RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fototrappolaggio naturalistico


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Fototrappolaggio naturalistico





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 11:50

sul sito del parco cè una mappa dettagliata con tutti i sentieri chiusi e sono molti, concordo che ai più questi divieti sono sconosciuti anche se sono stati posizionati dei cartelli nei tratti interessati. Anno scorso ho visto gente fregarsene beatamente del divieto sul sentiero che risale la gola dell'infernaccio verso passo cattivo, il punto è che poi se succede un incidente e si devono chiamare i soccorsi oltre che a pagare un conto parecchio salato si rischia anche il processo penale.

qui la mappa dei divieti:

www.sibillini.net/il_parco/gps/mappaSisma.jpg?v=1.0

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:08

L'avevo vista; se vogliamo non è che sia chiarissima perché appunto a volte si delimitano sentieri e non aree. La gola scendendo da Monastero è sicuramente preclusa ma da Montalto non si capisce bene fino a che punto si può procedere anche perché non si cammina sotto costoni quindi non può scivolare in basso niente. Chiederò direttamente al Parco per quest'estate. In ogni caso, anche limitandomi al comune di Fiastra le possibilità sono moltissime; certo che la gola è altra cosa.
Non mi meraviglio che molti siano risaliti oltre le cosiddette Pisciarelle; sono generalmente attratti dalla chiesetta che padre Pietro Lavini costruì nel corso di decenni. Nettamente più interessante risalire il Tenna senza quella deviazione. Certo che il primo tratto giustifica il divieto; il pericolo di caduta massi c'è sempre stato, indipendentemente dal sisma.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:17

Non mi meraviglio che molti siano risaliti oltre le cosiddette Pisciarelle; sono generalmente attratti dalla chiesetta che padre Pietro Lavini costruì nel corso di decenni.


ad agosto sono salito anche io alla chiesa e si poteva passare e c'era il finimondo (putroppo anche molti incivili) ma adesso vedo che hanno esteso il divieto già dalle pisciarelle e anche sulla strada sterrata dove si parcheggia, sarei curioso di conoscere le motivazione.

La frana comunque è più avanti ed è gigantesca. Fine OT:

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:18

. È anche semplicemente bello e interessante scoprire cosa vive e si nasconde intorno a noi

Concordo! E aggiungo vedere i loro comportamenti, tipo io ho ripreso una Volpe che gioca con la preda, tassi che litigano, cinghiali che si contendono la carcassa di un muflone, il frosone che scaccia tutti dallo specchio d'acqua che ho realizzato eccetera eccetera :D

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 20:34

a quanto lo tenete il PIR interval per una durate delle batterie ottimale?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 23:29

Interessante ;-) ,da leggere!

www.facebook.com/445037378882073/posts/2902774013108385/

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 5:56

@Danny:io 5 sec

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:51

mmm ma 5 secondi non sono troppo pochi? consuma tanto le batterie.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:06

Io se non sbaglio 5 secondi sulla browning e 20 sull'apeman, secondo me l'impostazione deve dipendere molto dalla frequenza del passaggio dei selvatici, dove le ho piazzate io, mi è anche capitato che in quattro giorni non è passato niente, poi magari in una sola notte sono passati quattro soggetti diversi... Vallo a capire... Se la piazzi in un posto dove ogni dieci minuti passa qualcosa e rimane sulla scena per mezz'ora , 5 secondi sono sicuramente pochi, se invece passano due soggetti al giorno vanno bene, con il passare del tempo e con l'esperienza penso si possa trovare la "quadra" giusta. L'unica incognita può essere il vento che muove le frasche e fa azionare a vuoto il pir.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:42

ma impostare il pir più frequente garantisce che se il soggetto rimane molto tempo all'interno della scena la fototrappola produce più video, ho capito bene?

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:49

Se imposti il pir a 5 secondi ad esempio, ed hai impostato la lunghezza video a 20 secondi, passa qualcosa il pir aziona il video, registra per 20 secondi e se dopo 20 secondi il soggetto è ancora lì sulla scena dopo i 5 secondi impostati il video riparte per altri 20 secondi e così via.. Sono sicuramente pochi nel caso ad esempio di cinghiali che si ruzzolano in una pozza e stanno lì 40 minuti, vorrebbe dire che per 40 minuti la fototrappola ogni 5 secondi, aziona la ripresa video per 20 secondi...spero di essermi spiegato bene Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:49

si spiegato benissimo e quindi? la tua quadra qualè? diciamo per una posizione mista passaggio e stazionaria?:-P

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:37

La mia quadra precisa la devo ancora trovare, ci sono molte variabili, per ora in una 5 nell'altra 20...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:34

Dipende dai luoghi ovviamente.
Se è un luogo di semplice passaggio la tengo al minimo. ma se è un luogo dove gli animali stazionano metto 1 minuto ma anche 2 minuti.

Esempio: in un laghetto di notte vengono a bere un branco di cinghiali. Beh, in quel caso metto 2 minuti perchè stanno lì anche 15 minuti a bere e razzolare nel fango e se metto 5 secondi mi ritrovo quasi 30 filmati per notte tutti uguali.
Mettendo 2 minuti me ne ritrovo 6-7 massimo.
In un sentiero di passaggio invece deve essere sempre pronta perchè possono passare anche animali a distanza di 1 minuto dall'altro e quindi lì sta al minimo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:18





Scoutguard sg2060x

Da questo fine settimana e per un mesetto circa l'amica in foto sarà con me in prova.
Sperando di riportarla intera. (soprattutto di riportarla).

L'avevo già provata sommariamente e non mi era piaciuta del tutto. O meglio, ottima qualità d'immagine (quasi come la browning QUASI), ma tutto il resto discutibile, dalla costruzione, dall'elettronica, dalla qualità del sistema di rilevamento e dai led visibili. E per questo l'avevo scartata per i suoi oltre 200€

Vediamo cosa tira fuori.

Che ne dite?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me