| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:21
Salt - ti ringrazio della spiegazione e in linea di principio ho capito, o almeno credo di aver compreso cosa intendi, poi però ci hai aggiunto pure "bokehrama" e mi sono ritrovato ancora una volta in alto mare. Francamente credo di poter affermare che si tratti di sensazioni legate a una percezione filosofica, piuttosto che pratica, della fotografia, sensazioni che vedrei bene parlando di pellicola ma che col digitale direi c'entrino poco, se non sono addirittura antitetiche a essa però... però ho certamente frainteso |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:24
Giuseppe Pan - anni addietro ho adoperato una Velvia, prima smarrita e poi ritrovata, scaduta non ricordo se da 18 o 19 mesi... il risultato è stato ineccepibile nonostante non fosse stata, ovviamente, conservata in frigo. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:36
Paolo ci credo, ma parliamo di velvia non pellicola marca carrubbo che già prima di scadere facevano pena Ot:auguri di buon onomastico Paolo |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:42
Oh Giuseppe... grazie |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:59
A proposito Giuseppe, tornando alle pellicole "marca carrubbo" (mi sono piegato in due dal ridere ) ricordo degli amici che negli anni '80 e '90 erano realmente convinti del fatto che certe dia improbabili: Scotch, Ilford, 3M et similia non solo potessero tranquillamente rivaleggiare con 50 D, Velvia e Provia ma che addirittura, per offrire il meglio di sé, andassero esposte un mese oltre la data di scadenza Il risultato, ovviamente, era che la durata nel tempo di tali diapositive, che già usate come Dio comanda non andava oltre i 7/8 anni, raggiungesse a stento i quattro! |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:04
Io ho qualche velvia e ektacrome scattate 30 anni fa e sono perfette, anche qualche scatto sub fatto con nikonos 4...i negativi marca "carrubbo" ormai sbiaditi |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 17:12
Infatti... io in certe dissolvenze alterno diapositive riprese a distanza di anni le une dalle altre e letteralmente quelle vecchie di 25 o 30 anni sono indistinguibili da quelle di oggi! Alla fine c'è poco da dire, l'antico adagio del: chi risparmia spreca, è sempre attuale |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:38
Comunque tornando a noi, oltre a salt non c'è nessun'altra fonte che può dipanare i miei dubbi? La linhof e stupenda anche se generalmente l'ho vista a prezzi più alti di altre macchine, la qualità si paga e sono macchine che vivranno più di me. Come dice Paolo :chi risparmia spreca e io quei 4 spicci che prendo me li sudo abbondantemente (come molte persone normali) non ho fretta ma neanche posso aspettare la pensione(se riuscirò a prenderla ) anche perché già ho 3 ernie lombari, a 70 anni mi potrò affidare ad un portatore per andare in giro a fare foto |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:46
purtroppo mi sa che di macchine con movimenti, possibilità di dorso 6x9 e telemetro ce ne siano pochine. Le speed graflex (o come si chiamano)? Altrimenti vai di 4x5 folding normale, senza telemetro ma con tutte le compatibilità del mondo. Con 300 euro ti pigli una intrepid (che dicono non sia solidissima), con 400 una stenopeika, da lì a salire (senza lenti e dorso, ovviamente). |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:50
Devo vedere tra le mie macchine a soffietto cosa resta di utilizzabile a telemetro. Sono anni che non le uso, perche' sono fatte di lamierine e sono meno stabili della linhof. Giaì la linhof deve essere tarata.. figurati il resto Alla fine le guide rigide, la scatola in fusione e il metallo solido.. rendono l'uso molto piu' piacevole dei catorci leggeri ed economici dei tempi.. Questa per esempio, e' una Voigtlander..
 ha una scala graduata piuttosto precisa (per i tempi).. ma non e' paragonabile alla linhof Anche l'altra voigtlander che ho pur essendo rossa e piuttosto vistosa.. e' meno efficace. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 19:24
Purtroppo lo so c'è da spendere e evitare certi catorci La scelta c'è bisogna cacciare fuori i denari, linhof in prima fila poi horseman, graflex (non so quale) Se continua così mi sa che si fa natale È già mi andrebbe bene. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 19:39
altrimenti ci sono molte panoramiche moderne... ma temo costino un rene... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 19:57
Tipo? Comunque il 6x9 non è panoramico, 6x12 /6x17si Il 6x9 ha un rapporto 3:2 come il 35mm e solo un po più grande..... Ma poco |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 22:46
Se faccio i soldi a palate (de sti tempi giusto con un gratta e vinci) mi prendo la 6x17 III linhof. Che nemmeno so come funziona, ma fa status simbol. Da vero arricchito che si diletta di foto a pellicola |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 23:23
In un famoso negozio di Montecchio Emilia c'è una HORSEMAN 985 Con dorso 6X9 + 105 F.3,5+65 F.5,6 A un prezzo interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |