JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'unica cosa buona è che adesso si smetterà di tirare in ballo sony anche nei post dove si parla di altri brand. Canon ha fatto quello che era ovvio che facesse, e lo farà anche nikon probabilmente. Detto questo, il sistema canon tra ottiche ed assistenza è un valore aggiunto non da poco. E ora che ci sono anche le ml speriamo che il forum torni ad essere leggibile.
“ Tutto sta a capire se preferisci avere una foto non perfettamente nitida ma scattata oppure non averla proprio, anche perché le foto fuori fuoco ormai sono nell'ordine veramente di 1 su 1000. „
Purtroppo la mia esperienza non è così positiva e considera che non faccio foto sportiva o avifauna! All'inizio con la A7III tenevo la MAF su AF-A, area su Ampia o Zona e enfasi equilibrata, un vero disastro! Poi ho messo la MAF su AF-C anche se faccio soggetti statici, area su Spot Flessibile M (di base) e priorità al fuoco, le cose sono decisamente migliorate, con il tele uso spesso la MAF manuale con Focus Peacking, non ho esperienza su soggetti in movimento (umani o animali)!
Coyote e Simicic, quella è la mia esperienza ovviamente ognuno deve provare con i propri soggetti e soprattutto con le proprie lenti, io non ho mai fatto foto ad uccellini di 10 cm con un 400 2.8 a 5 metri di distanza, le fuori fuoco potrebbero essere decisamente superiori.
Se stanno fermi...va bene tutto, magari averli a 5m Se volano allora si complica un po' la cosa. Altro che giocatore di basket....li basta un po' di manico e inseguire a mano.
Anche l'AF aiuta molto, l'AF e la raffica della D500 una mano me la da, ma non basta solo quello, diciamo che la prontezza di chi schiaccia il tasto, insieme al ragionamento su come agire....non c'è lo da nessuna macchina. Mi stavo giusto allenando ultimamente a beccare piccoli passeracei in volo e...ci vuole tanta applicazione, ragionamento ed ovviamente anche culo
Non seguo tantissimo il forum.. Qualcuno che faceva avifauna con una certa continuità (soprattutto roba al volo) con Canon o Nikon e che è passato ad a9 ha lasciato dei feedback in merito?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!