| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:47
Skylab59...Non è normale...però è il prezzo per avere delle comodità...per informarsi...giocare...passare del tempo libero...tenersi aggiornati su quello che interessa...sinceramente non è poco...e comunque se uno vuole...può sempre avere un telefono di 10-15 anni fa con 30 euro... e lo usa solo per telefonare...e meglio ancora non avere nulla...e poi...prova a pensare quante persone sono state beccate " terroristi...assassini...politici corrotti...mafiosi...e tanto altro...prova a immaginare se non esistessero queste apparecchiature in grado di stanarne delle buone percentuali...esempio estremo...ci piace lavarsi e avere vestiti puliti...giusto? però usiamo l'acqua pulita e la rimettiamo in circolo sporca...insomma...in qualunque cosa ci faccia comodo,c'è sempre qualcosa da pagare...e da mettere in preventivo...poi ovviamente per chi ci lavora,capisco che la seccatura è maggiore... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:52
“ io non ho un conto online e neanche un telefono cellulare. „ posso capire il conto online ma neanche un telefono cellulare? penso sei uno dei pochi che non hanno un cellulare, e mi stupivo di un mio amico e collega che non aveva uno smartphone cmq il doppio controllo con sms lo trovo molto utile per evitare che qualcuno ti frega l'account. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:07
ah non utilizzi l'home banking ma un conto ce l'hai ! quoto Murphy comunque |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:21
Marcello, che la polizia abbia la possibilità di indagare adeguatamente è una buona cosa, ma sempre con le dovute premesse. Si è sempre fatto. Che i nostri fornitori di servizi passino al setaccio ogni nostra azione mi sembra veramente fuori luogo. Lo so bene che questo è la contropartita per avere ogni cosa GRATIS. Personalmente preferirei pagare il giusto, e vivere da persona libera, e non osservata. Purtroppo si è persa l'abitudine di pagare i servizi a cui si fa capo: è diventato normale avere tutto gratis, anzi, lo si pretende. Per avere questo noi cediamo la nostra privacy. Questa cosa porterà molto lontano, e credo che i film di fantascienza non siano nulla a confronto. Con ogni probabilità io non ci sarò più, per cui posso anche pensare machissenefrega. Mi dispiace per i miei figli, per tutti coloro che sono giovani adesso. Ma se proprio a loro, a VOI, non importa nulla... beh, allora... chissenefrega veramente! Ma possibile che non vediate quali possano essere gli sviluppi? Mah, comincio a pensare di essere io quello "sbagliato"... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:31
“ Questa sensazione di essere continuamente "seguiti" e "ascoltati" inizia a darmi fastidio... Anni fa bastava guardarsi ogni tanto alle spalle e assicurarsi di non avere un cimice nascosta in casa ed eri a posto. Oggi bisogna avere una laurea in informatica (e rimanere costantemente aggiornati) per essere QUASI sicuri di non essere spiati. Eeeek!!! E comunque non lo si è mai. „ @Skylab59 effettivamente un pò di paura me la fai cmq se non volete essere seguiti e spiati, togliete tutti i congegni elettronici, chiudete il vostro conto corrente cessate le varie forniture e andate in una baita sperduta sulle montagne lontano dalla civiltà. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:34
ma soprattutto queste benedette mascherine sappiamo se servono a qualcosa? |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:41
Murphy, ma perché dobbiamo essere noi ad andarcene? Ma che la smettano un po' questi giganti (o squali) del web di registrare ogni nostro movimento e ogni nostra parola. Dovremmo essere difesi a priori, così come esistono altri diritti fondamentali. Il diritto alla privacy dov'è finito? PS: io la baita in montagna ce l'ho... e non c'è campo per il cellulare! Eureka!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:42
“ ma soprattutto queste benedette mascherine sappiamo se servono a qualcosa? „ Non servono particolarmente...... Servono parzialmente per chi è contagiato a non diffondere la malattia..... ma servono veramente poco |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:44
Servono ad evitare il grande fratello. Molto efficaci, ma solo contro le videocamere di sorveglianza. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:45
basta non mettere ok nei vari contratti, firmare cose senza leggere e usare un cellulare normale. non fare schede raccolte punti nei vari supermercati/ negozi. non dare mai acconsento a tutto quello che vi capita davanti. vedi che le leggi ci sono, spesso siamo noi a fare cacate |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:53
Murphy hai ragione! E' però una selva veramente intricata. Trovo che qualche protezione legale dovrebbe esserci. Questi squali esagerano. E poi mica possiamo vivere fuori dal mondo? Se vuoi partecipare alla vita presente devi sottostare a queste cose. Non lo trovo corretto. Non è che ci siano poi chissà che alternative. Personalmente qualche provvedimento lo prendo, ma non voglio ancora fare l'eremita. Il web, la rete, sta sempre più diventando una rete da pesca, e noi siamo i pesci. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 20:13
“ " In sintesi, con la condivisione di posizione di Google Maps il controllo è saldamente in mano a chi decide di farsi tracciare: ma il tornaconto, per Google, è la possibilità di conoscere ancora meglio le nostre abitudini e attività e offrirle agli inserzionisti pubblicitari: un mercato che secondo alcune stime vale circa 750 miliardi di dollari. Ecco perché questi servizi sono gratuiti . " " Google Maps permette di farsi pedinare. Volontariamente, s'intende " attivissimo.blogspot.com/2017/04/google-maps-permette-di-farsi-pedinar " Quando Google ti pedina: la cronologia delle posizioni " attivissimo.blogspot.com/2013/12/quando-google-ti-pedina-la-cronologia „ basta che non usi navigatore e gps nel telefono.. ehm io ho un bel tom tom anno 2011 perfetto e molto efficente lo preferisco a un qualsiasi navigatore da cellulare |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 20:29
beh, ma il telefono individua la posizione anche solo per le celle agganciate. addirittura riesce a capire se due persone viaggiano sulla stessa auto. basta verificare quali cellulari cambiano cella contemporaneamente. parlando di cellulari, qui ci sono articoli interessanti. www.endoacustica.com/difesa_intercettazioni_ambientali.htm sono prodotti comunemente in commercio, per detective della parrocchia. Osservandoli ci si fa un'idea di cosa possa essere una ricerca bigdata. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 20:40
Io mi rendo conto che vuoi un servizio gratis, che hai accettato le condizioni di utilizzo magari senza neanche leggerle, e che addirittura ti lamenti che potresti avere comunicazioni importanti su un servizio che non è tenuto a darti per sua natura, nessuna garanzia..... detto questo l'uso di un numero telefonico rientra nei sistemi di sicurezza vedi autenticazione a 2 fattori o addirittura Titan Key per il login....tra le altre cose se stipuli un contratto con un provider per avere una casella con @ dominio-personale, devi comunque fornire dati personali....se rientri nella cerchia di Snowden allora puoi acquistare una casella e relativa VPN con ProtonMail pagando un bitcoin.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |