| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 8:31
“ La seconda è la m4/3? Mi sembra migliore, già al centro, molto più ai bordi dove l'altra lente fa un po' cilecca....spero non sia il 24-105 che adoro „ Ciao Paolo, davvero trovi differenze rilevanti tra i due file? Io usando il comparatore di Faststone faccio fatica a distinguerli. In ogni caso, il file 01 è fatto col m43 mentre il file 02 con la Pana S1 |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 8:51
Zaimon la prima serie utilizza il 16mpx già utilizzato per altri corpi macchina a cui è stato aggiunto in leggero filtro AA |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 10:59
@Dab meglio la seconda foto. Ma che software hai usato per lo sviluppo e con quali parametri di sharpening? il raggio in particolare mi pare lunghetto... mica c'è anche un denoise di mezzo? mi sembra fin troppo pulita, non vedo bene il "ruvido" dell'intonaco, cioè lo vedo solo a tratti, strano per una no-filter... |
user81826 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:14
Dab, differenze grosse no, al 100% sull'erba del giardino però c'è differenza, e se vai sugli angoli tipo in basso a destra vedi che la lente lascia un po' la strada sulla prima. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:29
@povermac: entrambe convertite con C1, amount 250, il raggio mi pare fosse a 1 (vado a memoria, le ho fatte sul pc di casa) così come il valore di soglia @paolo: è vero, l'erba del vicino in questo caso non è più verde, ma più definita |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:40
Ok grazie, tutto chiaro, è come pensavo |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:08
Ragazzi, stavo leggendo un'altra discussione e sono incappato in una cosa che mi ha portato ad alcune prove. Ritornando alla Panasonic S1, io francamente dubito che non abbia il filtro. Magari blando ma lo ha. Lo dico perché facendo la prova di cui sotto non mi capacito che la S1r lo manifesti con i suoi 47mp mentre la s1 no. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan Ok non è un test scientifico ma a questo punto vale come le dichiarazioni ufficiali ... che non esistono! |
user81826 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:53
Hai provato a metterci dentro altre fotocamere senza filtro, tipo le Fuji (ok l'x-trans) o la Ricoh GR? |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:59
 la S1 non ha il filtro esattamente come la gr... e ha MOIRE solo che avendo una risoluzione inferiore fa moire in posti diversi dalle superpixellate sony e sorella maggiore... |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:03
@Les quello che hai visto da DPR Comparison è un po' strano, l'ho rifatto a 100 ISO e mi viene uguale, cioè la 47 Mpx mostra più Moiré della 24. Forse è un artefatto dell'ACR, bisognerebbe controllare col SW Pana. Il PixelShift non è identico a quello Sony, nel senso che crea un file di 96Mpx. Un PixelShift à la Pentax e Sony non può avere un filtro AA di mezzo. Se fosse lo stesso PS, anche la S1 non dovrebbe avere AA, solo che il PS Pana sembra diverso. In ogni caso in modalità PS entrambe cancellano Moiré al 100%. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:15
@Val, scusa ma non capisco che c'entri il pixel shift |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:17
@Uly, se però metti il 24 mpx di Sony moiré non ne vedi. Va detto che bisognerebbe anche capire che lenti usano. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:22
“ Il PixelShift non è identico a quello Sony, nel senso che crea un file di 96Mpx. Un PixelShift à la Pentax e Sony non può avere un filtro AA di mezzo. Se fosse lo stesso PS, anche la S1 non dovrebbe avere AA, solo che il PS Pana sembra diverso. „ Sony e Pentax fanno il PS con 4 scatti, Panasonic e Olympus utilizzano 8 scatti |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:22
ma infatti Sony ha il filtro... a 24mpx. La Pana invece non lo ha e fa un moire simile alla aps con simile pitch.. anch-essa senza filtro, la gr. |
| inviato il 21 Gennaio 2020 ore 21:23
Si infatti Pentax e oly aumentano la.risoluzione mentre Sony e Pentax no. Ma non capisco che c'entri con gli esempi sopra indicati |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |