RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ripetitore wifi Ethernet


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ripetitore wifi Ethernet





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:40

Una domanda per i possessori del Fritz!Wlan.

Tra le opzioni di connessione ( fritz.repeater > Accesso rete domestica > impostazioni personalizzate .. > opzioni di connessione ) presenti:

- Uso flessibile delle bande di frequenza (consigliato)
La banda di frequenza per il trasporto dei dati fra il ripetitore wireless e il punto di accesso wireless viene selezionata con flessibilità, in modo che venga scelta automaticamente l'impostazione ottimale a seconda della rispettiva situazione.

- Uso di Cross Band Repeating
La banda di frequenza viene sempre incrociata nel ripetitore. Ciò significa, ad esempio, che se un dispositivo wireless viene connesso al ripetitore wireless tramite la banda di frequenza a 2,4 GHz, per la connessione fra il ripetitore wireless e il punto di accesso wireless viene usata la banda di frequenza a 5 GHz.

- Mantenere la banda di frequenza
Per la connessione fra il ripetitore wireless e il punto di accesso wireless viene usata sempre la stessa banda di frequenza sulla quale sono collegati fra di loro il dispositivo wireless e il ripetitore wireless.

Voi cosa avete impostato? Io ho lasciato selezionata la prima, tuttavia ho dei momenti durante la giornata in cui per qualche secondo si disconnette e riconnette.. proprio come se cambiasse banda. Essendo quasi sempre in call su Teams non è proprio il massimo..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:47

Voi cosa avete impostato? Io ho lasciato selezionata la prima, tuttavia ho dei momenti durante la giornata in cui per qualche secondo si disconnette e riconnette.. proprio come se cambiasse banda. Essendo quasi sempre in call su Teams non è proprio il massimo..


Disconnessioni non ce ne sono con questa tecnologia.
Potrebbero esserci però 100 motivi per cui ti si disconnette.
Ad esempio la linea telefonica ha qualche lag.
Potrebbe essere che ti sei connesso su una frequenza già satura.
Potrebbe essere che il dispositivo lo hai posizionato troppo distante dal router, e va invece posizionato in modo tale che rispetto al router abbia il massimo del segnale possibile.
Potrebbe essere che tu sia collegato in 2.4 ed avere qualche interferenza, etc.

Puoi anche mettere in altre opzioni, l'uso di un canale fisso.
Magari hai messo "canale automatico" e ti fa cambio canali.
Scegliendo il miglior canale disponibile (quello meno occupato) puoi lasciarlo anche fisso, è meglio.

Potrebbe essere anche un problema della scheda wireless del PC, anche quella configurabile, o che magari è messa su una attacco "difettato". Le variabili sono un milione eheheh ;-)

Sicuramente non è il fritz (hardware) il problema, ma qualche configurazione del pc, del repeater, o di come lo hai posizionato.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:37

Grazie Made, il problema è iniziato da quando ho montato il Fritz per questo escludo problematiche con la scheda del PC ma le ricerco all'interno del repeater.

E' abbastanza vicino al router, di solito sono connesso sulla 5GHz su cui ho impostato il canale 48 (mentre ho settato il 13 sulla 2.4 dopo aver dato un giro di analyzer per trovare i canali più liberi).


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:42

Perfetto, tante cose allora già le hai escluse.
Prova a impostare i canali automatici se li hai fissi.

Tra l'altro tu sei connesso sulla 5ghz del repeater, ma il repater è connesso al router su quale canale?
Perchè anche il repeater deve connettersi, e si connette in 2.4 di default.
Si può invece collegare in 5ghz se è abbastanza vicino al router, attraverso appositi menù.
Su internet trovi tutto.
Inoltre vai nel repeater e se non lo hai fatto, aggiorna il software.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:12

Ho disabilitato per ora l'uso flessibile delle bande e resettato il repeater e rifatto la configurazione stavolta in manuale e non tramite WPS. Lo so.. non dovrebbe avere impatti sulla risoluzione ma vediamo come va..

Firmware aggiornato (lo faccio di default con ogni aggeggio tech che acquisto se possibile eheh Sorriso )
Adesso ho switchato tra l'altro sulla 2.4.

Vediamo..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:29

Adesso ho switchato tra l'altro sulla 2.4.

Vediamo..


Maurizio, devi capire come funge il repeater Sorriso
Se tu ti colleghi alla 5ghz, non è detto che tu sia collegato su quella frequenza.
Perchè in 5ghz ti colleghi tu, dal tuo computer verso il repeater.
Ma il repeater essendo wireless, si deve collegare al router, e questo collegamento avviene di default sulla 2.4ghz.
Se il repeater è sufficientemente vicino, puoi provare ad impostarlo sulla 5ghz nel collegamento router-repeater, e questo fa una grande differenza, in positivo o negativo a seconda della posizione.
Ad esempio per come è posizionato in casa mia ho avuto un gran vantaggio, ma se il tuo fosse più distante, magari converrebbe fare 2.4 fino al repeater, e 5ghz fino al PC.

Inoltre, che router hai? c'è anche la remota possibilità che sia il router che comunica male, e ti disconnette il router.
Comunque ora che hai resettato prova a tenerlo così, magari risolvi.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:09

Ho la vodafone station revolution (non il massimo della vita credo), ed il fritz è posizionato a circa 3-4mt di distanza (il modem è in camera è il repeater nel corridoio adiacente.. vicino insomma).

Nel pomeriggio è capitato nuovamente: mentre ero in call ancora una disconnessione di qualche sec per poi riprendere la linea. Vi lascio immaginare le bestemmie... MrGreen

Devo provare un pò nel week end a fare come dici a provare ad impostare la connessione router-repeater sulla 5GHz. Dalla guida ufficiale per Connettere un FRITZ!Repeater al router wireless tramite la banda di frequenza a 5 GHz sembra che debba disabilitare la 2.4 sul modem e poi rifare la configurazione.

Che menata però Sorry

Ps: Grazie 1000 Made! :-P


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:17

E di che Sorriso
Se lo hai vicino puoi metterlo tranquillamente in 5ghz, andrà anche meglio la connessione, ed essendo meno conflittuale la 5ghz potrebbe essere una soluzione ;-)
Prova anche a connettere il PC al repeater in 2.4, magari è la tua scheda di rete che va in conflitto sul Fritz.
Prima prova 5ghz router repeater - 5ghz repeater PC.
Seconda prova - 5ghz router repeater - 2.4 repeater PC

E sopratuttutto, manda uno screenshot della disconnessione.
Se si disconnette con una "X" sopra, con il giallo di connessione limitata, se smette di funzionare la linea ma rimane connessa regolarmente etc. Ogni errore, indica una soluzione, potrebbe essere anche un IP che va in conflitto.
Posta foto dell'icona Wireless appena ti da il problema.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:25

top, le provo e ci si aggiorna sul thread!
buon week a tutti ragazzi! :-P

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:26

top, le provo e ci si aggiorna sul thread!
buon week a tutti ragazzi



Buona quarantena a tutti Triste

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 15:54

Primo update del weekend:

1. Ho rifatto la configurazione del repeater: vodafone station <-> fritz (5GHz)




2. Ho rifatto una scansione dei canali sulla 5GHz ed ho visto che il 48 è probabilmente il migliore (linea azzurra):




3. Impostato quindi sulla vodafone station canale 48:




4. Idem per la 2.4, che tuttavia risulta più affollata come era prevedibile:




5. Anche qui, settato canale e banda variabile 20/40:




Adesso sono agganciato con tutti i device (iPhone, iPad e MBP) sulla rete 5GHz e facendo uno speed test ottengo:

> Usando la 2.4:




> Usando la 5:



avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:02

2. Ho rifatto una scansione dei canali sulla 5GHz ed ho visto che il 48 è probabilmente il migliore (linea azzurra):


Guarda che il canale da selezionare è quello al centro della zona più "libera" non quello agli estremi. Il segnale radio viene distribuito in modo simmetrico prima e dopo il canale scelto.

Spero che la linea azzurra sia la tua rete e non quella del vicino, altrimenti è il canale peggiore. E poi dal grafico risulta che i canali migliori sono quelli da 132 a 140 senza nessuna rete presente.

A differenza del 2.4 Ghz sul 5 Ghz la maggior parte dei canali non si possono impostare manualmente per i segnali delle stazioni radar. Bisogna lasciare la selezione del canale in automatico per poter sfruttare le frequenze più alte e più pulite.

A che velocità è la tua linea internet? Sei almeno su FTTH? Il 5Ghz dovrebbe darti velocità superiori ai 200 Mbits.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:03

Ottimo lavoro!

In questo momento io viaggio così:

Linea Fastweb
Ping ms 2
Downoad 522,17
Upload 190,47

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:13

Spero che la linea azzurra sia la tua rete


esatto, ma l'avevo scritto sopra

E poi dal grafico risulta che i canali migliori sono quelli da 132 a 140 senza nessuna rete presente.


Gli unici canali che si possono settare con la 5GHz dalla vodafone station sono 36, 40, 44 e 48.. purtroppo aggiungo io!

A che velocità è la tua linea internet? Sei almeno su FTTH? Il 5Ghz dovrebbe darti velocità superiori ai 200 Mbits.


Sono su una VDSL Vodafone, velocità scarsa.. Triste




FTTH da me non è disponibile purtroppo:





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 17:45

i canali oltre i 100 sono i dfs, e funzionano solo se impostati su "automatico".
In modo tale che il router verifica se sono utilizzati o meno, e solo a quel punto ti permette di utilizzarli.
Comunque facci sapere se e quando ti da problemi, cosa è comparso nella icona del wireless ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me