| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 20:17
“ Il panorama è in rapida evoluzione, e la situazione non è per nulla chiara.... Certamente un 500 is ii resta ottimo a prescindere da tutto....ma acquistarlo e poi scoprire che le ml Canon non gli rendono giustizia significa rimanere legati al sistema ef anche, eventualmente, contro la propria volontà.... Oppure significa scoprire che hai acquistato un 500 f4 usato a 5500,quando se avessi aspettato 1 anno magari risparmiavo 1000 euro (la svalutazione delle ottiche ef sarà pesante se, arrivano cattive nuove dall'af della r5 su lunghi ef)... Questi sono ragionamenti che ho fatto, e il motivo per cui ho rinunciato ad acquistare un 500 is ii e ho fatto altre scelte.... „ @Angus mi trovo d'accordo con il tuo ragionamento. A mio modo di vedere chi compra oggi ML Canon e lenti RF (parlo di Canon perchè è il marchio che uso e conosco, ma penso valga anche per Nikon), deve mettere in conto che quello che ha pagato 3.000, tra uno o due anni lo avrebbe preso a 1.800. Basti guardare al crollo del prezzo della Canon R. A seguito dell'imminente uscita della R5, e per effetto delle caratteristiche di quest'ultima, la R dopo un anno e mezzo è già tecnologicamente obsoleta. Questo si traduce in una svalutazione della R, e se chi l'ha acquistata un anno e mezzo fa all'uscita volesse rivenderla, ci rimetterebbero circa 1.000€. Per chi al momento non ha necessità di passare alle ML, credo convenga sfruttare e godersi ancora per alcun anni il corredo Reflex con tanto di ottiche EF. Per chi invece ha esigenza, o semplicemente voglia e disponibilità per passare al nuovo sistema deve mettere in conto che ciò che acquista oggi, in un domani non troppo lontano potrebbe acquistarlo a molto meno. Da amatore non penso mai alla mia attrezzatura come ad un capitale immobilizzato, piuttosto a quello che mi può dare in base alle mie esigenze. Anche una Reflex del 2005, che sul mercato dell'usato oggi vale si e no 300€, per me ha un valore che va oltre il valore di mercato, perchè mentre con 300€ ci faccio poco e nulla, la reflex la uso ancora e mi da grosse soddisfazioni in termini di risultati. Ovviamente quanto sopra vale per me, ognuno ha esigenze e taget diversi. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 20:22
“ mentre con 300€ ci faccio poco e nulla, la reflex la uso ancora e mi da grosse soddisfazioni in termini di risultati „ Applausi. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 20:32
“ Per chi al momento non ha necessità di passare alle ML, credo convenga sfruttare e godersi ancora per alcun anni il corredo Reflex con tanto di ottiche EF „ . e pure x molti anni |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 21:20
....oppure tieni le tue lenti e la reflex e affianchi una mirrorless. Personalmente ho affiancato alla reflex 5Ds la R... con le lenti normali la R va meglio (AF super preciso anche a TA) ma il mirino della 5 è molto meno stancante e più piacevole con il 500 is II la R è più lenta (a volte tanto) ma con 1,4x e specialmente 2x è perfetta per precisione di AF |
user198148 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 21:40
“ È molto semplice, lascia perdere ste mirrorrless e continua a far foto con quello che hai. „ +1 |
user198148 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 21:47
“ Per chi invece ha esigenza, o semplicemente voglia e disponibilità per passare al nuovo sistema deve mettere in conto che ciò che acquista oggi, in un domani non troppo lontano potrebbe acquistarlo a molto meno. Da amatore non penso mai alla mia attrezzatura come ad un capitale immobilizzato, piuttosto a quello che mi può dare in base alle mie esigenze. Anche una Reflex del 2005, che sul mercato dell'usato oggi vale si e no 300€, per me ha un valore che va oltre il valore di mercato, perchè mentre con 300€ ci faccio poco e nulla, la reflex la uso ancora e mi da grosse soddisfazioni in termini di risultati. „ 1) Le reflex si svalutano come le ML 2) Il corredo fotografico non è un investimento, è destinato a deprezzarsi più o meno rapidamente, più lo sfruttiamo meglio è (leggasi fotografare, fotografare e ancora fotografare) 3) Fortunatamente le foto non le fa l'attrezzatura ma il fotografo, poi ovvio che un buon corredo aiuta, soprattutto lato ottiche |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:05
Io possiedo entrambi i sistemi (Sony e Canon). Ho provato il 600 Sony piuttosto duramente e devo dire che è una lente eccelsa; non la comprerei per il costo e perché risulterebbe troppo lunga in molteplici occasioni. Ho preso il 200/600 Sony che è formidabile per la duttilità, ma non è paragonabile al 500 canon, per qualità e per lo sfuocato. Vendo il 300 2.8 perché è in sovrapposizione con alcune mie lenti e perché l'ho usato troppo poco; ci ho pensato molto, ma non si può avere e soprattutto trasportare tutto in giro per il mondo. Le migliori foto che abbia mai fatto, purtroppo, le ho scattate con il 300 !!!! In definitiva io ho scelto un mia tra Canon e Sony e devo dire che con le opportune personalizzazioni, non co sono problemi nel gestirle entrambe. Non so se il futuro sarà mirrorless, ma oggi chi possiede i due corpi e le relative ottiche può davvero divertirsi. Non sarei molto preoccupato per la rivendita ed il calo di prezzo. Ci sono milioni di canonisti e nessuno dei due sistemi sarà in assoluto meglio di un altro. Ho comprato sempre le ottiche più aggiornate, ma negli ultimi anni i miglioramenti sono sempre più sottili. Quindi il problema non sussiste. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:21
Smbra si stia giocando al lotto La lente è bellissima ed io son dell'idea che è meglio pensare a godersela invece che farsi pippe mentali su quanto potrà valere tra qualche tempo ... goditi sta lente da ricconi e se un giorno vorrai venderla , farai le considerazioni . C'è gente che vende la EOS1000D a 300 e passa Euro ... io la comprai a quella cifra NUOVA 11 o 12 anni fa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |