| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:17
La stessa cosa Salt immagino potrebbe applicarsi all'informazione e alla politica. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:26
“ però mi riferivo a qualche personaggio con mire politiche e con grandi disponibilità finanziarie. Potrebbe tramite qualche società anonima „ c'e' un mezzo molto piu efficace che salva capra e cavoli.. se invece che essere comprate le informazioni fossero "rubate"? Sai .. se qualcuno VENDE i tuoi dati, al secondo giro ti fai furbo.. e non glieli dai piu. Se invece qualcuno, meschino… si fa RUBARE i dati da un cattivone sconosciuto e promette che la prossima volta fara' piu attenzione.. Questa volta, per essere sicuro di poterti DIFENDERE dai cattivoni, ti chiede pure di autenticarti con telefono e dati biometrici.. che fai? no glieli dai volentieri?!! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:29
l'informazione oramai e' divenuta a pagamento anche su Internet. Solo che nessuno l'ha capito. Avere notizie affidabili costa piu caro su Internet che sui giornali. Per la politica, mi pare ci siano esempi piu che lampanti, quindi non approfondisco. |
user175879 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:43
“ Avere notizie affidabili costa piu caro su Internet che sui giornali. „ Perché è compreso anche il costo di profilazione, cosa leggi, quando, come,... che in edicola non possono fare |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:49
“ Perché è compreso anche il costo di profilazione, „ IN genere quando compri notizie, le compri da un fornitore preciso e su una connessione piuttosto sicura. La profilazione c'e' senz'altro. Non c'e' la manipolazione. L'aspetto gravissimo NON e' che ti profilino.. E' CHE TI MANIPOLINO IN OGNI ASPETTO DEL TUO PENSIERO. Bisognerebbe fare una riflessione attenta sull'opinone che ci si sta formando su di un fenomeno contemporaneo. Ragionare sulle idee e sulla propria posizione mettendola in relazione con il flusso di notizie in arrivo. E' un lavoro di registrazione piuttosto complesso da fare, ma ti accorgi di quanto sei sbalestrato dalla realta'. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:55
“ e' il nostro mestiere. Non sono cazza-te. PAGHIAMO soldi sonanti per profilare utenti e per far arrivare allo specifico utente l'articoletto speciale. Quello che applica tecniche di neuromarketing. „ Salt sia chiaro io non nego questo, non accetto che si dia la colpa ai sistemi e non al singolo che si fa facilmente condizionare. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:56
“ Almeno consiglia l'originale (Lui è tornato) e non l'imitazione (Sono tornato) MrGreen it.m.wikipedia.org/wiki/Lui_%C3%A8_tornato_(film) „ tra i 2 ho scelto il nostro personaggio storico |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:56
“ Salt sia chiaro io non nego questo, non accetto che si dia la colpa ai sistemi e non al singolo che si fa facilmente condizionare. „ La massa è becera. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:58
“ La massa è becera. „ secondo me non è stata messa in grado di capire e di migliorarsi. hanno creato tanti analfabeti funzionali che fa comodo. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:07
“ secondo me non è stata messa in grado di capire e di migliorarsi. „ il risultato e' che hai orde di Madamine che fanno mezz'ora nel traffico, con un SUV da due tonnellate, per andare a correre in palestra 45 minuti e poi rifanno altra mezz'ora di traffico per andare a casa. Ovviamente per non farle sentire in colpa un pubblicitario scafato ha montato un efficientissimo START & STOP su grossi motori diesel a 6 cilindri. In modo da spegnerli ogni volta che l'auto si arresta. Nel traffico cittadino piu o meno ogni 30 mt… Una follia che distrugge motori e batterie… ma che fa tanto green. Sono persone intelligenti… se solo ragionassero con la loro testa, camibierebbero immediatamente opinione e stile di vita. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:09
Salt +1 |
user175879 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:23
“ non accetto che si dia la colpa ai sistemi e non al singolo che si fa facilmente condizionare. „ Certo si può anche dare la colpa al derubato poco avveduto e non al ladro, alla donna provocatrice e non allo stupratore, e la lista è lunga Qui c'è in ballo la cultura personale, l'educazione, non è un caso che questi sistemi si fondano sull'ignoranza della preda |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:29
@Murphy “ Salt sia chiaro io non nego questo, non accetto che si dia la colpa ai sistemi e non al singolo che si fa facilmente condizionare. „ però se non neghi l'assunto di Salt, che io condivido, non puoi non dare la parte di colpa anche ai sistemi, fermo restando che parlando in generale siamo dei polli e che abbiamo le nostre colpe. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:54
“ Certo si può anche dare la colpa al derubato poco avveduto e non al ladro, alla donna provocatrice e non allo stupratore, e la lista è lunga ;-) Qui c'è in ballo la cultura personale, l'educazione, non è un caso che questi sistemi si fondano sull'ignoranza della preda Sorriso „ il ladro è un delinquente , lo stupratore è un delinquente qua giocano sul limite “ però se non neghi l'assunto di Salt, che io condivido, non puoi non dare la parte di colpa anche ai sistemi, fermo restando che parlando in generale siamo dei polli e che abbiamo le nostre colpe. „ il sistema in se non ha colpe, ma se una foto con un personaggio famoso morto viene condivisa 1 Milione di volte perchè va contro il governo o contro il partito con frasi ad hoc per svegliare gli istinti qualche domanda me la farei... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 20:10
Murphy... Il sistema ha sempre una gran fetta delle colpe... Ha le colpe di non impedire con regole ferre e inaggirabili i comportamenti scorretti. Che sia un social sul web, un sistema economico o uno stato, chi crea le regole ha la responsabilità di aver lasciato le scappatoie per chi si comporta male. Se tu hai la "pistola" nell'armadio, ti può venire l'idea di usarla in certe situazioni, se il sistema previene e ti impedisce di averla quella "pistola" a disposizione, tu non puoi usarla anche se lo vuoi. Sostituisci "pistola", con la possibilità di un qualunque comportamento da non "buon cristiano" e ti fai l'elenco delle colpe della società e non del singolo. Il problema però diventa chi decide il "buon comportamento"... Alcuni stati lo affidano ai leader religiosi, altri a leader politici.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |