| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:40
“ Se non presenti mi chiedevo se dopo aver trasformato in DNG da DxO e importando in LR, se LR capisce che è un file della Oly EM5 e se mi fa usare i vari profili della macchina? Grazie ;) „ L'impostazione standard delle varie fotocamere c'è in LR credo poi che si possa variare |
user207512 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:10
In Dxo sono presenti i profili generici delle macchine, non quelli disponibili in macchina. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:40
Gianni fatteli fare da Raamiel. Come ho fatto io. Per DxO intendo |
user207512 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:56
Sì Antonio, ci avevo pensato e lo farò sicuramente. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:25
“ “ Nel recupero delle alte luci, usando il cursore apposito di dxo mi sembra che si ottengano risultati decisamente migliori di silky. ? nei mesi scorsi, vista la segregazione a cui eravamo obbligati, mi ero cimentato nel verificare questo aspetto confrontando vari software, non solo DxO e Silkypix, ma anche C1, ACR, Affinity e Luminar. Alla fine sono arrivato alla conclusione che erano tutti più o meno allo stesso livello, anche perchè se le luci sono bruciate, non c'è nessun software capace di farle rinascere, semplicemente non ci sono più.... „ ho rifatto il confronto, a me da risultati opposti, i toni grigiastri nelle luci bruciate li vedo in DxO, in Silkypix non mi si presentano. Comunque con un minimo di attenzione si evitano. |
user19933 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:46
Ma si, Silkypix (almeno dal 9Pro in poi) quanto meno sul fronte dei "recuperi fotografici" (non photoshoppisti, insisto), va provato. Per le alte luci ha tutti gli smadonnamenti possibili ed immaginabili per correggerle. A parte i controlli diciamo standard (burn light, burn light HDR, highlight, ecc...) per il "dilettante" ha anche un pannello aggiuntivo di recovery specifico (la versione PRO 9 e 10) per la alte luci ed in più ha la gestione del bianco e di tutti i parametri principali praticamente ovunque anche negli strumenti selettivi, quindi pennelli, poligoni, ecc.. ecc... Ci sono molte strade per fare recuperi più che decenti, poi se la foto è proprio da buttare e cominciano a servire livelli su livelli per tirarne fuori qualcosa il discorso cambia. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:01
Io ce l'ho da un po' di tempo, ma non lo uso preferisco Capture one 2o pro. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:37
Io lo uso non troppo spesso, ma ne apprezzo molte doti Uso molto DxO e abbastanza C1 |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 21:47
“ Ma si, Silkypix (almeno dal 9Pro in poi) quanto meno sul fronte dei "recuperi fotografici" (non photoshoppisti, insisto), va provato. Per le alte luci ha tutti gli smadonnamenti possibili ed immaginabili per correggerle. A parte i controlli diciamo standard (burn light, burn light HDR, highlight, ecc...) per il "dilettante" ha anche un pannello aggiuntivo di recovery specifico (la versione PRO 9 e 10) per la alte luci ed in più ha la gestione del bianco e di tutti i parametri principali praticamente ovunque anche negli strumenti selettivi, quindi pennelli, poligoni, ecc.. ecc... Ci sono molte strade per fare recuperi più che decenti, poi se la foto è proprio da buttare e cominciano a servire livelli su livelli per tirarne fuori qualcosa il discorso cambia. „ è proprio questa possibilità di lavorare di fino che mi piace di Silkypix, è un software raffinato, giapponese... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:54
Vi segnalo che "Silkypix Developer Studio Pro 10" è in offerta fino al 27/12/2020 a 9900 JPY (Circa 80.12 EUR). il papero |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:02
Mica male! Anche io lo avevo preso 1 anno fa in offerta, ma a 10780 Yen ora è a 8800 |
user207512 | inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:06
C'è anche l'offerta a circa 39 euro per la versione pro solo Panasonic ma io non riesco a farlo girare decentemente nonostante abbia provato tutte le impostazioni per velocizzarlo. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:18
se vai verso pag 5 si è trovata la quadra io in particolare ho migliorato di brutto con “ Seguendo il manuale ho impostato, su display setting, il Fast rendering, era su Detailed rendering. Ora mi sembra decisamente migliorato....MrGreen „ |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:19
Credo che le versioni "solo Panasonic" o "solo Fuji" non siano più disponibili. Almeno sul sito non le vedo.. |
user207512 | inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:26
“ Credo che le versioni "solo Panasonic" o "solo Fuji" non siano più disponibili. Almeno sul sito non le vedo.. „ Finita l'offerta il 15 novembre, ma torna ciclicamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |