| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:00
è un discorso che è già stato fatto e rifatto, antonio.. non ricominciamo, su. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:11
Guarda anche la sony a99 AF molto buono e tiene molto bene anche ad alti iso .... un 36mpx per sport mi sembra eccessivo ... |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:13
A chi ha fatto la domanda: dipende cosa vuoi fare e che cosa necessiti dall'attrezzatura. Se vuoi attrezzatura affidabile e duratura, compra Canon. Nikon oggi è una casa che produce attrezzature di caratteristiche più amatoriali che professionali, ad esempio non produce più, salvo qualche rara eccezione, ottiche tropicalizzate, nemmeno il 70 ? 200 f 2,8 nuovo, il VR II, è più a tenuta di acqua e polvere, mentre lo era il 70 ? 200 f 2,8 VRI. Ha prodotto una D 800/E che mette in crisi moltissime delle ottiche che Nikon ha nel suo catalogo attuale, ha troppa risoluzione e se uno stampa seriamente, molte delle ottiche non ce la fanno a dare immagine nitida alla periferia e bordi se non le diaframmi ad f 8 ? f 11: ho la triade di zoom F 2,8, IL 14 ? 24, IL 24 -70 ED IL 70 ? 200 VRII e provati sulla D 800 e sulla D 800 e vanno in crisi ai diaframmi un po' aperti, vanno tutti diaframmati ad F 8 ? F 11 per avere qualità in stampa: la 800 è, fondamentalmente, per uso specialistico, con ottiche buone fisse o con zoom buoni, ma comunque diaframmati molto. Con la d 800/E Nikon ha fatto il passo più lungo della gamba per chi fa fotografia generica ed usa gli zoom. Nikon poi, oggi, ha seri, serissimi i problemi di qualità sulle ultime fotocamere prodotte, di AF sulla D 800 e sulla D 4 e sulla D 600, gli si sfalda il rivestimento interno, usano materiali vili in produzione: la casa non li riconosce, e dunque continua a mettere in vendita, in modo voluto, fotocamere inutilizzabili per chi fotografa seriamente. Come ho già detto, ha abbassato lo standard di qualità delle ottiche, non produce più ottiche tropicalizzate salvo qualche rara eccezione, nemmeno quelle "professionali" sono tropicalizzate, usa poi molto la plastica anche su ottiche costose e prese in mano sono penose per la qualità della plastica e le finiture: i paraluce Canon sono finiti in velluto di riporto elettrostatico, antiriflessi, mentre Nikon non lo usa più, non ha paraluce con trattamento di velluto antiriflesso, usa PVC da secchi della spazzatura. Ottiche tipo il 70 ? 200 f 2,8 VRII ed il 24 -70 f 2,8 (provati 4) hanno giochi sulle ghiere di zoom, non grandi giochi ma ci sono, mentre i Canon sono perfetti, il Nikkor 70 ? 200 F 2,8 VR II è un falso 200 mm alle corte distanze di messa a fuoco taglia alla zitta la focale massima ( alla mimma distanza di fuoco è un 130 mm e non più un 200 mm, anche se la ghiera di zoom continua a segnare 200 mm) mentre il Canon 70 ? 200 IS II, oltre che essere più nitido, resta sempre un 200 mm. Il nuovo 70 ? 200 f 4 è un plasticone fatto in modo molto poco professionale e non funziona bene alla focale di 200 mm, è poco nitido, mentre l'omologo Canon, altre che di metallo e costruito benissimo, solido e senza giochi, otticamte è un capolavoro. L'elenco delle furbate che la Nikon di oggi fa è molto lungo, mentre Canon è molto seria ed affidabile. Io ho Nikon, da anni, roba presa quando Nikon era la "Nikon" e faceva roba seria: oggi della vecchia ed affidabile "Nikon" c'è rimasto solo il nome, mentre la realtà qualitativa e tecnologica odierna di quella casa è di bassa lega: tutto nel tempo cambia, e nel tempo Canon ha fatto progressi notevolissimi, tecnologicamente e qualitativamente, mentre Nikon ha fatto passi indietro ed è divenuta una casa di produzione amatoriale, anche nella gestione della Clientela (non ha mai riconosciuto i problemi che ha) si permette di tenere atteggiamenti che un professionista non può tollerare, la roba deve andare, e se non va come deve, un amatore, ob torto collo lo tollera, un professionista no. Significativo il fatto che i problemi di qualità Nikon sono arrivati e perdurano imperterriti da quando gran parte della produzione è stata consolidata in paesi Cina, Thailandia etc, che non hanno nessun background storico serio di produzione di ottica e di elettroottica, e non ce l'hanno nemmeno oggi, non ci sono aziende serie di ottica in quei Paesi, mentre Canon, più seriamente, continua a privilegiare il Giappone come locazione produttiva. Chiaramente, l'importatore lo sceglie la casa, ed un atteggiamento così poco serio della casa madre trova il complemento nella Nital, che ci aggiunge del suo con incompetenze tecniche, trascuratezza e incuria del Cliente, c'è gente che è dovuta ricorrere al legale per aver comprato una D 800 o D 600 che non va, basta andare a dare un'occhiata sul forum della Nital Se ti basta robetta amatoriale, se sei disposto a correre dei rischi su roba nuova e far la guerra all'importatore, Nikon ti può andar bene, mentre se vuoi dell'attrezzatura seria, professionale ed affidabile, e soprattutto se non vuoi grane stacci lontano e vai su Canon. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:30
Alessandro una cazzata dopo l'altra per completare il quadro. Scusa ma quando si esagera nelle ×te bisogna chiamarle col loro giusto nome. Non capisco perchè ancora ti ostini a rimanere nel mondo dei prodotti inaffidabili e fatti coi piedi...cambia marchio e vedrai. Hai elaborato due messaggi scrivendo le stesse cose...compra o prova gli oggetti prima di sentenziare e capirai che forse ti sta stretta la tua eccezionale D700. Assurdo a cosa si arriva a dire pur di aprire bocca. Lascio il topic visto che adesso si è toccato davvero il fondo. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 0:41
Impossibile non dare ragione ad Antonio. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 1:20
Vedi Antonio cosa intendevo nel post in cui mi hai poi "bacchettato"? Da discussione pseudo-normale si è trasformata nel solito casino su quale sia la migliore, con picchi assoluti raggiunti da gente che usa le d4 come fossero delle coolpix e fa i panning alle super petroliere e altri che, ovviamente, non sono sereni nei loro giudizi (pur trovando io condivisibili alcune delle cose dette dall'ultimo utente). Mi permetto di darti un paio di consigli: 1) anche se concordo sul fatto che alcune affermazioni siano un po' forti, per non dire esagerate, offendere in quel modo uno che ha semplicemente un'opinione diversa dalla tua è abbastanza brutto, mi rendo conto che ha rigirato il coltello nella piaga offendendo mamma nikon, ma insultare in questo modo è fastidioso anche per chi legge te lo garantisco(io stesso nei nostri duelli rusticani ho sempre cercato di rimanere nel caustico senza sfociare nel turpiloquio e anche tu mi pare di ricordare hai sempre fatto lo stesso.) 2) riguardo al discorso dei 20 mpx rispetto ai 36, ti rendi conto vero che non aiuti la serenità della conversazione cercando di dimostrare che tra le due non c'è poi tutta questa differenza quando invece ci balla giusta giusta una D4? A parità di velocità di calcolo dei processor, uno deve processare i dati forniti solo dalla 6d, l'altro quelli di due macchine, la 6d e la d4! Per non parlare dei nef che infatti sono più o meno la somma delle altre due, come fai ad affermare che siamo sullo stesso piano? Vogliamo parlare del workflow? Stesso discorso dei processori on board. Per la stampa poi 36 mpx sono praticamente SEMPRE inutili, 20 lo sono alcune volte, in altri caso sono sufficienti e raramente insufficienti. Che vuoi dimostrare, che Cristo sia morto di freddo? |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 7:39
“ Ottiche tipo il 70 ? 200 f 2,8 VRII ed il 24 -70 f 2,8 (provati 4) hanno giochi sulle ghiere di zoom, non grandi giochi ma ci sono, mentre i Canon sono perfetti, il Nikkor 70 ? 200 F 2,8 VR II è un falso 200 mm alle corte distanze di messa a fuoco taglia alla zitta la focale massima ( alla mimma distanza di fuoco è un 130 mm e non più un 200 mm, anche se la ghiera di zoom continua a segnare 200 mm) mentre il Canon 70 ? 200 IS II, oltre che essere più nitido, resta sempre un 200 mm. „ Il Canon alla minima distanza e alla focale massima dà un bel 170 mm,dirai sempre meglio del Nikon ma il fatto che hai detto una castronata mi fà dubitare anche delle altre cose dette. Con simpatia,Zappettone. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 8:12
“ Nikon oggi è una casa che produce attrezzature di caratteristiche più amatoriali che professionali, ad esempio non produce più, salvo qualche rara eccezione, ottiche tropicalizzate, nemmeno il 70 ? 200 f 2,8 nuovo, il VR II, è più a tenuta di acqua e polvere, mentre lo era il 70 ? 200 f 2,8 VRI. „ Minchiatina n.1 Thank you for contacting Nikon regarding lenses. All of our range of lenses are weather sealed and can be used in light rain. Some of the lenses - which are listed below - have a rubber mount seal for extra protection, however. If you have any further queries regarding this matter, please click the link above to update your question. 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II 200mm f/2G ED-IF AF-S VR NIKKOR AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED 600mm f/4G ED VR AF-S NIKKOR 500mm f/4G ED VR AF-S NIKKOR Kind Regards, Nikon Europe Support www.europe-nikon.com/support Questa è comunque la lista più o meno completa per tua informazione: 14-24 f2.8 16-35 f4 VR 24 f1.4 AF-S 24-70 f2.8 24-120 f4VR 28-300 f3.5-5.6 VR 35 f1.4 AF-S 50 f1.4 AF-S 50 f1.8 AF-S 55-300 f4-5.6 VR 70-200 f2.8 (I and II) 85 f1.4 AF-S 200 f2 VR 200-400 f4 VR (I and II) 300 f2.8VR 400 f2.8 VR 500f4 VR 600f4 VR Se comunque necessiti di tropicalizzazione coi controc* meglio che ti dai a Pentax che Nikon o Canon. “ Nikon poi, oggi, ha seri, serissimi i problemi di qualità sulle ultime fotocamere prodotte, di AF sulla D 4 „ Minchiatina n.2: li vorrei sempre problemi di AF simili, che portano una macchina a mettere a fuoco 3 stop sotto la diretta concorrente... E a lavorare in condizioni estreme senza battere colpo. mortenhilmer.com/2012/photo-gear/working-with-d4-and-eos-1dx-autofocus “ mentre il Canon 70 ? 200 IS II, oltre che essere più nitido, resta sempre un 200 mm. „ Minchiatina n.3. Tutte le ottiche chi più chi meno riducono la focale alla minima distanza di maf. Nessuna eccezione. Il canon diventa 170mm. Vista la sparata sicuramente nemmeno sai che un'ottica macro alla minima distanza di maf riduce la sua apertura reale. Nikon nel mirino te lo fa vedere e compensa l'esposizione, per canon stai sempre scattando a 2.8 e ti cambia i tempi. Poi ti chiedi perchè hai la foto sottoesposta. “ Il nuovo 70 ? 200 f 4 è un plasticone fatto in modo molto poco professionale e non funziona bene alla focale di 200 mm, è poco nitido, „ Minchiatina n.4. Praticamente l'intero pianeta è in disaccordo con te. “ Se ti basta robetta amatoriale, se sei disposto a correre dei rischi su roba nuova e far la guerra all'importatore, Nikon ti può andar bene, „ Minchiatina n.5. Se fosse come dici 'qualche' nome importante della fotografia mondiale non userebbe certo Nikon. Di quello puoi starne certo. Sul resto non essendo informato taccio ma sono sicuro che andando a cercare se ne scoverebbero ancora. L'unica ottica in mio possesso che riporta Made in China sulla scatola è il 105Micro VR che se devo essere sincero fa letteralmente impressione per la qualità che ha (nota bene, possedevo anche il 100 IS L di Canon). |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 8:46
Volevo capire una cosa, ma tutti quelli che si ostinano a sparare cagate su cagate e ad attaccare gli altri se la devono portare a letto la fotocamera? il dubbio mi viene, perché certi atteggiamenti non si assumono neanche per difendere la propria donna. e non parlo di uno o due utenti, ma di TUTTI. si sente solo un gran rumore di specchi. ps viper il sig. pollastrini ha detto delle minchiate, non mi sembra difficile capire che è un troll. dire che ti offende il post di antonio e non quest'altro, mi fa quanto meno sorridere. chissà perchè ho l'impressione che se il brand insultato fosse stato un altro, avresti avuto un'altra reazione. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 9:13
Tra chi è intervenuto c'è anche chi ha aperto quasi esclusivamente topic contro il brand "nemico". Provare per credere (basta cliccare sui nomi...) Basi & schei |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 9:18
@Vulture Mi dispiace deluderti ma, a proposito di "sensibilità" verso un brand piuttosto che un altro, hai proprio sbagliato bersaglio. Nel tempo ho usato e posseduto indifferentemente sia nikon che canon e proprio non me ne può strafregare di meno questo discorso, anzi, se prima di fare certe affermazioni avessi fatto lo sforzo di andarti a leggere i miei interventi precedenti, avresti visto che ho detto chiairamente che queste discussioni da fanboy mi hanno serenamente scassato gli zebedei. E infatti, sempre se avessi fatto il minimo sindacale leggendo quello che ho scritto, ti saresti accorto che, sono stato più o meno l'unico che ha cercato di mantenere la discussione su binari tecnici e in tema con quanto richiesto da joker, pensando di fargli cosa gradita visto che la d700, la d800 e la mark III le ho o le ho avute tutte e quindi, e lo ripeto, al di là dei fanboy che chiacchierano solo sui dati di targa, io ne ho un esperienza diretta. Ma lasciamo perdere, forse avrei fatto meglio a fare come knower che, resosi conto del l'impossibilità di parlare serenamente (e qui concordo con te rispetto all'atteggiamento che alcuni, non tutti, hanno verso quelli che, spiace doverlo ricordare, sono solo degli strumenti), senza finire nelle solite diatribe canon/nikon. A proposito di Alessndro Pollastrini: non so se sia un troll o no, ma sicuramente la maggior parte delle cose che afferma sono, a voler essere clementi, inesatte, tipo il fatto che nikon sia solo per fotografi della domenica o che la triade sia costruita male e che non sia tropicalizzata. Ma ti posso dire, e ripeto che parlo solo per esperienza diretta, che tra il 24-120 f4 e il 24-105 f4 c'è una bella differenza in termini di qualità costruttiva, e tra il 16-35 vr e il 17-40/16-35 idem, la stessa cosa dicasi per i due 70-200 f4, e stiamo parlando sempre di lenti che dovrebbero essere pro, anche se un gradino sotto le top di gamma. Con questo non dico assolutamente che i nikon vadano peggio anzi, il 16-35 straccia i due canon impietosamente, i due zoom tutto fare più o meno si equivalgono e dei due 70-200 posso parlare solo del canon perché non ho mai avuto modo di provare il 70-200 in maniera approfondita (ma basta tenerlo in mano per capire che il canon è costruito meglio), resta comunque il fatto che quello che ha detto Alessandro è abbastanza condivisibile. Idem per il discorso del vellutino sul paraluce. Non parliamo poi dell'ammissione di problemi da parte di nikon e del trattamento riservato a chi aveva macchine fallate, basta che ti vai a leggere le peripezie di kame per farti un idea, e lui a risolto solo grazie alla sue enorme competenza tecnica, fossi stato io me la sarei presa in saccoccia perché mi avrebbero intortato con discorsi su tolleranze varie a cui non avrei avuto i mezzi tecnici per rispondere, e probabilmente sarebbe finito tutto con l'avvocato. Di nital non parlo perché altrimenti rischio veramente la denuncia, ma anche li quello che ha detto Alessandro mi pare condivisibile, o no? E in ogni caso, quello che ha detto Antonio mi ha infastidito sia per i toni, sia per il modo di rispondere a qualcuno che, sia pure dicendo alcune inesattezze sesquipedali, ha espresso la sua opinione argomentando le cose che sosteneva. Più corretto sarebbe stato fare come planar o Claudio che, educatamente, lo hanno confutato sui fatti, tutto qua... |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 9:54
viper non era mia intenzione dire che sei un fanboy, il dubbio mi è venuto, ma non ho problemi nell'ammettere che ho sbagliato e per questo scusarmi per il resto, quello che "contesto" è proprio il tono e quelle che in larga parte sembrano provocazioni di alessandro pollastrini. magari come dici tu sono cose condivisibili ma a me onestamente pare un intervento volto a provocare e a gettare benzina sul fuoco. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 10:29
Penso fosse doveroso l'intervento di Claudio, dopo il post esageratamente polemico sulla nikon. C'è un'inesattezza, però: “ Vista la sparata sicuramente nemmeno sai che un'ottica macro alla minima distanza di maf riduce la sua apertura reale. Nikon nel mirino te lo fa vedere e compensa l'esposizione, per canon stai sempre scattando a 2.8 e ti cambia i tempi. Poi ti chiedi perchè hai la foto sottoesposta. „ No: tutte le canon sono TTL, e se ne fregano di quello che dice l'ottica. Leggono la luce a tutta apertura, e aumentano i tempi in base al diaframma selezionato dall'utente. Quindi se il 100 2.8 in 1:1 diventa realmente un 5.6, semplicemente la macchina rileverà quella luce e scatterà di conseguenza. Quello che affermi tu sarebbe un po' assurdo, altrimenti. Quello che non capisco (e non mi riferisco nello specifico a Claudio) è perché uno si senta sempre di difendere il proprio acquisto, senza se e senza ma. L'autore del thread ha chiesto quale macchina gli conveniva prendere per fare principalmente sportive e, sebbene anche con la D800 si possa fare qualcosa, di sicuro non è sullo stesso livello della 5D3 per comodità e praticità di utilizzo. Che poi la nikon abbia recentemente qualche problema è sotto gli occhi di tutti: l'AF di alcune D800, quello a inseguimento della D3s, l'olio dell'otturatore sulla D600, etc. SONO COSE CHE CAPITANO tempo fa canon ha avuto problemi con la 1D3, o con lo specchio di alcune 5D che si staccava, o con le plastiche di una entry level che, in alcuni casi, potevano provocare allergie. Ora è il turno di Nikon, succede. E, a parte qualche noia (non certa) ci si può vivere e scattare benissimo. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 10:47
“ No: tutte le canon sono TTL, e se ne fregano di quello che dice l'ottica. Leggono la luce a tutta apertura, e riducono i tempi in base al diaframma selezionato dall'utente. Quindi se il 100 2.8 in 1:1 diventa realmente un 5.6, semplicemente la macchina rileverà quella luce e scatterà di conseguenza. Quello che affermi tu sarebbe un po' assurdo, altrimenti. „ ciao. la macchina visualizza sempre 2.8 ed abbassa i tempi di conseguenza (andando in realtà a 4.5 o 5.6). Vero. Quello che ho notato io, in quelle situazioni (io uso il 100 - 105 a mano libera, preferendo alzare gli iso) è generalmente una maggiore incostanza del risultato in esposizione in quelle particolari situazioni. Devo specificare che le due nuove macchine non le ho mai usate se non per poco tempo, ma non tanto e di tale qualità da poter avere un certo tipo di feeling. Generalmente, da quello che sento da chi scatta vicino a me, in condizioni simili, mi pare comunque ancora più portato a compensare rispetto al matrix di Nikon. Poi tutto è discutibile e io non sono certo il Verbo “ Quello che non capisco (e non mi riferisco nello specifico a Claudio) è perché uno si senta sempre di difendere il proprio acquisto, senza se e senza ma. „ non è mai stato il mio caso. Quando avevo Canon qualcosa da dire l'avevo perchè usavo quel sistema e generalmente a meno di scherzare mi ero 'lanciato' in affermazioni contro Nikon. Ora che ho Nikon, da 7 mesi, penso di poter dire cosa non mi sta piacendo e cosa rispettoa Canon mi piace di più o cosa di Canon mi piace(va) di più. Non devo difendere niente, perchè nessuno mi ha regalato nulla e come consumatore libero ed indipendente posso esprimere la mia opinione su un prodotto. Non è un appunto alla tua frase Perbo, so che sei una persona con la quale si discute pacatamente. E' solo per specificare bene qual'è il mio rapporto in base alle cose che pago. In pratica se devo spalare merda la spalo proprio perchè nessuno mi regala nulla. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:00
“ ciao. la macchina visualizza sempre 2.8 ed abbassa i tempi di conseguenza (andando in realtà a 4.5 o 5.6). Vero. Quello che ho notato io, in quelle situazioni (io uso il 100 - 105 a mano libera, preferendo alzare gli iso) è generalmente una maggiore incostanza del risultato in esposizione in quelle particolari situazioni. Devo specificare che le due nuove macchine non le ho mai usate se non per poco tempo, ma non tanto e di tale qualità da poter avere un certo tipo di feeling. Generalmente, da quello che sento da chi scatta vicino a me, in condizioni simili, mi pare comunque ancora più portato a compensare rispetto al matrix di Nikon. Poi tutto è discutibile e io non sono certo il Verbo „ io ho iniziato a fare macro con la 20D e il 100 2.8, poi con la 40D, 5D, 7D, 5D2, 180 sigma e MP-E. Gli unici casi di compensazione sull'esposizione sono quelli estremi dell'MP-E, dove il diaframma effettivo a tutta apertura e a ingrandimenti spinti arriva a f16. E lì vorrei vedere se il matrix delle nikon riesce ad esporre correttamente. In quei casi cmq basta usare il live view per non avere problemi.. ed è esattamente quello che si fa con le macchine recenti e con obiettivi tanto estremi. sul discorso del difendere o meno i propri acquisti invece, avevo specificato apposta che non mi stavo riferendo a te. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |