| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 13:40
“ la sfiga della 6d se vogliamo, è appunto sto softwaring a monte (jpg e raw indistintamente) che per ammorbidire e lisciare il file ancor di più ad alti iso, riduce appunto la grana ma ottenendo esteticamente a mio avviso l'effetto opposto. „ Zenotropa scusa ma e' evidente che parli di impressioni personali e non di fatti reali. Purtroppo nei forum accade spesso. Se analizzi i dati tecnici, primo fra tutti il read noise(sai cose'?), e l'efficienza quantica e' subito chiaro il motivo per cui la 6D e' leggermente migliore della 5D3 come qualità di immagine. Piallati i file della 6D? Da possessore di 5D3 e 6D ti confermo che la 6D e' leggermente migliore come pulizia e dettaglio nelle zone più scure sotto il grigio 18%. Ma non è importante quello che vedo sul monitor, ma i risultati effettivi (non soggettivi come i tuoi) di test tecnicamente precisi. Puoi dare una occhiata ad esempio su sensorgen.com. Sul discorso fotografico ricordo che commentavi arrivando a conclusioni (errate) sulla base di confronti fatti in jpeg pensando che lo stesso valesse per i raw. Be' siamo lontani su come si devono confrontare 2 sensori. Sul discorso video nulla da dire, sei un professionista esperto credo e saprai molto sull'argomento anche se le tue uscite sono spesso molto forti nelle affermazioni. Quando leggo parole come "cesso", abisso e rottame ecc. tendo a dubitare sull'effettiva preparazione e attendibilità dei risultati e delle affermazioni stesse. Ti avevo anche chiesto delle info in mp proprio perché credo tu sia preparato ma probabilmente non ti sono simpatico. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:04
Quindi secondo te sono piallati i file della MarkIII? |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:07
“ vedi perbo, non ce l'ho con te, figurati. ma come hai fatto notare riprendendo dei punti da alcuni miei post, a ognuno di questi tu mi hai ribattuto mentre io ti ho ignorato. e sai perchè? perchè se sul lato foto sono carente, in quello video purtroppo per te no. [...] sono stato più chiaro? „ sei stato "chiaro" anche prima: il problema grosso dei tuoi interventi è che fai le sparate, professandoti esperto di video, e la maggior parte di quelli che leggono sono portati a crederti. Sia quando dici che la 6D fa schifo per i video, sia quando dici che i raw della 6D ad alti iso sono peggio di quelli della 5D3. Se tu, in modo più equilibrato, avessi detto: i video della 5D3 sono superiori a quelli della 6D, per questo e questo motivo, avresti avuto ben altro effetto. E idem per le foto: non puoi in un forum come questo dire che i file sono impastati e morbidi, poi correggerti dicendo "ah no guardate che mi riferivo al jpg": la gente ci crede. E se poi ritiri fuori l'argomento, parlando di Raw, quantomeno mi sembra legittimo chiederti qualche prova di quello che affermi (fin'ora non ne hai portate, nemmeno una) come mi pare legittimo aspettarsi - da una persona intelligente - qualcosa di diverso da tentativi di offesa personale. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:10
No i file della 5D3, come quelli della 6D sono ottimi e nitidi, altro che piallati. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:26
il sito segnalato da Zappa1976 non è .com ma .info : www.sensorgen.info/ sono andato a cercarlo perchè non lo conoscevo Zappa, puoi spiegarmi i grafici cosa indicano ? grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:42
“ ma perché perdere tanto tempo a fare i confronti iso quando dpreview li ha già fatti? „ Per altruismo nei confronti della comunità di juza, suppongo. Onorevole. Qui siamo in parecchi a pensarci 1800 volte prima di spendere 1800 euro, un test in più sulle macchine che arrivano in Italia è un piacere, non è detto che la produzione sforni tutti corpi identici a quelli forniti a dpreview & co. Ps: lo stop perso sulla velocità dello shutter a parità di iso suona come presa per il culo da parte della Canon. Spero sia un errore di Paco in fase di test. |
user18686 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:50
Di certo la 6d sottoespone evidentemente, oggi ho preso la rivista Fotografare di febbraio con la prova della 6d l'ho solo sfogliata velocemente ma la sottoesposizione la evidenziamo come il maggior "contro" di questa macchina, però non sono in grado di dire se è o meno imputabile a sensibilità ISO gonfiate. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:50
“ La sensibilità nominale della 6D è più bassa di c.ca uno stop rispetto a quella della 5D, tradotto, scattando con gli stessi tempi a 3200iso con la 5D ho una immagine leggermente sovraesposta, invece con la 6D è leggermente sottoesposta, direi che la differenza è quantificabile in 1EV. Ri-tradotto, dove con la 5D fotografo a 3200iso, con la 6D devo fotografare a 6400iso. „ le ho entrambe, e come dicono gli altri mi sembra un po' strano - soprattutto perché siti come DxO ci sarebbero andati a nozze. Se nel weekend ho mezz'ora libera faccio una prova, e poi pubblico i risultati pure io. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:03
“ Di certo la 6d sottoespone evidentemente, oggi ho preso la rivista Fotografare di febbraio con la prova della 6d l'ho solo sfogliata velocemente ma la sottoesposizione la evidenziamo come il maggior "contro" di questa macchina, però non sono in grado di dire se è o meno imputabile a sensibilità ISO gonfiate. „ Ma no Ale, stai facendo un po' di confusione, un conto è la sottoesposizione operata dall'esposimetro, probabilmente è tarato in maniera conservativa per preservare le alte luci. Ci sta, non lo vedo un difetto, anzi, gli esposimetri nikon hanno tutti questa prerogativa, se non piace, basta starare l'esposimetro (come faccio sistematicamente io). La sensibilità nominale è un'altra cosa, è la capacità ricettiva del sensore a parità di condizioni di luminosità. Ogni sensore ha una sua sensibilità nominale. Sapevo che la 5Dold come anche la mia vecchia 1dsmkII avevano dei valori al di sopra di quelli nominali (ad es. i 100iso della 5D sono in realtà 140iso nella scala nominale), ho ancora la prova di TF del 2005 che riporta i valori. Quindi se venisse confermata questa cosa, potrebbe tranquillamente essere che la 6D corrisponde esattamente alle sensibilità nominali e quindi risulta più bassa della 5Dold. Cmq rifarò anch'io le prove. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:11
@paco68: parlavi di 5D, non di 5D2.. non avevo capito. La sensibilità delle vecchiette (come la 20D) era più alta - secondo dpreview 125 iso invece di 100 (e, di conseguenza, anche gli altri valori) www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/21 La situazione s'è sistemata con la 5D2, dove il valore nominale è diventato di fatto reale, se non sbaglio. farò un test anche con la 5D old, cmq. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:27
mha... tralasciando i battibecchi.. e tornando a parlare della 6d... per me l'unico punto negativo per il momento è che la batteria non dura un ×... questa storia che il gps non si spegne mai... a meno di non disattivarlo è proprio una scemata.. e scarica la batteria in uno o due giorni... se si utilizza il wifi la batteria dura ancora meno.. diciamo un 10h?! wifi + eos remote spero che in futuro migliorino sia l'app eos remote.. potrebbe fare da telecomando per lo scatto remoto e timelapse... magari con la possibilità di lasciare il monitor della fotocamera spento mentre si usa l'app.. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:33
“ per me l'unico punto negativo per il momento è che la batteria non dura un ×... questa storia che il gps non si spegne mai... a meno di non disattivarlo è proprio una scemata.. e scarica la batteria in uno o due giorni... „ veramente il gps è sempre spento, a meno di attivarlo. In Islanda, utilizzando anche la funzione logger con aggiornamento ogni 30 secondi, mi arrivava tranquillamente a sera (con 1 tacca rimanente). Di notte evitavo di lasciare acceso il GPS, se non mi muovevo.. vorresti una macchina con GPS che dura una settimana? mi pare abbastanza irrealizzabile, oggi come oggi. L'app remote di sicuro è migliorabile, e spero vivamente che implementino un bel po' di belle funzioncine che ora non ci sono. Speriamo :) |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:40
“ @paco68: parlavi di 5D, non di 5D2.. non avevo capito. La sensibilità delle vecchiette (come la 20D) era più alta - secondo dpreview 125 iso invece di 100 (e, di conseguenza, anche gli altri valori) „ Si perbo, ci sta, anche se francamente mi sembra che la differenza sia più alta di 1/3 di stop. Cmq stasera se trovo il tempo farò un po' di prove anche mettendo la 6D a 4000iso e la 5D a 3200iso per compensare la sensibilità nominale. Sono andato a vedere il sito sensorgen, non ne conoscevo l'esistenza, grazie Saverio (Zappa) La 6D ha ancora una DR superiore a 10EV a 3200iso, un risultato eguagliato solo dalla 1dx e basta, nemmeno la D800 arriva a tanto. Sembra un'ottimo risultato, vorrei capire poi in pratica quanto si veda questo risultato, stiracchiando il file. Saluti |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:45
zen a volte l'idea in un video fa molto di più della differenza dfi qualità tra la mark 3 e la 6d :fwink detta questa banalità volevo dirti sai cosa mi fa girare veramente le scatole della mark 3? quel maledetto bottone dello zoom posto a sinistra del lcd perchè mi chiedo metterlo li? che ogni volta che sei pronto a girare(specie quando usi lo spallaccio) devi cambiare mano per prendere il fuoco sti maledetti !!!!! |
user10907 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:55
fass, sulla mark3 puoi assegnare ad ogni tasto una funzione dedicata. per cui lo zoom puoi impostarlo su qualsiasi bottone. io l'ho messo nel set del rotellone centrale. ancora più comodo che nei due tasti in precedenza sulla 5d2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |