| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:23
Grande Giovanni bg hai espresso tutto in maniera chiarissima,se posso aggiungere, ecco perchè gli esposimetri delle fotocamere si starano per adeguarsi alle diverse condizioni di luce e di riflettanza dove andrai a misurare. “ Occhio che il metodo corretto di calcolare una esposizione che dia la massima gamma dinamica è per luce incidente. „ da scrivere a caratteri cubitali!!! “ non posso mettere un esposimetro a luce indicente nella fotocamera „ Con il bicchiere di plastica bianco davanti la fotocamera si...diventa a luce incidente e per fonti di luce ambiente o fari continui funziona!! “ R=G=B=128 „ Mi ricordo c'era anche un metodo insegnatomi da un utente in altro forum per calcolare questo punto in un immagine usando soglie ecc in photoshop e funzionava benissimo per fare un WB senza dominanti...ma non mi ricordo proprio più!!! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:28
Tutto corretto è tutto giusto ma attenzione.... Poi le foto bisogna farle!!!! In poche parole posso sapere tutto sul ciclo Otto, bello ed interessante ma poi la macchina la devo guidare! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:34
Quello è! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:38
Ovvio Giancarlo qui si discute di tecnica...poi la sensibilità personale,la tecnica applicata e la visione personale sono una cosa importantissima per la riuscita della fotografia...anche sapere come si fa però aiuta,se non altro a poter essere replicabile |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:40
Certo..... non prendermi troppo sul serio Volevo solo dare un pizzico di realismo alla discussione |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:56
@Alessandro Pollastrini Quello che hai evidenziato è la differenza di gamut, non di gamma dinamica. Ogni spazio RGB teorico va da 0 a 1 nell'asse dei grigi, con infinite suddivisioni nel campo dei reali. Per cui la gamma dinamica di ogni spazio colore è di fatto la stessa. Quando lo spazio colore è campionato con una certa profondità in bit la gamma dinamica diviene pari al numero di bit se misurata in stop, questo per la TRC lineare. Ma nessun spazio colore output-referred ha una TRC lineare. Quello che hai plottato è il RIMM v4 cLUT. Ho anch'io ColorThink, ma non te lo consiglio per la visualizzazione di spazi così grandi; meglio PatchTool. In ogni caso quello specifico profilo è stato creato per la produzione di un output scene-referred. I primari sono sempre gli stessi. Ma il plot viene alterato, è un bug di ColorThink. Te ne accorgi facilmente con la funzione slice:
 La sezione a L=99 dovrebbe farti vedere il roll-off verso il bianco, ma non accade. Questo particolare profilo è stato concepito per avere un headroom maggiore per i dati scene-referred, ma ColorThinck ci sbrocca. Non è usato da Adobe dentro CameraRAW; le specifiche DNG sono precedenti alla creazione di questo specifico profilo. @Giovanni-bg Già spiegato prima... la coordinata RGB 128.128.128 non è identificabile come grigio medio. Non è possibile sapere la sua coordinata in Lab se non lo riferisci a uno spazio colore. Solo negli spazi colore con TRC a L* la coordinata 128.128.128 corrisponde a L=50. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:59
Il problema è che alcune case non tarano col 18%, e allora? |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:08
“ 1. non posso mettere un esposimetro a luce indicente nella fotocamera 2. Se devo fare un panorama non posso farmi 10 Km e misurare l'esposizione a luce indicente in 30 punti e poi tornare indietro per fare una foto „ 1 esiste l'expodisck che trasforma la tua reflex da luce riflessa alice incidente 2 la luce del sole è talmente lontana che la luce che colpisce te è la stessa che colpisce la casa a 3 km che stai fotografando non è che devi fare 3 km per sapere come esporre una casa nel tuo panorama. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:20
Il problema non è solo la luce ,..il problema è il colore della casa... perché a seconda di esso c'è una riflettanza. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:32
Comunque anche per ottenere il colore giusto da verniciato è un'impresa Io mi occupo di gestione qualità in una multinazionale, facciamo da zero le cabine dei trattori, terne, escavatori per Toyota/Komatsu/fiat ecc Quando abbiamo gli special color, cioè micro lotti di cabine verniciate di un colore differente dal processo STD, è sempre un delirio far coincidere le coordinate colore con un delta E accettabile, devi ricreare da zero un processo, il colore è influenzato da una moltitudine di tantissime variabili |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:01
“ Già spiegato prima... la coordinata RGB 128.128.128 non è identificabile come grigio medio. Non è possibile sapere la sua coordinata in Lab se non lo riferisci a uno spazio colore. Solo negli spazi colore con TRC a L* la coordinata 128.128.128 corrisponde a L=50. „ si come ho detto per semplificare la cosa ho preso il caso particolare con L=50 come dici tu. Però tanto particolare non è tanto è vero che tutti lavorano su quel valore o li intorno Quindi all'atto pratico quello che ho detto funziona anche se dal punto di vista teorico non è del tutto corretto. “ Con il bicchiere di plastica bianco davanti la fotocamera si...diventa a luce incidente e per fonti di luce ambiente o fari continui funziona!!;-) „ “ 1 esiste l'expodisck che trasforma la tua reflex da luce riflessa alice incidente „ quello che funziona meglio è il vasetto dello yogurt 500 gr di una nota marca tedesca Gli americani anni fa furono i primi ad usare il coperchio delle pringles che una volta era bianco non trasparente. scherzi a parte il problema è che in questo modo usate un esposimetro a luce riflessa come se fosse incidente. Il che non è corretto E poi dovreste prendere la lettura dove c'è il soggetto non da dove fotografate |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:14
“ Invece, mi spiegate come fate a usare un grigio 18% per il WB (dove si usa il bianco, per altro)? „ Per il WB puoi usare un qualsiasi cartoncino di qualunque tonalità di grigio a partire dal bianco puro al nero puro basta che R=G=B o più o meno. Ovvero non deve avere dominanti. Non serve neanche che la riflettanza sia 18%. Anche in questo caso provare per credere. Se usi un oggetto bianco va bene il vasetto dello yogurt o i fazzoletti di carta che sono di cellulosa pura Meglio evitare i fogli di carta da fotocopia perché hanno dominanti blu causate dal processo di sbiancamento. Comunque tornando al cartoncino che trovate su amazon misurato le RGB e più meno ci siamo quindi come WB va bene usato come target per esposimetro fotocamera mi da un risultato vicinissimo a quello che mi da il sekonic a luce incidente in condizioni di luce standard (luce solare) Quindi come strumento basico funziona. Certo l'esposimetro è più preciso. E ha tante altre funzioni che mi servono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |