| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:17
Ho sempre pensato che sony Nikon canon etc utilizzassero versioni custumizzate di soc ARM, ma pensavo molto più prestanti, almeno dei multicore con simil gpu per gestire i calcoli con forte parallelismo che hanno i dati provenienti dai sensori. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:32
Sabbiavincent il chip citato da Stefano_C nella Nikon non si occupa dell'elaborazione delle immagini, così come nei cellulari con SoC Snapdragon non sono i core Kryo che formano la CPU a occuparsene ma è un ISP apposito, conosciuto commercialmente come Spectra. Il chip citato da Stefano_C nelle Nikon si occupa del controllo delle varie interfacce hardware (batteria, schermo, mirino, bus di I/O vari) con il sistema operativo, per esempio nella Z7 oltre a questo chip ve ne sono 2 aggiuntivi di cui uno è l'ISP (che si occupa esclusivamente delle elaborazioni di immagini e video) e l'altro che si occupa esclusivamente del controllo dell'IBIS. Una macchina fotografica è un sistema fortemente integrato e ottimizzato per uno e un solo compito, al contrario di uno smartphone, per cui non serve un SoC sicuramente più potente (ed energivoro) ma studiato per task estremamente generici. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:18
Della serie ho fatto la R ma ci ho ripensato, scusate |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:34
Da questo tuo confronto la R sembra un giocattolo.... meno comandi raggiungibili con una mano, dimensioni più piccole è una touch bar al posto dello joystick |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:42
Proprio pessima l'ergonomia della R.... quattro tasti in croce ed una discutibile touch bar. Ergonomia non è solo impugnatura. Invece la nuova R5 è molto vicina alla 5d, con la notevole aggiunta del display basculante (finalmente). Chissà se il rotellone posteriore è anche cliccabile nelle quattro direzioni, stile sony, ma probabilmente non lo è, come non lo sono mai stati del resto le vecchie rotelle presenti sui corpi macchina canon 5d ed 1d. Ma non è un problema, anzi, in questo modo con l'usura della stessa non si rischia di schiacciare una delle direzioni come invece mi capita(va) con la sony a7r3 (poi ho fatto sostituire la rotellina). |
user172437 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:43
E si, la R non ci fa una bellissima figura, ma già così la trovo migliore rispetto ad un corpo Sony... questa R5 le farà completamente eclissare! |
user172437 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:44
Nico, il rotellone era cliccabile anche sulla 5D, qui credo sia uguale |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:46
Zeppo no, la R non gli allaccia neanche le scarpe ad un corpo sony di terza generazione. Fino alla seconda posso essere d'accordo con te, ma a parte la dimensione dell'impugnatura ed una migliore implementazione del touch screen, tutto è superiore sulle sony rispetto alla R di canon, e parlo solo di aspetti ergonomici e disposizione dei comandi, che è meglio! “ Nico, il rotellone era cliccabile anche sulla 5D, qui credo sia uguale „ Porca miseria, hai ragione! Eh la memoria mi gioca davvero dei brutti scherzi! |
user172437 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:52
“ Zeppo no, la R non gli allaccia neanche le scarpe ad un corpo sony di terza generazione. „ Si giusto, la mia esperienza si ferma alla A7RIII... la A7RIV, A9II sembrano migliori, ma l'A7III is the same old shit! |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:56
“ Della serie ho fatto la R ma ci ho ripensato, scusate „ Black... ma secondo te, nella tua vita, ti capiterà mai di sussurrare qualche parola positiva verso canon? Anche per sbaglio eh? |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:58
Domanda: ma quel monitor snodabile, non va a cozzare contro un'eventuale piastra ad L? |
user172437 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:59
“ Domanda: ma quel monitor snodabile, non va a cozzare contro un'eventuale piastra ad L? „ Si, infatti non si può utilizzare neanche con la R... esistono staffe con il taglio per consentirne l'apertura, ma non garantiscono piena libertà di movimento! Serve una schifezza del genere per avere pieno movimento, ma neanche morto prenderei sta roba?!?
 |
user172437 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:08
Perché con queste riesci ad aprire lo schermo, ma non puoi ruotarlo completamente
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |