JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il pin in af-c non ce l'hai poi...solo in afs che va benissimo tra l'altro,non sbaglia un colpo! infatti penso che per ora korra le Z siano corpi,per chi fa sport,da affiancare ,non si possono sostituire alle reflex del marchio,anche x altra mancanze tipo doppio slot ecc... Lore vero anche quello che dici...
Una cosa è essere obiettivi altro e' spararle alla cazzum, se era un AF da paleolitico, non ne stavo manco a parlare. Io ci faccio un po' di tutto, ho fatto delle prove estreme in capanno e li vorrei pure vedere le altre che tirano fuori. Io quello che mi fa un po' incazzare è che vorrei vedere più impegno, io la Canon fare BIF ancora non l'ho vista, ho visto fare bene l'A9 e non so quali percentuali porta a casa una A7RIV, qualche scatto buono con la Z7 lo porto a casa pure io, ma una D500 è ancora superiore. Ma siamo pure FF 46 mpx vs AFC 20 mpx.... Io ci vengo dal paleolitico quando ho iniziato c'era il MF e l'esposimetro era più manuale che a bordo camera. E so ancora usare sia MF che esposimetro, dire che quello del FW 2.0 era del paleolitico significa che non si era ben capito come funzionava il sistema. La Sony avrà un AF state of the art ma per tutto il resto preferisco la Nikon, ora si sono messi sotto e quando avranno recuperato terreno lato sw, la soddisfazione sarà completa.
“ Per quale motivo dovrei disperarmi se la Nikon già dal 2.20 va come la R, se non addirittura meglio? Fosse vero e purtroppo non lo é, l'avrei ripresa. „
Se vogliamo sempre andare a farci le masturbazioni mentali con l'Eye AF, beh allora la Canon aggancia l'occhio a distanze addirittura superiori a quelle della Sony...ora che fai? Passi a Canon? Agganciare l'occhio a 10 m non serve ad una emerita minchia, quindi sti video lasciano il tempo che trovano, e poi continuo a dire che, l'aggancio non significa che la foto poi scattata sia a fuoco, quindi questi video lasciano il tempo che trovano. Bisogna capire quello che è veramente utile e funzionale e quello che è specchio per le allodole.
Personalmente penso che al 23-02-2020 non si possa dire che c'è una marca di fotocamera mirrorless FF che funziona meglio delle altre,ognuna ha i propri pregi e propri difetti, c'è da dire però che sia Nikon che Canon sono alla prima versione delle proprie fotocamere ML.
Altra cosa che ho avuto su tanti corpi e non mi è mai servita ad un'altra benemerita ...minchia...sempre usati in overflow. Se facevo il matrimonialista sarebbe stato forse diverso, ma non mi sono mai preoccupato di avere la seconda scheda in backup, mai avuto un problema.
“ Altra cosa che ho avuto su tanti corpi e non mi è mai servita ad un'altra benemerita ...minchiaMrGreen...sempre usati in overflow. Se facevo il matrimonialista sarebbe stato forse diverso, ma non mi sono mai preoccupato di avere la seconda scheda in backup, mai avuto un problema. „
anche io li uso poco ma oltre al backup puoi snche averne un altro se si rompe una molletta ecc dello slot ad esempio...io direi che due sono necessari con un bg normale ovvero con il tasto verticale di scatto...
Con le XQD impossibile fare danno per innesto maldestro, i BG li ho sempre avuti, danno vantaggi ma si paga in ingombro. Per scattare in verticale...non sono indispensabili. Sicuramente la mia Z7 non è una macchina d'azione, ma considerando che ha rimpiazzato una d810, io la 810 non la rimpiango per nulla e pure per avifauna la 810 non eccelleva, assai meglio la d500. Io con la Z7 e d500 non mi manca niente.
@Korra io non mi preoccupo se i video dicono questo o quello ma la uso e le ciglia non me le becca, ho messo pure una foto a dimostrazione. Per me l'af eye e' promosso, nell'uso pratico è affidabile.
“ Proprio dal tuo video si capisce quanto non sia cambiato nulla anche con il 2.20. L'avevo già visto. Dal minuto 2.10, dice che ha problemi di consistenza nonostante siano FERMI IMMOBILI. Esattamente come quando l'ho lasciata io. Lo stesso problema di af che fa quel razzo che gli pare e dell'eye focus che becca le ciglia invece che la pupilla, é presente anche sulla D780 in LV, purtroppo (vedere prova di dpreview). „
“ @Korra io non mi preoccupo se i video dicono questo o quello ma la uso e le ciglia non me le becca, ho messo pure una foto a dimostrazione. Per me l'af eye e' promosso, nell'uso pratico è affidabile. „
Anche la mia Z6 funziona più che bene, difatti sono rimasto stupito dall'affidabilità dell'eye af anche con il mio 85 1,4G adattato, c'è ancora lavoro da fare ma x la tipologia di immagini che scatto prevalentemente (motivo del cambio con la D750), non mi aspettavo che funzionasse così bene e posso definirmi (impressione personale) molto soddisfatto.
user58495
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 21:19
Io sono contento che Korra se la sia data via...Uno de' meno... io che non ci faccio caccia e sport e non faccio ritratto a taranto lati,la adoro e non mi fa rimpiangere,proprio nulla,specie Canon... Sony non me la sono mai intruppata di pezzo,quindi... Meno pippe e più foto... Z6/D850/D4s/Df/D750,un paio di Canon e un'Olympus...che me amanca...!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.