RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benedusi: parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Benedusi: parte seconda





user12372
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 16:50

@A. Zaini "ma Milano vista appunto in una situazione anomala ... cosa vuoi criticare ? Che voleva fotografare Milano senza nessuno che girava per le strade e c'è riuscito ?! "
Non capisco dove sta la grandezza di Benedusi. Una metropoli deserta a Ferragosto non è certo un evento! E comunque che la città si dovesse trovare in quella situazione era parso chiaro non a lui, bensì al giornale che, appunto per tale motivo, ha inviato un reporter per documentare la cosa. Dove sta la progettualità del fotografo? Del genio? Era un inviato mandato lì per fare reportage, anche se Benedusi afferma di non voler fare reportage.
Per carità: niente da criticare, ma non capisco tutti questi hooooo.

user18686
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 16:57

Stimolato dalla discussione mi sono andato a cercare frasi significative scritte da grandi fotografi, ne viene fuori un bello spaccato della fotografia.


A volte c'è un'unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa che questa singola immagine è in sé un'intera narrazione.

La fotografia è un'azione immediata; il disegno una meditazione.

Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà.

È un'illusione che le foto si facciano con la macchina.... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa.

Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un fatto e l'organizzazione rigorosa delle forme percepite visualmente che esprimono e significano quel fatto. È mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. È un modo di vivere....

Henri Cartier Bresson


Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l'idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere. È pura follia.
Robert Doisneau


A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith


Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.
Nadar (Gaspard Félix Tournachon)


Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi.
Richard Avedon


Si può mentire con le fotografie. Si può persino dire la verità, per quanto ciò sia estremamente difficile. Il luogo comune vuole che la fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il mondo é lo specchio del fotografo.
Ferdinando Scianna


È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!
Edward Weston


Io porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Avere un nuovo rullino da sviluppare mi dà una buona ragione per svegliarmi la mattina.
Andy Warhol


Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l'arte della fotografia.
Helmut Newton


Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino.
Robert Capa


Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate.
Diane Arbus


Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà "come", mentre altri di natura più curiosa si chiederanno "perché".
Man Ray


In giro vedo la pubblicità di una casa che produce macchine fotografiche che dice: "Non pensare, scatta".
Mi sembra quanto di peggio ci possa essere. Io dico invece: prima pensa per due ore poi, eventualmente, scatta.
Gianni Berengo Gardin

user12372
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:01

Comunque un conto è riportare foto Henri Cartier Bresson (chiamandolo HCB fa più chic!) un conto è riportare foto attuali. I mezzi a disposizione sono differenti e la qualità della foto è diversa. Non so se il citato HCB storcerebbe tanto il naso davanti alle ultime fotocamere e disprezzerebbe le loro qualità. Fare foto di qualità simil dopo guerra ora è una moda. Quando non c'era il colore tutti aspiravano al colore. Ora si torna al B&W e alla qualità tipo stampe ottenute da ingranditore amatoriale.

user6021
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:02

Chissà perché tutti quelli che hanno avuto da ridire sulle foto di Benedusi, si affannano ad affermare "per carità.... niente da criticare eh..." Mah......

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:02

Andrea Zaini ma tu leggi con attenzione quello che scrivo?
Ti prego di fare maggior attenzione e soprattutto di non attribuirmi pensieri che non mi appartengono.
In particolare:

io traggo due conclusioni : hai chiuso con Benedusi e con chi vede le tue foto come cartoline.... confronto ?


Benedusi non ha mai fatto riferimento al cartolinismo, mi sembra; nel caso mi fosse sfuggito ti prego di quotarmelo.
Grazie.

Milano : Quando hai visto le sue foto, non hai lontanamente pensato " ma guarda che strano ! Milano non sono mai riuscito a vederla così ! incredibile, tutti i giorni che l'attraverso c'è sempre un sacco di gente, eppure... "


Ehm .. no.
Caro Andrea io lavoro a Milano e nel mio ambito quando siamo in scadenza di consegna non ci sono orari.
Così capita di uscire dall'ufficio a notte fonda, piuttosto che metterci piede alle prime luci dell'alba per terminare il lavoro.

Forse TU non sei mai riuscito a "vederla così"; per me non è nulla di nuovo. Hai qualcosa da obiettare in merito? Mi auguro di no..

Cavolo, capisco la ragazza con le torce accese in una fabbrica abbandonata, ma Milano vista appunto in una situazione anomala ... cosa vuoi criticare ? Che voleva fotografare Milano senza nessuno che girava per le strade e c'è riuscito ?!


No. semplicemente che quel racconto di Milano per me non ha "raccontato Milano".
Tu non sei daccordo. Bene, quindi? Cosa facciamo, ci scanniamo per questo?
Mi auguro di no..

No, per te non è realistca la realtà e "" Non c'è una scelta di luce precisa"


E te lo confermo. Non c'è una scelta di luce precisa.
Ti invito a vedere Milano all'alba, quindi a metà giornata per poi procedere sino al crepuscolo. Prova ad annotarti come cambiano le superfici al variare della luce, quindi riguarda gli scatti di B. e rispondimi: qual'è la scelta di luce?

non vorrei entrare in un vortice, ma se io vado a vedere fisicamente il torrente che tu hai fotografato (Caos sistematico) e proposto nell'altro topic, io non lo vedrò MAI così ! Sarà bella, ma è meno realistica dalla Milano immortalata da Benedusi


Se è per questo non vedrai così neppure Milano in monocromia dal vero .. e quindi?

Per il resto io non devo chiarire più nulla, se però hai delle domande o perplessità scrivimi pure


Ma non c'è nulla che io debba chiarire con te; sei entrato tu a gamba tesa sulle mie parole. Io ti ho solo risposto.
Saluti.

user18686
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:06

Ma perchè invece di litigare e di beccarvi puntigliosamente su ogni minimo dettaglio non cercate di portare un contributo creativo alla discussione?

user1856
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:09

ahimè in una delle migliori discussione sul forum da anni a questa parte, non ho tempo fisicamente di scrivere (sono in mobilità tra venezia e la slovenia...).

solo due appunti:

1- non sapete neanche cosa significhi cartolina in termini fotografici... o meglio, fate confusione tra i suoi diversi significati... specialmente in chi lo prende solo come dispregiativo consiglio di farsi uno o due o tre corsi con Margulis e chiedere qual'è, nel mondo, il significato in termini fotografici di POSTCARD... detto ciò, i paesaggi a'la Adamus sono cartoline in entrambi i sensi... che assolvono al loro compito molto bene e appagano la vista... meno la mente...

2- molti qui hanno il prosciutto sugli occhi... non sanno vedere o perchè troppo acerbi o perchè disinteressati a vedere... al limite, parafrasando Nadar, guardano e pure male...


Ecco, se nel primo punto consiglierei di leggere molti libri, nel secondo caso consiglierei di impiegare una buona parte del tempo, sempre che piaccia, a vedere mostre di altri fotografi, di pittori, di scultori, di qualsiasi altra cosa... altrimenti si rischia (mi rifaccio all'altra discussione) di cercare di dire qualcosa (forse) senza parlare lo stesso linguaggio di chi dovrà ascoltarli questi messaggi.

Semprechè si voglia veramente dire qualcosa....


NB
a lunedì.. sperando di esser tornato... ;-)


PPS
Benvenuto Settimio! ;)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:24

Comunque un conto è riportare foto Henri Cartier Bresson (chiamandolo HCB fa più chic!) un conto è riportare foto attuali. I mezzi a disposizione sono differenti e la qualità della foto è diversa. Non so se il citato HCB storcerebbe tanto il naso davanti alle ultime fotocamere e disprezzerebbe le loro qualità. Fare foto di qualità simil dopo guerra ora è una moda. Quando non c'era il colore tutti aspiravano al colore. Ora si torna al B&W e alla qualità tipo stampe ottenute da ingranditore amatoriale.


è vero ma il bianco e nero ha un altro potere grafico, più adatto per certi soggetti; non è superato dal colore sono solo due cose diverse.
io sono convinto come te che un Bresson non si priverebbe di strumenti utili per il suo modo di fare fotografia, anzi ma questo non c'entra niente con il tipo di impostazione grafica che dai consapevolmente alla foto anche se trovo stucchevoli gli effetti "simil-qualcosa".
quello che colpisce di certi grandi fotografi è proprio vedere come riuscivano ad esprimersi con meno mezzi. il problema è che se non si ha la sensibilità artistica - che si allena oltre ad essere un talento - nel leggere le opere altrui, si può imparare poco. Questo non significa che ti devono piacere le foto "vecchie" né che oggi le devi rifare nello stesso modo. Per esempio a me insegna tantissimo Newton, fotografo che esprime sentimenti ed emozioni che trovo odiosi ripugnanti e detestabili. tutta la sfera sessuale e sentimentale è sempre dipinta in modo sfacciato, grottesco, irridente, cinico, torbido ma rigidamente e ostentatamente algido, quasi crudele, a volte con una eleganza e senso estetico raffinatissimi a volte con brutalità e volgarità di luci di flash grossolane e soggetti volgari. Odio quello che esprime ma è così chiara l'intenzione ed è resa così bene che non posso fare a meno di dire che sia un × genio - "×" proprio perché esprime il male -. Guardarlo ti insegna come trasformare in arte una idea, un sentimento, un modo di percepire.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:41

1- non sapete neanche cosa significhi cartolina in termini fotografici... o meglio, fate confusione tra i suoi diversi significati... specialmente in chi lo prende come dispregiativo consiglio di farsi uno o due o tre corsi con Margulis e chiedere qual'è, nel mondo, il significato in termini fotografici di POSTCARD...


"cartolina" in italiano e tra i fotografi italiani significa una cosa molto chiara: una immagine gradevole, di solito di paesaggio, che non turba troppo e non ha particolare significato o intenti espressivi. questo è. c'è chi le fa meglio chi le fa peggio, sono utili, carine, rallegrano la giornata, si usano come desktop e si mettono nei depliant turistici. è dispregiativo? mah diciamo che stanno all'arte come le basi elettroniche preregistrate nei sinth stanno alla musica. e la fotografia nella sua forma più profonda è un'arte. poi come in tutte le discipline c'è chi si ferma alla superficie e all'aspetto estetico o all'effetto che stupisce e chi va a fondo e cerca di appunto di svilupparla come arte e quindi pensare ad esprimere qualcosa. non c'è una legge che vieta ai primi di divertirsi così, semplicemente sono due cose diverse e hanno a mio parere una dignità diversa

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:50

Black, era scritto tra parentesi, ma il significato mi pare quello ;-)

i servizi fotografici (attenzione, lo riscrivo: i SERVIZI FOTOGRAFICI. la singola foto di per sè già non vuol dire nulla) devono avere un senso per stare sù. se non hanno un senso e una progettualità non stanno sù.
tutto qui, semplicemente.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 17:56

Ragazzi, come ho già scritto, io sposo nella quasi totalità il pensiero di Benedusi, ma in questo momento della mia vita, mi sento che devo fare "cartoline" e le voglio fare CONSAPEVOLMENTE, è grave?

La ricerca spasmodica del "perchè", è stata la ragione che mi ha allontanato dalla fotografia, la paura di entrare in un vortice dove non vedevo più nulla, non andava bene più niente e quando mi sforzavo di fare qualcosa, la maggior parte delle volte non ci riuscivo e provavo frustrazione, tutto questo mi ha fatto smettere.

Ora, dico io, è tanto grave se voglio prendere la fotografia con più leggerezza?

Probabilmente, per come sono fatto io, devo sempre partire dalla base per poi arrampicarmi.




avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 18:07

Se vuoi ti do la mia ricetta...MrGreen

La mia amata reflex, con 2 lenti nuove da provare, se ne sta da Novembre nell'armadio... è grave? No, semplicemente non sono ispirato, non ho idee, allora preferisco lasciar sedimentare la cosa e dedicarmi ad altro. Come addestrare la mia bellissima cucciola di Border Collie :-P

Ma so già che una mattina mi sveglierò ispirato, a mio modo, e metterò la mano in quell'armadio, dove giace la 5. Ho preso l'abitudine di fare foto solo quando ne ho voglia e ho qualcosa da raccontare, il più delle volte solo a me stesso.

...e sto persino meditando di non mostrare più le foto che faccio a nessuno, almeno fino a quando avrò la sensazione che abbiano, di nuovo, qualcosa da raccontare. Credo che una pausa di riflessione faccia sempre bene e serva per ricaricare l'ispirazione. Quello che non farò mai è smettere di parlare di fotografia, cosa che mi appassiona almeno tanto quanto "fare fotografie".

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 18:37

Ragazzi, come ho già scritto, io sposo nella quasi totalità il pensiero di Benedusi, ma in questo momento della mia vita, mi sento che devo fare "cartoline" e le voglio fare CONSAPEVOLMENTE, è grave?

La ricerca spasmodica del "perchè", è stata la ragione che mi ha allontanato dalla fotografia, la paura di entrare in un vortice dove non vedevo più nulla, non andava bene più niente e quando mi sforzavo di fare qualcosa, la maggior parte delle volte non ci riuscivo e provavo frustrazione, tutto questo mi ha fatto smettere.

Ora, dico io, è tanto grave se voglio prendere la fotografia con più leggerezza?

Probabilmente, per come sono fatto io, devo sempre partire dalla base per poi arrampicarmi.


ma certamente che no ma infatti ti sento coerente e non dai lezioni di vita a nessuno mi sembra. altri si e per di più hanno i loro totem che quando parlano sono il verbo che tutti devono ascoltare anche se sono solo dei buoni riproduttori di immagini. l'importante è la coerenza.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 18:40

La mia amata reflex, con 2 lenti nuove da provare, se ne sta da Novembre nell'armadio... è grave? No, semplicemente non sono ispirato, non ho idee, allora preferisco lasciar sedimentare la cosa e dedicarmi ad altro. Come addestrare la mia bellissima cucciola di Border Collie


applauso per entrambe le scelte. ( butta il mac però :-P )

user18686
avatar
inviato il 25 Gennaio 2013 ore 18:46

Cmq nessuno che si sia accorto che la prima foto non è di HCB...ma di Elliot Erwitt.....

..........neanche Benedusi quando ha risposto...............

....tante pagine....ma sicuramente anche tanta distrazione.


Ammetto l'errore.Sorriso

Se me lo dicevi in privato era anche più elegante, ma queste finezze sono cose di altri tempi.;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me