JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ non so le tue fotocamere ma le mie canon e nikon ma anche la rolleiflex con la P permettono di scegliere i valori tempo/diaframma accoppiati a quel valore di esposizione. „
Tutte, credo e le mie anche, lo possono fare, ma permettimi se poi devo agire per sceglier la coppia tempo diaframma non è che poi in effetti stiamo scattando in P. Significa che l'esposimetro mi ha dato un valore luce e scelgo la coppia tempo diaframma più opportuna
“ perciò non è proprio vero che fai fare alla fotocamera, come si puo' anche in spot o semispot se possibile bloccare l'esposizione nel punto che vuoi per poter ricomporre... quindi si puo' scegliere. poi ovvio che, non aggiunge molto ad un A o S o M come rapidità dover girare una ghiera e leggere nel mirino... ma si puo' fare anche così „
certo e anche la scelta di spot semispot con prevalenza centrale o matrix è sempre una scelta dettata dalla scena e dall'esperienza che abbiamo con quella tipologia di foto e di luci.
P.S. ho usato una rolleiflex 6x6 planar 75 mm per anni, prima di passare alla hasselblad, ed è stata una scuola per me
Una delle tecniche che sta emergendo negli ultimi tempi, complice la riduzione consistente del rumore anche ad alti iso, è la scelta manuale sia del tempo per fermare giustamente l'azione e del diaframma per una programmata profondità di campo, lasciando pieno automatismo agli iso, chiaramente senza mettere il diaframma a 16 e tempi a 1/8000 e pretendendo di scattare praticamente al buio
Io scatto quasi sempre in Av, con auto iso 100-6400, su ff. Ma ognuno usa quello che gli serve di più
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.