| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 15:57
Una cosa è fuori dubbio... Se Canon vuole far “crescere” gli amatori in professionisti deve dismettere la baionetta M in favore dell'unificazione in R... |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:11
Non comprendo perché un fotografo che continui a scattare con una 6x6 analogica e digitale e un dinosauro .. e se continua a scattare con una 1dx3 e un fotografo.. .. medio giurassico.. in ambedue i casi sono fotografi che non si evolvono ... .. Se invece.scatti con una ml .. allora.sei uno evoluto .. che sniaf.. due scatti e hai sdoganato una foto da urlo... Una.delle sequenze più belle della.fotografia naturalistica degli ultimi tempi e stata fatta con una reflex e la.tecnica dello stroboscopia una tecnica di 200 anni fa... .. .. Quindi oggi se non hai la.ml che cosa fai? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:28
Certo Wally, nessuno ti vieta di fotografare ancora oggi in stroboscopia. E nessuno vieta di scattare ancora con reflex o in analogico (come faccio anche io per puro piacere), ma resta in fatto che quasi mai ci si mette a contare quanti siano gli scarti di un evento o di una scheda per errate esposizioni, mosso o fuori fuoco. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:58
Perche la ml.. ti permette di esporre meglio di una reflex o di una mf ? .. o ti permette di gestire il mosso? Che certe ml.. abbiano un af ... più attuale ci sta .. che la 1dx3 sia da cestinare come af e ancora da dimostrare... Insomma... |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:31
“ E questo da dove spunta? MrGreen „ ">www.drcommodore.it/2020/02/03/canon-eos-r5-6-ancora-non-fanno-il-caffe La R7 è la prima volta che la sento |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 18:31
Se me la regalate me la prendo io una 1DxIII. 7600 euro per un corpo macchin anon saprei nemmeno da dove prenderli . Per il resto penso che sia una macchina eccellente. |
user172437 | inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:06
“ La R7 è la prima volta che la sento „ E' il nome che potrebbe avere un'eventuale APS-C Mirrorless con attacco RF, ma non c'è alcun rumor a riguardo... |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:31
Sett. prox vengono annunciate tutte? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:48
Wally, prendo la tua come una domanda più che una affermazione... perché è evidentissimo che una ML permetta di esporre con maggiore precisione nonché di evitare errori grossolani. Almeno nelle ML che uso io, perché poi c'è ML ed ML. a mirino come il LV, posso visualizzare direttamente il diagramma in fase di scatto, non solo dopo aver scattato nel display (costringendomi fra l'altro a perdere la composizione, il fuoco e lasciare che i soggetti si distraggano convinti che "hai fatto!")
 qui vi è un display ma si vede lo stesso identico diagramma nel mirino in fase di esposizione. Inoltre, in alcune ML, è possibile visualizzare lo Zebra Pattern. cos'è questa diavoleria elettronica? bhè semplicemente è una funzione che evidenzia con una zebratura in sovramipressione tutte le zone del fotogramma che andrai a bruciare. questo PRIMA dello scatto. Immagina gli sposi in quelle chiese luminosissime o all' uscita delle chiese, puoi perfettamente visualizzare PRIMA se stai o meno bruciando il vestito, e deliberatamente ignorare la finestra il faretto o il maledetto riflesso sul finestrino della macchina di sfondo. Di conseguenza puoi sottoesporre con la ghiera preposta esattamente il giusto per non bruciare il soggetto, non "a sentimento". purtroppo non ho trovato una sposa, ti dovrai accontentare: ripresa con sovraesposta a sentimento:
 ripresa sovraesposta il giusto per non bruciare il soggetto:
 Inutile dire che ì impostabile a piacimento quando oltre o prima di bruciare, debba comparire lo zebra. Non è finita. la Mirrorless che utilizzo, permette, se impostato, di valutare unicamente l'esposizione del volto quando rilevato. Quindi immaginiamo un volto nei bordi del fotogramma, magari per esigenze compoaitive, avrò comunque l'esposizione corretta del volto anche a scapito di bruciare completamente lo sfondo. In tal caso, ovviamente, l'eventuale staratura che applicherò sarà calcolata sul volto. Giocando con diagramma, volto, zebra, è possibile esporre con una precisione assoluta, in tempo reale anche nel peggior controluce immaginabile. Finisco elencando alcune delle altre opzioni presenti nella mia Mirrorless. è possibile associare la lettura esposimetrica al punto AF prescelto, scegliendo uno spot piccolissimo che considererebbe un occhio un un ritratto o medio considerando buona parte di un volto. é infine possibile, oltre alle varie tipologie di esposizione classiche, scegliere il "nessuna bruciatura”. praticamente la camera, analizzando l'intera scena, sottopone anche di diversi EV al Fine di non bruciare neanche un pixel. funzione utile nei paesaggi o, banalmente, sulla neve. poi, chiaro, nessuno vieta di disattivare tutto e scattare a sentimento come su una yashica di anni fa.... la 1dxiii non è affatto da cestinare. rimane un'opera di ingegneria maestosa! ma, forse, quando metteremo Fianco a fianco una 1dxiii e chessó, una a6400 da 900€, potremmo no trovare tutte queste differenze contando effettivamente scarti e scatti perfetti. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 22:37
Capisco |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 23:55
“ E' il nome che potrebbe avere un'eventuale APS-C Mirrorless con attacco RF, ma non c'è alcun rumor a riguardo... „ Sì, ho visto. Lato ml aps secondo me fanno bene a stare sull'attacco M, io ho la M50 ed è veramente un'ottima macchina, divertente da usare. Sicuramente in casa Canon c'è molto movimento, conviene aspettare per farsi un'idea. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 6:39
È fuori dubbio che le M siano ottime. Ma il fatto che comunque, per passare al FF occorra vendere tutto il corredo, espone Canon ai venti el mercato e alla convenienza del momento di altri brand. |
user59759 | inviato il 10 Febbraio 2020 ore 6:43
Vendere tutto il corredo sarebbe una sciocchezza visto che la M é completamente diversa dalle FF come dimensioni e costi. Non vedo ragioni oggettive perché Canon dismetta una linea che ad oggi é quella che vende di più. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 7:45
Anche perché il sistema M è fatto di 4 o 5 obbiettivi, non mi pare ne abbia di più a catalogo. Lo stesso concetto dell'apsc con la baionetta ef-s, se vuoi passare al formato pieno devi buttare le lenti dedicate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |