RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:44

@Claudio...sei troppo ottimista! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:46

MrGreenMrGreenMrGreen

Oh come mi sono divevtito, oh come mi sono divevtito!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:49

a me dei brand frega nulla!..ma chi paga per poi fare pure difesa d ufficio mi pare uno sfigato assurdo! MrGreen
comunque le FOTO contano, le parole NO!;-)

user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:53

Qui esempi solo per valutare l'af nulla piu.. erano tutte prove senza pretese nella seconda sequenza penso che non sia uno sfondo proprio uniforme... ne ho a centinaia ma è inutile negare l'evidenza ... p.s queste sequenze erano state fatte con un firmware 5.0







user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 23:56

Vedo che è passano un anno e c'e ancora scetticismo ...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3225613&show=12

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 0:25

“Non contro sfondi terrestri”

Si facevano e si fanno ancora. Serve solo manico Cool

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=254593&srt=&show2=4&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2845315&srt=&show2=3&l=it

Basta avere a tiro il soggetto ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 0:31

Che po se la vogliamo dire tutta, il 200-600 è la meno performante, in termini di af, delle ottiche tele Sony...70-200, ma soprattutto 100-400 ed i supertele che ha Karmal, sono su un livello ancora decisamente superiore.
Con il 100-400 l'aggancio è praticamente istantaneo, per chi ancora si ostina a tirare in ballo quello come plus delle dslr e non ha capito che una fotocamera come la a9 la si prende proprio per la velocità con cui si incolla al soggetto...

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 5:58

...Si facevano e si fanno ancora. Serve solo manico Cool


Conosco uno che questo tipo di foto le fa a mano libera con 1dmkIV e 500 is utilizzando solo il sensore centrale (stabilizzatore in posizione 1): ha le braccia di un pugile che io proprio non ho. E per farne una ne canna parecchie: per queste foto estreme il manico non basta, se vuoi avere la possibilità di scegliere tra più fotogrammi a fuoco come ho fatto per questo falco

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3518941&l=it

ti serve una a9. È evidente. Però puoi anche scegliere di tenerti la tua ottima reflex per eccellere nella fotografia di uccelli posati, e di tanto in tanto, scattare una foto così

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3368330

Ma se ti interessa di fotografare gli uccelli soltanto con le ali aperte, magari piccoli e veloci, la a9 è mooolto meglio Cool

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3499928

Perché ti permette di scegliere tra tanti fotogrammi a fuoco. Cerchiamo di essere obiettivi ;-)

Poi 'ste foto si facevano anche a pellicola (100 iso) col telyt 560 e maf manuale. Maurizio Baldari a quarant'anni scattava a 1/500 di secondo.... ma sono foto nemmeno confrontabili con la qualità a cui siamo abituati oggi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:07

Bellissime le foto sulla pavoncella di banjo.Eeeek!!!Eeeek!!!
Io ne vedo diverse, anzi tutte, ben riuscite.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:24

Iza, come ripeto da sempre non possiamo basarci sulle foto pubblicate.
Perché ovviamente si pubblicano solo le foto perfettamente riuscite. Non abbiamo idea di quante ne siano state cestinate o di quante intere uscite amare senza lo scatto perfetto nella schedina.

Non fotografo avifauna, ma nel mio piccolo, fra cerimonie, famiglie e bambini la differenza l'ho sentita eccome.
A parità di (scarso) manico ovviamente..;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:33

Ma guarda che lui( banjo) lo dichiara espressamente nelle didascalie, non nasconde nulla.
Contestualizziamo però.
È una pavoncella in volo non lineare che effettua anche virate, a distanza considerevole( leggo anche 40m).;-)
In altre parole, soggetto ostico con qualunque mezzo, credo.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 7:41

Si può fare tutto con (quasi) tutto, è il rate degli scatti a fuoco che cambia, ma proprio non volete accettarla questa cosa...

Una delle prove che mi sono (ero...) ripromesso di fare, quest'anno, era quella sui gruccioni in volo frontale da vicino, con il 135 a tutta apertura, usando tempi di 1/16000 o più rapidi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:08

Ma il rate di foto a fuoco può anche variare in base all'esperienza eh.
L'esperienza, in questo campo, costituisce una variabile imprescindibile.
Su questo forum, ho letto diverse altre testimonianze di persone che usano, ad esempio, Nikon e sony contemporaneamente.
Una di queste è Ivano Tsunami che più volte ha ribadito che, con d5 e a9, ottiene prestazioni, sostanzialmente, analoghe.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:27

ah ... i gruccioni in volo ... con un 135 ... da vicino ... interessante ... ma quanto vicino sarebbe questo "vicino"?

1/16.000 ... ah ... questo, se possibile, è ancora più interessante!

user187800
avatar
inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:37

Ragazzi le foto in volo a piccioni, peraltro anche ad una certa distanza, si fanno praticamente con tutto. Dai non sono esemplificative, siamo onesti ;).
Ma le si fa anche da molto molto piu' vicino tranquillamente. Ho foto fatte a corvidi di montagna a 10/15 metri senza alcun tipo di problema, anche su sfondi non omogenei.
Sia con d5 che d500.
Ora io non so fare confronti con la a9, pero' con tanti soggetti che si vedono non si hanno grossi problemi. Soprattutto uccelli di dimensioni consederevoli e con volo prevedibile.
Diverso e' il caso dei passeracei in volo ;).
Ma anche li' con le reflex di scatti a fuoco se ne ottengono non pochi, assolutamente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me