| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:52
Ok, abbiamo capito che sono tutte balle, ma eravamo tutti qui ad aspettare una dettagliata spiegazione tecnica, che da come ti poni saprai fornire a menadito, suppongo anche con delle autorevoli fonti a supporto... con il tempo impiegato a scrivere queste 30 righe non facevi prima a rispondere? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:58
cosa devo spiegarti un trattato di ingegneria in una post? guarda la roch gr2 e la Ricoh gr3 . la gr 3 è piu piccola con lo stabilizzatore. prendi la olympus om10 . è stabilizzata da sempre ed è piu' piccola in molti punti della Fuji . e allora? si chiama tecnologia . la tesla fa macchine elettriche da anni . la fiat che non ha questa tecnologia non le fa ' . |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:59
Wow, che spiegazione dettagliata, tu si che devi essere un esperto... al contrario di quei due che raccontano balle sui forum! Grazie, davvero! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:01
Non sarò un genio del marketing, ma credo che con il mercato attuale in sofferenza se potessi creare una x100 stabilizzata nelle dimensioni di oggi, la avrei proposta senza alcun dubbio. Diverrei così produttore di una fotocamera in grado di vendere più che ora e conquistare nuovi clienti del marchio Fuji. Non credo pertanto che abbiano tenuto la soluzione nel cassetto per presentarla tra 3 anni. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:02
Ok, capito tutto - prima te ne esci con frasi tipo: “ attenzione...hai detto una cosa non vera. pero' spiegamela . magari è divertente . „ “ quando non sai una cosa , non inventarla . magari chiedi . fai sempre una miglior figura „ da Nikola Tesla del Quadraro, poi però a una richiesta di spiegazioni (magari con qualche dato tecnico) rispondi con un pippone sulle scelte di mercato, Olympus, Sony e compagnia cantante, e tutti voialtri fanboy che non lo capite. All hat and no cattle , come dicono in Texas. Non avevo mai bloccato nessuno su Juza, ma quanno ce vo'... PS quando Sony ha messo l'IBIS sui corpi Alpha, questi guarda caso sono aumentati (non poco) di spessore. E FYI, visto che (parole tue): “ una macchina con obiettivo colassabile non cambia nulla . anzi al limite entra dentro il corpo macchina a differenza di questa fuji „ ... l'ottica della X100 è contenuta per buona parte dentro il corpo macchina, con l'elemento posteriore quasi a filo col sensore. Coincidenze? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:09
hai detto meglio quello che avrei voluto dire io^^. Coss'avràvollutodireeee |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:14
È veramente, esageratamente bella! Finalmente lo schermo tiltabile! Se avessero messo la ghiera dei modi al posto di quella dei tempi, così come hanno fatto con la xt-200 e la x-a7 (io lo dico da anni e vedo che allora si può fare!) e magari anche la stabilizzazione me la sarei comprata sicuramente. Aspetto la prossima, magari mi accontentano! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:16
“ Se avessero messo la ghiera dei modi al posto di quella dei tempi, così come hanno fatto con la xt-200 e la x-a7 „ Oddio, per carità, NO!! |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:18
“ ... l'ottica della X100 è contenuta per buona parte dentro il corpo macchina, con l'elemento posteriore quasi a filo col sensore. Coincidenze? „ non centra nulla , ma hai appena detto che il tiraggio della Fuji x100 è praticamente pari a zero . giusto? dai ripetimelo |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:20
La macchina costa 1500€, con lo stabilizzatore costerebbe sicuramente di più, anche questo va considerato. Se è così facile mettere lo stabilizzatore nella macchina, allora la XT4 avra lo stesso design della XT3 ma con lo stabilizzatore e non capisco perchè hanno creato la XH1, mirrorless brutta, ingombrante, ma con lo stabilizzatore...che uscì a un prezzo decisamente fuori mercato. Che poi boh, c'è un sacco di gente insonne che tutti devono scattare di notte...sarà. Tanto poi ci mettono la stabilizzazione e dopo manca il doppio slot, ecc ecc... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:30
“ Tanto poi ci mettono la stabilizzazione e dopo manca il doppio slot, „ e poi quando avrà il doppio slot mancherà lo scatto hi-res, il coronavirus tracking AF, lo slot per i caricatori da 30 colpi in calibro NATO 7.62, il logo Sony sulla calotta... mai contenti i fotoamatori |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:38
Per quanto riguarda i sample li ho rivisto nuovamente anche la seconda galleria di DP. E confermo che sono impastati a livello di dettaglio e con un evidente smarmellamento sia sui volti che su oggetti vicini anche a iso minimo. Lo smarmellamento si vede nei dettagli dei capelli nei ritratti che mostrano un aspetto piatto e senza dettaglio. Se si vedono i sample della Ricoh (anche modelli vecchi) si nota come i capelli siano dettagliati e, seppur dettagliati, non mostrano un minimo accenno di aliasing. L'effetto acquarello (alla smartphone per intenderci) si nota così come nei capelli anche negli alberi sullo sfondo dei pesaggi (a fuoco infinito). Quella è la lente c'entra poco l'NR o lo sharpen. Tutt'oggi su questo aspetto per macchine APSC ad ottica fissa da street la qualità della lente Ricoh (nitidezza a tutto campo anche a F2.8) è inarrivabile, anche prendendo la GR II. Rimanendo su fuji sample su DP della X100V che ho visto li ho paragonati ai sample della XF10 (ultima arrivata prima della X100V) e siamo li a qualità a volta quelli della XF10 sono pure meglio. La XF10 ha il sensore bayer. Che sia una questione di lente è evidente. Sembrano sample da mirrorless con ottica kit. Infatti se si prendono i sample della sony a6000 con l'ottica kit sui paesaggi c'è il solito impastio mentre la solita a6000 con un prime decente mostra paesaggi tipo Ricoh. Tutto questo con settings in camera non toccati. Nella X100V apparte lo schermo tiltabile, molte novità in ambito video, dial migliori ecc... a qualità di immagine siamo a livelli di X100F il che non giustifica i suoi possibili 1500 euro di spesa. Quello ch conta è la qualità di immagine, se avevano raggiunto la qualità Ricoh con tutte le altre feature che hanno inserito, la X100V era un best buy a 1500 euro... Rispondo al post sotto. Per quello che costerà sui 1500 euro, tieniti stretto la mitica XT3 almeno davanti ci metti quello che vuoi l'ottimo 23mm o l'ottimo 18mm. Col 18 è compatta. L'XT3 non smarmella neanche col kit vedi sample DP qualità mozzafiato altro pianeta. Nella X100V avrebbero dovuto ridisegnare completamente tutta la lente magari farla più sporgente ma di qualità, sulla linea dell'ottimo 23mm WR Se poi sei affascinato dal design della linea X100 prenditi la X100F usata che ha la stessa IQ della X100V, stando ad i sample attuali. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:39
Io potessi la comprerei al volo. Ho la mia XT3 di cui sono felicissimo, però mi piacerebbe provare anche un approccio diverso, stavo anzi pensando anche all'usato con la x100f che tra un paio di settimane magari calerà ancora di prezzo... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:43
“ non centra nulla , ma hai appena detto che il tiraggio della Fuji x100 è praticamente pari a zero . giusto? dai ripetimelo „ Il tiraggio non è una grandezza definibile per una macchina ad ottica non intercambiabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |