| inviato il 11 Marzo 2020 ore 1:12
E se fosse il primo sensore binnato FF? Magari lavora a 40mpx (circa) e soffre molto meno rumore ad alti iso. O magari a 25mpx e sarà esente da rumore fino a 25000 ISO (poi mi sveglio sudato) |
user14103 | inviato il 11 Marzo 2020 ore 1:37
E se fosse il primo sensore binnato FF? Magari lavora a 40mpx (circa) e soffre molto meno rumore ad alti iso. O magari a 25mpx e sarà esente da rumore fino a 25000 ISO (poi mi sveglio sudato) Sicuramente sarà come l'8k della r5. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 2:00
Un sensore con binning virtuale non sarà mai migliore ad alti ISO di un 24mpx nativo, c'è poco da sognare |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 5:12
Certo che Canon sta tenendo alta la curiosità ultimamente... |
user172437 | inviato il 11 Marzo 2020 ore 6:32
“ Val, non hanno detto nulla, ma secondo me il BSI l'hanno fatto. Altrimenti certe prestazioni mi sembrano difficili da raggiungere. A meno di non barare via sw, ma non credo. „ C'è un brevetto nel 2017 thenewcamera.com/canon-patent-bsi-cmos-sensor |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 6:52
"Canon EOS R da 150 megapixel?" E che ci fa uno con 150 Mpx su di un 35 mm, che è piccolino piccolino come sensore? Altro miccio volante, un po' più grosso degli altri. Ed oltretutto col coso tagliato, castrato, ma tagliato proprio bene, alla radice, proprio tutto: nessuna ottica 35 mm risolve un sensore simile, che dunque diventa non solo del tutto inutile ma anche fonte di rotte di balle, sarà difficile assai avere foto nitide, non è utile nemmeno se uno stampa in formato molto grande. Per stampare il formato nativo di una fotocamera simile, ci vogliono stampanti tipo la Epson SURECOLOR SC-P9500, o simili, roba grande come un armadio, ben oltre un quintale di peso, e sui 9000 euro. Le Case non sanno più che fare di nuovo per vendere le fotocamere, ed allora aumentano la risoluzione, che è la cosa più facile meno costosa per loro. E lo fanno perché sanno benissimo che di digitale la grandissima maggioranza gente, la quasi totalità, non ci capisce assolutamente nulla, zero: a quegli incompetenti lì, che sono la stragrande maggioranza, qualcuna gliela rifileranno. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 7:11
150 non bastano per fotografare Roma dal Duomo di Milano. Io aspetto quella da 800 Mpxl, forse in autunno... |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 8:42
Ti dirò Ulisse ... no ... la mia non è affatto una malcelata forma di acrimonia nei confronti della tecnologia digitale rispetto alla quale, già ai tempi del CCI, dicevo quello che dico adesso: e cioè che non mi piace, non la uso, e mai la userò ... ma se fossi un professionista l'avrei adottata in pianta stabile già dai tempi della EOS 1 Ds mk lll La mia affermazione trae origine dal tracollo, oggettivo e sotto gli occhi di tutti, del mercato fotografico che a oggi è (+/-) un decimo di quello che era nel 2011 ... e questo proprio a causa della concorrenza dei cellulari! Non per nulla, e ormai da tempo, affermo che da qui a due/tre anni Canon, Nikon, Sony ecc. ecc. potranno evitare il tracollo, FORSE, solo riportando il confronto su quell'unico campo precluso al telefonino ... la pellicola appunto! Ma, detto in tutta franchezza, anche per questo ritorno temo che il tempo sia già scaduto |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:02
Purtroppo i tempi della pellicola non sono compatibili con la voracità della società odierna. Adesso se non pubblichi istantaneamente ciò che ti accade non va bene. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:11
“ Purtroppo i tempi della pellicola non sono compatibili con la voracità della società odierna. Adesso se non pubblichi istantaneamente ciò che ti accade non va bene. „ Esatto. Non mi stupirebbe poi scoprire che la pellicola (Con sviluppo e stampa) oggi venga percepita come molto più inquinante degli scatti via smartphone. Resterà un genere di nicchia. Riguardo ai colossi della fotografia, il mercato prima era gonfiato, un po' come quello dei pc: la gente aveva macchine fotografiche (e pc) perché non esisteva alternativa. Ora l'alternativa c'è, è lo smartphone, e ai più va benissimo così. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:21
“ Ma i 2m di striscione, non si stampavano con 12 mpx...?MrGreen „ evidentemente hanno paura di rimanere a secco con i Mpixel......adesso stampano i 200m |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:21
Appunto Vincent Per la pubblicazione istantanea resterebbe (in quanto strasufficiente) il cellulare, mentre per la fotografia pensata, meditata, artistica, da pubblicazione cartacea e, in ogni caso, sempre da condividere con calma e in un ambiente adatto all'uopo, tornerebbe la pellicola! MA, come ho già detto fra le righe, temo che la "frenesia da condivisione" sia da cosiderarsi ormai inarrestabile |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:23
“ Canonrumors ha pubblicato una news riguardo la possibilità di una mirrorless Canon EOS R con sensore da ben 150 megapixel! „ Non significa molto se non cresce tutto quello che serve al contorno. Si guardi invece a quello che si può già fare con quello che di concreto si ha, vedi tecniche high resolutions shot basate sullo spostamento del sensore, che si fa molto ma molto bene ad esempio anche con un sensore relativamente piccolo m43 e ottiche che lo risolvono e lo valorizzano!!!!! |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:28
Appunto Perbo, ora la gente ha l'alternativa del cellulare ... perciò ho detto che o si inventano qualcosa o fra un paio d'anni potranno solo chiudere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |