| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 20:25
E anche la R5 è da scaffalare perchè c'ha la ghiera con tasto mode e la ghiera accensione sul lato opposto. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 20:43
@Iw7bzn Quella ghiera serve solo per cambiare i program, oppure, senza premere il tasto mode, può essere utilizzata x altri comandi? |
user67391 | inviato il 20 Febbraio 2020 ore 20:55
Finalmente. Ancora non è uscita, e già si sa che è un cesso. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 20:58
Io la R la imposto su FV, così non devo mai cambiare programma. |
user172437 | inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:05
Esatto! e chi cambia mai modalità?!? Lo faccio solo pet il Bulb... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:20
20 Febbraio 2020 ore 18:19 “ Comunque a parte gli scherzi ,... spero per voi Canoniani che Canon abbia risolto con la dominante magenta che affligge tutte le macchine Canon“ Devo chiamare Raamiel per dirti che stai dicendo una cavolata pazzesca? Anzi, lo cito proprio: “ Ed eccoci ad affrontare una delle più spassose leggende metropolitane della fotografia digitale; i colori Canon o Nikon. Secondo la leggenda i colori Canon sono più piacevoli e marcati nei rossi, mentre i Nikon sono più giallo verdini e vomitevoli. Ora questa e' una colossale vaccata..... però esiste e circola come verità assoluta”. E questo dopo NikonZ/CanonR uguali.... Ma che sei un terrapiattista? “ Colori Canon - Colori Nikon .... leggende metropolitane e un pizzico di ICC” www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1376666 Sono punti di vista... per me ha seri problemi di bilanciamento del bianco (la Canon ),...parere personale,...anzi no parere personale ho constatato di persona con la canon 5dlll,... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:25
Si ma stai parlando di jpeg ..... e' un non problema |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:30
Per me lo è ,... anche perché non tutti scattano in RAW,...e non tutti sanno fare postproduzione. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:45
Tupa si può sempre imparare a settarlo manualmente l'AWB se non ti garba il Canon. Pensa che ci sono persone a cui il settaggio Nikon o Sony non piace, come si fa? Se guardo un incarnato Nikon o Sony mi viene il vomito ma è un non problema perchè basta configurarlo manualmente. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:47
Io uso diaframmi, tempi e le 3M... E naturalmente il manuale con i flash. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:03
“ Quella ghiera serve solo per cambiare i program, oppure, senza premere il tasto mode, può essere utilizzata x altri comandi? „ @Alessandro quella ghiera è dotata di tasto mode (per cambiare la modalità di scatto), proprio perchè se non lo premi la ghiera finge da selettore per regolare i vari parametri. Anzi, ti dirò di più, è nomenclata come ghiera principale. Insomma, ha un suo ben preciso perchè. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 22:06
“ Io la R la imposto su FV, così non devo mai cambiare programma. „ +100 Anche io uso FV e mi dimentico completamente della selezione delle modalità. Nessuna modalità mi ha mai dato tanta libertà e velocità di impostazione. Ma che lo diciamo a fare, tanto i sonari non sanno manco di cosa stiamo parlando... loro c'hanno la ghiera da girare |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:16
Da uno che non ha mai impugnato una R. Cosa fa di preciso la modalità FV? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:17
Intanto la ghiera on off serve perché altrimenti nella 5Rmk2 che cosa cambiano? Poi la 1d ha sempre avuto pulsanti e non ghiere, giusto? |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 0:37
@Beemot la FV è fantastica perchè in una sola modalità la fotocamera può funzionare in automatico totale, manuale totale, priorità di tempi, priorità di diaframmi, con e senza auto iso e tutte le eventuali miscele tra queste modalità. In pratica imposta ogni parametro in automatico fino a che non giri la ghiera corrispondente e lo imposti al valore manuale desiderato, a quel punto la fotocamera bilancia automaticamente gli altri parametri di scatto, a meno che anche per quelli non decidi tu un valore manuale tramite le ghiere associate. E' più difficile da spiegare che da fare, ma è veramente fantastico. Libertà totale... ecco perchè impostando questa modalità ti puoi scordare di tutte le altre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |