| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:59
“ ogni volta uno non concorda con le tue idee devi trattarlo come un troll „ nono, spara baggianate che non sei altro... io ti ho semplimente ripetuto più e più volte (e dimostrato con pezzi di quanto scritto), che mi hai messo in bocca cose che non ho mai detto... se non farsi prender per i fondelli da te significa essere un flamer, allora va bene... il fatto che tu non sia in grado di supportare le boiate che mi metti in bocca ti rende un troll, non io... “ I costi maggiori sono dovuti anche alle enormi pubblicità che molte aziende spendono. Se non te ne rendi conto è chiaro che le tue frasi sono tanto per aprire bocca. „ grazie della lezione, ma non credevo di dover fare una relazione sul processo di definizione del prezzo. visto che mi conosci così bene, spiegami dove ho scritto che se si spende di più si ha sicuramente di più... ma fallo, non fare la tartaruga, supporta le cose che dici... “ Spero vivamente di essermi spiegato e che la tua prossima risposta non sia nuovamente una polemica inutile „ invece di frignare e fare la vittima, hai pensato di smettere di attribuirmi cose che non ho mai scritto!? provaci, ti assicuro che funziona... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:02
“ domanda, ho gia un softbox 120x80 che sto usando per i ritratti mezzobusto che ho postato qualche pagina indietro. ho visto che godox produce dei softbox parabolici da 90 e 120 cm. che differenza c'è tra il mio rettangolare, i normali ottogonali e questi definiti parabolici? per un mezzo busto potrebbe bastare il 90 o sarebbe piu consigliato il 120? grazie a tutti come sempre „ un parabolico ha una direzionalità della luce più stretta rispetto a un octabox o un softbox rettangolare. quindi la luce "avvolge" meno il soggetto e ha una resa con passaggi un po' più netti da luce a ombra. la differenza tra 90 e 120 per i mezzi busti va fatta in funzione di quanto distante (quindi morbida) vuoi la luce. se la preferisci più direzionale e non troppo dura meglio il 120, viceversa meglio il 90. tieni però presente che per la poca differenza di diametro, è sufficiente avvicinare o allontanare il softbox di poche decine di cm per avere un risultato molto simile... personalmente, avendo un octabox da 150, il para l'ho preso da 90 e si, nel complesso è sufficiente per i mezzi busti... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:03
Hai un'arroganza nello scrivere che, spero per te, tu non abbia dal vivo. "a meno di pagare 4 volte un prodotto di pari qualità, i prodotti qualitativamente migliori costano di più" Sei tu che hai scritto questa frase o ti è scappata mentre pensavi di fare il simpatico? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:16
Appunto!! ho scritto che se non stai pagando di più una cosa che è uguale a un'altra, allora c'è maggior qualità... Cosa c'è che non capisci? Te la riformulo, la qualità ha dei costi, guarda un po' come la pubblicità (sennò poi mi bacchetti) e se costa di più produrre (in tutte le sue fasi, dalla materia prima al post vendita), allora il più delle volte costa di più il prodotto finito... A parità di prestazioni Godox mediamente ha materiali più scadenti ad esempio, per qualità non si intende solo la prestazione... Adesso è più chiaro? Quindi, se non hai due cose uguali tra loro, se paghi di più hai di più, può essere un'assistenza migliore, materiali, prestazioni, longevità o altro... SE NON HAI DUE COSE UGUALI TRA LORO Io sono arrogante anche dal vivo con quelli che mi mettono in bocca le parole e fanno piagnistei se gli si fa notare che hanno preso un granchio... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:23
Secondo me non rileggi quello che scrivi. Sei la contraddizione fatta a persona, ma fa niente, non voglio più dedicarti del tempo visto i tuoi pessimi modi di fare. Buone foto |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:25
Se per parabolico intendi un deep, la differenza sta nella caduta della luce + rapida ai bordi, cioè hai una fascio + direzionato, ombre + profonde, cioè aumenti il contrasto ma la morbidezza delle ombre è la stessa. Io ho diversi modificatori, ho anche un 120 ottagonale con flash posizionato di rimbalzo e ci faccio anche la figura intera. I deep non li ho probabilmente sarà i prossimo acquisto, cosi anche per vedere la differenza tra un deep e uno classico con griglia ad ape. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:27
Io non rileggerò, ma temo tu abbia forti carenze di comprensione del testo... D'altronde se di tutte le boiate che ti ho chiesto dispiegare, hai saputo ribattere solo su una, ci sarà un motivo... Saluti |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:31
I deep non li ho probabilmente sarà i prossimo acquisto, cosi anche per vedere la differenza tra un deep e uno classico con griglia ad ape. La differenza è minima in termini di resa, ovviamente dipende dalla grandezza della griglia, ma non perdi tutta quella luce che si perde con la griglia... In sostanza, è più efficiente in termini di luce, ma nient'altro... Ah no, forse una catch light più pulita, ma devi davvero andare a guardarci... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:41
“ La differenza è minima in termini di resa, ovviamente dipende dalla grandezza della griglia, ma non perdi tutta quella luce che si perde con la griglia... In sostanza, è più efficiente in termini di luce, ma nient'altro... Ah no, forse una catch light più pulita, ma devi davvero andare a guardarci... „ Vedo che ultimamente vengono spinti parecchio a livello di pubblicità, immaginavo che non ci fosse tutta questa differenza con la griglia, grazie dell'info. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:51
La Griglia da inserire nella parabola che danno in dotazione con il 600 è decisamente diversa, come modificatore di luce, rispetto ad un diffusore circolare senza griglia. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:18
“ La Griglia da inserire nella parabola che danno in dotazione con il 600 è decisamente diversa, come modificatore di luce, rispetto ad un diffusore circolare senza griglia. „ giuro che vengo in pace, ma penso che tu non abbia capito cosa venisse richiesto... non che sia errato quello che hai scritto, ma si stava parlando di un softbox parabolico (o deep) non della parabola standard... perdonami ma, dopo il mio ultimo appunto nei tuoi riguardi, questa tua risposta è davvero esilarante... soprattutto perchè era un tentativo di contraddire quello che ho risposto io... ahah tornado un attimo seri, hai valutato un ad360 al posto del v1? non sarà pratico come uno speedlight, ma forse ha la potenza che serve per non avere problemi di surriscaldamento... un amico ci fa le settimane della moda da anni e si trova da dio... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:23
@Caldani ma non ero io quello che litigava cmq oltre amazon fove posso prendere un ad200 compreso di tutto il suo kit? bank piccolo compreso? grazie per le guide Linux |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:49
grazie infatti io non avevo trovato nulla proprio...grazie Linux! nel kit il loro bank piccolo non c'è o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |