| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:42
L'ho detto tante volte, e lo ripeto ora. A mio avviso la Df sarebbe stata ancora più bella, suggestiva, affascinante, se avesse avuto una costruzione tutta old style (metallo, metallo, metallo) sulla falsariga delle reflex anni Ottanta (FM, FE, FA), e addirittura "manual focus" (altro che modulo AF!), con ghiere vere e "univoche", e magari perfino senza display... Ma anche così ha un fascino tutto suo. La uso quasi esclusivamente coi vecchi pre AI, AI, AIS (e raramente con qualche AFD), ed è idealmente nata per quelli, per la fotografia lenta, meditata, antica... Se vuoi riprendere tuo figlio che si muove come un missile, prendi la D500! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:45
“ OK che puoi metterla con i katzeye (ormai tra l'altro introvabili) ma un vetrino spezzato almeno.. „ Sono introvabili perché l'azienda ha chiuso i battenti. C'è FocusingScreen, però. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:54
Anche 'sta storia degli occhi a katz! Certo che mancano stigmometro e microprismi! Ma siete così sicuri che facciano sbagliare meno? Negli anni Ottanta avevo tre obiettivi in tutto e poco luminosi (più elevata PdC a TA) sulla FE2, ma se vado a riguardare le foto di allora, non è che ne sbagliassi meno di ora che devo fidarmi solo del leddino! E ora ho mille obiettivi iperluminosi, ...e se pretendo di mettere a fuoco a TA in MF i baffi del gatto mentre ghermisce il topo... Certo, se il leddino fosse almeno a centro immagine, sarebbe molto meglio... Ma ci si può accontentare! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:56
Una reflex full manuale digitale la vorrei anche io Con un mirino enorme naturalmente |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:18
“ Ma sopratutto nella DF manca quello che ci si aspetterebbe da una reflex dal cuore vintage: una assistenza alla MF con i controc@zzi, totalmente assente, in modo ingiustificato, perché avrebbe aperto le porte all'utilizzo in modo totale di tutte le vecchie ottiche AIS senza appellarsi a un poco chiaro puntino verde in basso a sinistra di conferma AF.. OK che puoi metterla con i katzeye (ormai tra l'altro introvabili) ma un vetrino spezzato almeno.. Insomma la DF è bellissima esteticamente, ma è stata un'occasione persa da parte di Nikon.. „ credo sarebbe stato il sogno di molti, ma il vetro spezzato lo monti con modifica rinunciando all'af, o uno o l'altro... a limite poteva essere pensata come vetrino spezzato e af su LV ma sai quante critiche   Riguardo al'af il puntino nikon è abbastanza raccapricciante anche se c'è chi ci si è abituato, ho trovato più comodo già la messa a fuoco manuale sulle entry level pentax Sulla DF bastava mettere il 51 punti come su tutte le pro, affidabile e preciso (sopratutto sui punti centrali), purtropo nikon l'ha pensata diversamente ed ecco una macchina bellissima da amatore ma con messa a fuoco da semi-pro anche abbastanza capricciosa con scarsa illuminazione |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:34
avevo montato il vetrino della FM3, con il 50 1.2 ais a TA a breve distanza quindi massima criticità nella PDC, era più preciso il punto verde, magari sono io una schiappa, però questa era la mia esperienza su una reflex miracoli nell'assistenza della messa a fuoco con ottiche manuali non si possono fare, sempre che non vogliate una Df con mirino elettronico |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:45
Lomography ho provato il vetrino su una vecchia macchina, di giorno credo che è facile da usare, in interni e con poca luce non tanto, forse ci vuole anche allenamento. un trucco visto sui ritratti a figura intera da un fotografo vicino di casa è collocare un piccolo adesivo argentato dove si vuole la messa a fuoco, non nell'occhio ok , ma su una parte della persona più o meno sulla stesso piano focale degli occhi (o comunque volto), in post si leva veloce ... magari chi ha esperienza compensa con espedienti simili .... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:50
S_m_art non è che tutti possono tenersi in casa 3/4 corpi, 400 ottiche ecc ecc... Io ho la Df e scatto con quella....non mi lamento...dico solo che da utilizzatore amante di questa macchina, avere gli stessi punti più sparpagliati non mi sarebbe dispiaciuto. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:19
Sì... La mia era giusto una battuta, per dire che la Df non è certo la Nikon con l'AF più evoluto... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:47
@Luca.categoria una petizione on line non basterebbe per una tale richiesta Ti faranno la DFZ senza eyefocus e con sempre il 39 punti... e a pellicola mica si era così veloci a scattare in manual eh |
user58495 | inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:31
la mia monta lo stigmometro ma è perchè non ci vedo benissimo.Il punto verde,raccapricciante o no è molto preciso,affidabilissimo. Non vedo scandali...Tutto si può migliorare,ma resta il fatto che le lamentele sono solo del tipo "ha l'AF della D600/D610" e,nessuno possessore di tali macchine si è mai lamentato.Guarda caso escono fuori certe cose solo se si parla di Df...Curioso,no? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:32
“ Riguardo al'af il puntino nikon è abbastanza raccapricciante anche se c'è chi ci si è abituato, ho trovato più comodo già la messa a fuoco manuale sulle entry level pentax „ Mio padre, che è un "po' " più grandicello di te, non si trova, affatto male, anzi. EDIT:Pins, abbiamo risposto contemporaneamente |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:33
P.S. come ho già scritto ad inizio di questo thread, sempre mio padre si trova talmente bene da avere, ormai, come unico corpo digitale, la Df. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |