| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 18:50
@Zeppo con aggiunto la ghiera intendi la rotella? In effetti ora ha veramente tutto al suoposto, tutto quello che chiedeva la gente. Credo che sia inattaccabile da questo punto di vista. Anzi no... ho già sentito lamentele per il selettore on-off Scaffale!!! |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 18:53
“ Non tutti i tasti fisici possono essere sostituiti dal display, è una questione di velocità operativa. Per chi usa la macchina durante gli eventi o contesti dove tutto cambia velocemente e di continuo, l'immediatezza operativa è fondamentale e richiamare una determinata funzione senza passare dal menù è un vantaggio non da poco. „ Ha talmente tante ghiere che potrai impostare tutti i comandi che vuoi in un attimo senza il touch-screen. Ci riesco io sulla R (adoperando anche il touch-pad), figurati con questa R5. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 19:04
Ho detto tasti, non ghiere. La ghiera serve per "selezionare" una tra più impostazioni a disposizione, con il tasto invece richiami direttamente l'impostazione/funzione desiderata senza dover selezionare e/o cercare nei menù e questo rende ovviamente più rapido l'uso dei comandi. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 19:32
Personalmente trovo molto più appagante l'uso delle ghiere che non i pulsanti |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 19:51
Pensa che sulla mia lumix la ghiera funziona anche come pulsante. Una cosa che rimpiangero passando ad altri brand. Anche il tasto iso dedicato sul pad è comodissimo |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:20
"Da questa immagine è evidente quanto sia più cicciona la R5 rispetto alla R... l'innesto sulla R fuoriesce di mezzo cm, nella R5 è praticamente a filo, credo anche per ragioni di solità strutturale" Finalmente una ML con ergonomia simil reflex (almeno dalle immagini), solo Panasonic ha fatto altrettanto, ma sono sicuro che questo sarà il futuro delle ML, ovvero una delle caratteristiche che farà passare a cuor leggero molti da Reflex a ML. E questo con buona pace di quanti sostenevano che una delle caratteristiche delle ML sarebbe stata la compattezza. Questo almeno per le FF non è mai stato vero, perchè se a una scatola di sardine attacco adattatore e un 500 mm di che compattezza stiamo parlando... È il sistema che deve essere compatto semmai, non il singolo componente. Per quanto mi riguarda, se non si è capito, sono entusiasta per questa nuova R5. |
user186828 | inviato il 29 Febbraio 2020 ore 1:55
I rumors dicono che avrà slot per CFExpress e SD UHS-II. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 7:11
“ Ma gli amici qui sopra parlano proprio di design, come se fosse qualcosa di mai visto prima in una ML, mentre direi che invece è sempre quello tipico Canon già visto sulla R. Probabilmente migliorato ancora, ma non una rivoluzione. „ Coyote, ma io non ho parlato di design rivoluzionario, però trovo che le mirrorless fin qui proposte da Canon siano le più simili alle reflex come design e come ergonomia. Con questa R5 mi pare che Canon voglia ribadire ancora di più il concetto viste le dimensioni leggermente aumentate e visto anche il layout dei comandi sul dorso della camera, ormai sempre più simile a quello delle varie 5D-6D ecc... Penso e mi auguro anch'io che il futuro vada in questa direzione… Anche perché inizio ad essere sempre più attratto dalla tecnologia e le features delle ML, ma fino a quando Nikon continuerà a proporre orribili scatolette come Z50 e Z6/Z7, rimango alla finestra… Saluti! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 7:56
La rivoluzione è proprio questa, rendere le ml indistinguibili dalle reflex. A me le Sony apsc ad es non sono mai piaciute, le a7 cosi così, avevano un loro perché se fossero rimaste compatte come la prima serie col tasto di scatto sopra la calotta e con impugnatura minima stile vintage (un po come fuji). Con una impugnatura sporgente quelle forme squadrate dei modelli successivi non hanno piu senso. Nikon poi non ho capito cosa ha fatto copiando sony e poi quei tasti funzione accanto al bocchettone sono comodi? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 8:52
quanto mi attizza... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 8:59
Sarà mia |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 9:51
A livello di ghiere devo ammettere che le ghiere cliccabiki di Fuji le trovo commoventi! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 9:53
io attendo le caratteristiche più specifiche in ambito video, ma spero possa essere seriamente utilizzabile per riprese. ultimamente sto usando la c200 e purtroppo per il tipo di riprese/produzioni in cui mi muovo... è un catafalco. spero che lo step tecnologico ambito processore (digic x) abbia permesso migliori prestazioni e minor surriscaldamento di modo da poter produrre file raw video con meno stress e miglior protocollo. sarebbe un vantaggio enorme poter avere una vera piccola cinepresa digitale !! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:10
due considerazioni: - leica con la serie SL ha già dimostrato da tempo che il form factor preferibile è quello da DSLR e che le dimensioni da "mini-me" sono in realtà un falso vantaggio; - secondo me questa R5 ha già troppi tasti come quasi tutte le altre ML sul mercato. io con la SL2, che di tastini esterni ne ha solo 3 (+3 al lato del monitor) sono molto più veloce nella configurazione di quanto non fossi con la sony serie A o con un'altra fotocamera |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:23
Zen ma la Panasonic S1H non ti ha mai sfiorato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |