JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No. Anche perchè, come già ti è stato detto, usare un fisso non vuol dire solo avere file più nitidi. Le foto di Panna sono la situazione migliore per lo zoom, ma non sempre si scatta su posatoio, non sempre si vuole chiudere a f9, quasi mai si fotografa a 4 metri.
user92328
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:58
“ Ma qui si tende a spaccare la piuma in 8. La qualità non basta mai...MrGreen „
infatti, spesso il forum induce a doparsi la dove non serve......
“ No. Anche perchè, come già ti è stato detto, usare un fisso non vuol dire solo avere file più nitidi. Le foto di Panna sono la situazione migliore per lo zoom, ma non sempre si scatta su posatoio, non sempre si vuole chiudere a f9, quasi mai si fotografa a 4 metri. „
e anche questo è vero... tant'è che, bisognerebbe scindere tra le varie situazioni di scatto....
“ Le foto di PannaeFragola sono state rivelatrici, c'è poco da fare, quest'accoppiata è micidiale, altro che fissi.... „
Salvo, credimi, le foto di Lorenzo (PannaEFragola), COME LE MIE , sono scattate da 3 metri di distanza, per farti un esempio il posatoio del mio capanno in giardino è a 3,10 metri, a quella distanza sono io il primo a dire che SIA IL SIGMA SPORT 150-600 CHE IL SONY 200-600 non fanno assolutamente rimpiangere un fisso, anzi ti dirò di più, mentre sto scattando ai passeriformi ogni tanto mi arriva il Passero solitario e devo zoommare al volo a 350-400mm cosa che con un fisso non potrei fare per cui addirittura sono avvantaggiato !
Molto diverso è il caso di chi per esempio fotografa limicoli (va.mark, Roberto Marchitelli ecc ...) o altri soggetti che si trovano a 10-15-20 metri, in questo caso il fisso fa la differenza, Te lo posso garantire ma soprattutto Te lo possono garantire loro !
user192351
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:17
Il che porta alle risposte mie e di Angus, ovvero relative al modo in cui a noi piace fare fotografia naturalistica. Il 98% delle volte la situazione NON è come quella di Lorenzo e Fulvio.
Ad oggi, mi arrangio con lo zoom. Perché non ho e non posso permettermi altro. Ma prima o poi... Il 400 GM l'ho provato mezz'ora in centro a Vicenza, e non fosse perché avevano i miei dati, avrei commesso un reato...
user92328
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:29
“ Salvo, credimi, le foto di Lorenzo (PannaEFragola), COME LE MIE , sono scattate da 3 metri di distanza, per farti un esempio il posatoio del mio capanno in giardino è a 3,10 metri, a quella distanza sono io il primo a dire che SIA IL SIGMA SPORT 150-600 CHE IL SONY 200-600 non fanno assolutamente rimpiangere un fisso, anzi ti dirò di più, mentre sto scattando ai passeriformi ogni tanto mi arriva il Passero solitario e devo zoommare al volo a 350-400mm cosa che con un fisso non potrei fare per cui addirittura sono avvantaggiato !
Molto diverso è il caso di chi per esempio fotografa limicoli (va.mark, Roberto Marchitelli ecc ...) o altri soggetti che si trovano a 10-15-20 metri, in questo caso il fisso fa la differenza, Te lo posso garantire ma soprattutto Te lo possono garantire loro ! „
Ok Goaz, grossomodo sono d'accordo con quello che dici, però considera che stai riportando degli esempi ben precisi, ma come ho già detto altre volte, la caccia fotografica non è su un solo genere, la si può fare in mille modi e con mille specie diverse, da soggetti piccoli a soggetti grandi, da quelli molto movimentati a quelli più lenti... il tuo è uno dei mille esempi riscontrabili in caccia fotografica.... ci sono ANCHE mille situazioni molto più semplici da gestire in avifauna, è tropo vasto il ventaglio di foto fattibili in quest'ambito... se facciamo un esempio mirato e poi identifichiamo la caccia fotografica con quello, stiamo commettendo un errore di base, stiamo generalizzando usando un unico esempio, non so se mi sono spiegato......stiamo facendo di nulla erba un fascio...
“ Molto diverso è il caso di chi per esempio fotografa limicoli (va.mark, Roberto Marchitelli ecc ...) o altri soggetti che si trovano a 10-15-20 metri, in questo caso il fisso fa la differenza, „
e se da 10-15-20 metri finisce che alcuni esemplari si avvicinano a meno di 10 mt, anche con il fisso si rischia di essere lunghi.... o sbaglio..? quindi uno zoom potrebbe avere una marcia in più, in più occasioni...lato qualità, come già detto, il problema non sussiste più, il file della r4 ridotto a 30 può anche riuscire ad azzerare le differenze con il fisso...
“ e se da 10-15-20 metri finisce che alcuni esemplari si avvicinano a meno di 10 mt, anche con il fisso si rischia di essere lunghi.... o sbaglio..? quindi uno zoom potrebbe avere una marcia in più, in più occasioni...lato qualità, come già detto, il problema non sussiste più, il file della r4 ridotto a 30 può anche riuscire ad azzerare le differenze con il fisso... „
Salvo, è molto più probabile che si allontanano, le distanze che citavo sono ottimistiche, e al fisso devi aggiungere un moltiplicatore 1,4x o addirittura 2x cosa che con lo zoom non puoi fare o quantomeno (solo1,4x) ti farebbe perdere troppa qualità soprattutto a quelle distanze dove già di suo non eccelle.
user92328
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:49
“ Salvo, è molto più probabile che si allontanano, le distanze che citavo sono ottimistiche, „
ok, giusto, ci sta... ma sappiamo bene che di specie di uccelli c'e ne sono tanti altri, ci sono anche quelli meno diffidenti, oppure si è cosi ben mimetizzati che ci manca poco di poterli fotografare con il 50ino...(è un esempio concettuale)...
Ma poi, mica la caccia si fa solo sui volatili.... ci sono foto bellissime su quadrupedi, bipede , dove con un 200-600 ci si arriva molto bene, o al massimo si aggiunge un 1,4x....
però ... Salvo, ti rendi conto che tutti quelli che hanno una opinione diversa dalla tua, PRATICANO questo genere, e tu no ( io da più di trent'anni ) ? Nessuno dice che questa accoppiata non va bene, ed è chiaro a tutti che ha un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale, che lo zoom è più flessibile ecc
ma... lo stato è tu contro tutti Apri un bel Topic su cosa è la fotografia naturalistica, oppure quella di avifauna oppure ... perché si sta parlando di quello, non dell'accoppiata r4 e 200-600
Esatto. Apri un post su come si fanno fotografie ad animali, spiegaci come le faresti tu. Ascolta come fà chi lo fà sempre e, con un pizzico di umiltà, scendi dalla tua montagna di convinzioni.
Ragazzi io concordo sulla superiorità del fisso, soprattutto per quello stop che ti permette a volte quel risparmio sugli iso determinate per la qualità... Oppure, esempio tipico, per staccare meglio un ungulato dallo sfondo (spesso pascolano vicini al bosco per cui puoi scordarti di giocare sulla distanza soggetto - sfondo)... Sul discorso lunghe distanze sono meno drastico.... Sarà che non mi importa troppo di spaccare la piuma, ma ultimamente sto post producendo alcuni files usciti dal 200-600 e non son per nulla male
user92328
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:55
“ Salvo, ti rendi conto che tutti quelli che hanno una opinione diversa dalla tua, PRATICANO questo genere, e tu no „
dovresti farmi un esempio preciso, cosi stai generalizzando....
“ Apri un bel Topic su cosa è la fotografia naturalistica, oppure quella di avifauna oppure ... perché si sta parlando di quello, non dell'accoppiata r4 e 200-600 „
abbiamo divagato un po, perchè in parte lo richiedeva lo sviluppo del discorso, ma siamo partiti proprio dall'accoppiata r4 + 200-600...
io non sono contro nessuno, scrivo se ho delle cose da dire e quando il tema mi interessa... ho le mie edee e le porto avanti, anche con 50 persone se è il caso, ma se hai notato bene, certe volte sono in grado di dare ragione la dove sono state dette cose condivisibili.... non sono stato a testa bassa a contraddire tutti....
user92328
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:56
“ con un pizzico di umiltà, scendi dalla tua montagna di convinzioni. „
Senti Stefano, io sono già più che umile, le mie convinzioni che non sono mai definitive ma sempre in evoluzione, dipendono dal kulo che mi sono fatto nel tempo, il lavoro che ho fatto io, in quasi 4 anni, qui c'è gente che non lo farà neppure in una vita, se io riesco già a pre visualizzare l'80-90% di una situazione di scatto anche se non l'ho mai eseguita, evidentemente ho tanta altra esperienza in situazioni simili, molto simili, da permettermi di capire molto di più rispetto ad uno che muove i primi passi.... non ho mai detto di essere l'esperto di turno....
Se so guidare molto bene l'auto sullo sterrato gestendo il controsterzo a modi rally, se poi vado sulla neve, non significa che debbo fare tutta la gavetta che ho fatto sullo sterrato, ma mi basterà molto ma molto meno per fare rally sulla neve... idem in fotografia....... riesci a capirlo questo concetto..??
Questa non è ne mancanza di umiltà ne presunzione e neppure chi sa quale montagna delle convinzioni, è solo consapevolezza delle mie possibilità e dell'esperienza accumulata nel tempo....
Se io con il 500 enduro del mio amico mi facevo 1 Km su una ruota, mica sono presuntuoso se dico di averlo fatto... Se a 15 anni con il "Si" della Piaggio, partivo dalla villa in piazza e me ne salivo a casa sopra una ruota tra vie e viuzze per circa 2 Km e nel frattempo con il mio amico accanto si discuteva pure.... questa non è di certo presunzione ma un dato di fatto e consapevolezza delle mie capacità.... perchè sulla fotografia non può essere lo stesso..?? La falsa modestia non mi appartiene, sono una persona adulta e consapevole proprie capacità come anche delle debolezze... di falsi modesti Juza è pieno...
Credo che non ci sia altro da aggiungere....del resto, sono certo che prima o poi prenderò uno zoom, poi saprò dire se mi sbagliavo o no.....
Buon proseguimento.... io me ne vado in piscina che ci guadagno di più....
in viaggio...africa e india capita spesso di fotografare all'alba e al tramonto..e si scatta tra f2.8 e f4 con iso compresi tra 3200 e 4000. qua' lo zoom e' tagliato fuori .. puo' andar bene fin che vuole... nel prossimo viaggio ..mi sta' venendo l'idea malsana di portarmi appresso il sigma 135 f1,8 .(al posto del 70/200 f2.8) per figurine con tanta luce va bene lo zoom,,e' innegabile
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!