JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Invece sembra proprio che lavori per Nital, perdona la franchezza, talmente sei di parte in merito. „
Hai modo di parlare di numeri? Parla di numeri. Questo tuo insinuare non si sa cosa è un modo di fare decisamente fastidioso.
“ Parliamo del discorso "nuovo". La D850 è ufficialmente in produzione, ed ordinabile come tale. Quindi la tua tesi per cui sia "materiale vecchio" è una sciocchezza. Non si tratta di usato, che cavolo me ne frega che al day one costava uguale anche in germania? Io voglio acquistare ora, ed ora il prezzo è più alto. „
Che tu la voglia acquistare adesso non c'entra nulla. Nei miei interventi ho più volte scritto che OGGI, quindi sui prodotti recenti (che coincidono grossomodo con il mondo ML) le politiche Nital sono allineate a quelle estere e per dimostrarlo ho portato i numeri, facendo comparazioni sensate, dove le mele le ho equiparate a mele e non a pere o arance.
La D850, per quanto ti piaccia e per quanto fosse la macchina che serviva a te, è una macchina vecchia. La Nital di anni fa non è la Nital di adesso (negli ultimi anni la politica commerciale è cambiata non poco) e le differenze sui listini prezzi si vedono in modo più evidente sui prodotti nuovi, il listino di quelli vecchi, stabilito all'epoca, non cambia di colpo. Oltretutto - come chiunque lavori nel commercio sa benissimo - sui prodotti a fine vita o - se non vuoi rassegnarti a chiamare così il mercato reflex - su prodotti la cui quota di mercato si è ridotta moltissimo e che non sono più i prodotti di punta di una casa, le politiche commerciali e promozionali possono essere le più disparate e possono dipendere da un gran numero di fattori, fare comparazioni è molto più complicato.
“ L'ho deciso io, ma a ragion veduta: ho tampinato la D850 per un mese, e ti assicuro che a quel prezzo nuova non c'è mai stata. Quindi sarà stata una offerta da outlet, un unico esemplare subito venduto, erroneamente riportata nelle statistiche, perchè se fosse stata sul nuovo sarebbe stata attiva per settimane. „
Ok, su un prodotto vecchio, a fine vita o comunque non più di punta, in Germania adottano prezzi più bassi. A posto. E quindi? Vuoi usare un singolo prodotto, di importanza ormai marginale, per tirare conclusioni generali? Si chiama cherry picking.
“ Sei tu che hai tirato in ballo l'outlet, quindi il mercato dell'usato, dicendo che altrove non si trovano, quindi il confronto è più che lecito. „
Primo: non ho scritto "altrove non si trovano", avevo scritto "non so se all'estero si trovano Zf a 1999 euro" che mi pare una frase in cui sollevo dubbi, non certezze.
Secondo: il confronto è lecito se confronti mele e pere. Se prendi un esemplare singolo di un usato preso presso chissà quale negozio che chissà per quale motivo lo dava via a quel prezzo, di nuovo, fai cherry picking e la cosa ha utilità zero nella discussione.
Tu hai preso l'esemplare di un negozio che magari doveva svuotare il magazzino per affari suoi. Io ho preso i prodotti correntemente in vendita sui due store ufficiali e ti ho fatto vedere che su diversi prodotti, anche di fascia alta, i prezzi italiani sono più bassi di quelli tedeschi: il 24-120Z, l'adattatore FTZ, addirittura la Z7II in IT è venduta a poco più della Z7I in DE. Con il tuo modo di ragionare potrei dire che "in Italia le cose costano meno", ma sarebbe ovviamente sbagliato, farei cherry picking io a quel punto. Bisogna fare delle medie su più prodotti: se lo fai, vedrai che i prezzi italiani sono sì superiori a quelli tedeschi, ma non differiscono in modo enorme.
Anche andando sul nuovo le differenze non sono macroscopiche, ti riporto i prezzi al netto di offerte e al netto dell'iva: Zf: 2048 IT, 2100 DE Z8: 3769 IT, 3889 DE Z9: 4999 IT, 5041 DE Z6II: 1884 IT, 1755 DE Z7II: 2950, 2629 DE I primi tre prodotti costano meno in Italia, gli altri due costano meno in Germania. In ogni caso le differenze sono comunque marginali, nell'ordine dei 50-100 euro che su prodotti di quei prezzi non sono certo una follia. L'unica eccezione la Z7II che differisce sensibilmente ma stiamo parlando di un singolo prodotto, non cambia più di tanto le carte in tavola.
Vogliamo considerare gli obiettivi? Vai sugli store ufficiali, fatti i tuoi calcoli se non ti fidi dei miei e vedi che numeri escono.
Io l'ho fatto, ho preso una quindicina di ottiche, dal 40/2 da 300 euro al 400/2.8 da 15000: calcolati i prezzi di listino al netto dell'IVA, la differenza che mi è uscita è che in Italia i prodotti costano, in media, un 8% in più. Tanto? Poco? Giudica tu, prima però di tirare conclusioni affrettate, andrebbe fatto un paragone sui costi della tecnologia tra le due nazioni perché non è detto che la differenza in questione dipenda necessariamente da una Nital brutta e cattiva.
Per farmi una idea sono andato sul sito Canon e ho fatto due verifiche (sempre guardando il prezzo di listino al netto dell'IVA): - R3: 5108€ DE, 5490 IT, differenza del 7% - R8: 1436€ DE, 1523 IT, differenza del 6% - R7: 1276€ DE, 1376 IT, differenza del 7% - R5: 3780€ DE, 3859 IT, differenza del 2% - R6II: 2436€ DE, 2450 IT, differenza dello 0,5%
Ergo: anche in casa Canon, dove non c'è Nital, i prodotti in Germania costano leggermente meno che in Italia, evidentemente il mercato fotografico nel suo complesso - non solo quello Nikon - è più conveniente per i tedeschi di quanto non lo sia per gli italiani.
Con i numeri io ci lavoro e le analisi mi piace farle con i dati alla mano. Evitando il cherry picking e non facendo finta che le cose siano banali e semplici ma al contrario frutto di dinamiche assai complicate. Se poi per te questo vuol dire "lavorare in nital" e "essere di parte" non sarò certo io a farti cambiare idea.
“ per quanto riguarda le “ossessioni “ mi sembra che le abbia tu nell' intervenire sempre in questioni del marchio Nikon , chiaramente per denigrare, “prodotti/importatore/garanzie/ mattoni ecc… pur non essendo più parte dei tuoi interessi, tristezza si diciamo di si.”
Sicuro come il fatto che domani sorgerà il sole. La svendita del vasto corredo Nikon ancora gli fa bruciare lo stomaco.
Nital o non Nital: ognuno scelga come meglio crede con i pro e i contro che valuterà. Una cosa è sicura, come scritto qui più volte da sclerotico, con articoli usciti non oltre 5 anni fa i prezzi europei sono allineati, ma anche quelli americani al netto di iva. Nital non frega nessuno e offre servizi in accordo a quanto previsto dalla garanzia sostituendo ciò che è coperto e facendo pagare ciò che non è coperto dal contratto di garanzia, come lo è anche in Germania, USA e Burundi Se andate a prendere articoli usciti più di 5 anni fa come D850 e 500 PF Nital mantiene alto il listino chi ha fatto magazzino li sconta come meglio crede. Mio consiglio se cercate una D850 non acquistatela da Nital, ma se cercate una Z8 non sbattetevi e prendetela lì, se la compri in Germania costa uguale, se poi parliamo di e-commerce che aggira l'IVA valutate il rischio e agite di conseguenza. Oggi secondo me Nital volente o nolente si è allineata ai prezzi europei, non vedo esagerazione su i prezzi, approfittate dei cashback se li ritenete vantaggiosi se volete risparmiare qualcosa. Non lavoro per Nital ma condivido il mio punto di vista
"La svendita del vasto corredo Nikon ancora gli fa bruciare lo stomaco."
Ma qs x calmare il bruciore no?
Certo, nel suo caso, visto che ha svenduto un corredo con i supertele Nikon F da qualche decina di migliaia credo, e dico credo che forse, e dico forse, un camion da 7t di merce trasportata potrebbe bastare.
E' come RCE ma con sede in Germania e serve tutta europa
Vantaggi: - se vuoi vendere la valutazione è istantanea a patto di essere precisi altrimenti ve la ribassano - alcune volte valutano più di RCE i prodotti costano spesso meno, da valutare il singolo caso
Svantaggi: - i tempi si allungano perchè viaggiano da / per la Germania - 6 mesi di garanzia - per i corpi macchina non specificano il numero di scatti e la lingua
Io quando cerco lo valuto sempre perchè alcune volte si risparmia abbastanza Ho venduto ottiche Fuji a prezzi che probabilmente non sarei neppure riuscito a piazzarle da privato con Subito Prima di sbattermi a vendere a privati mi faccio una valutazione li, ultimamente anche prima di acquistare in modo da avere un indice su quanto sia già svalutata un ottica / corpo come ad esempio il 500mm PF che valutano molto poco
Non volevo entrare in conflitto, comunque non riesco a trovare un venditore che abbia lo stesso articolo in vendita sia come import UE che come Nital, cosa frequente in passato, quindi un confronto diretto non lo vedo possibile.
Ciao Riccardo Galante Non ci pensare. Fallo e basta, perché i vantaggi, superano di gran lunga gli svantaggi su tutto l'arco della vita della lente, dall'acquisto alla rivendita. Fai solo attenzione a non comprare materiale import recentissimo, perché sappiamo tutti benissimo che all'inizio, a Nikon le ciambelle non riescono proprio con il buco (vedi Z8, Z9, 180-600, piú tutto il resto indietro negli anni), ma bisogna attendere che affiinino la catena produttiva per avere qualcosa di realmente affidabile ed esente da difetti di produzione e/o variabilità.
Per diciamo metà della mia carriera fotografica ho comprato solo Nital, ma la rimessa monetaria al momento di rivendere é sempre stata esorbitante nonostante vendessi materiale impeccabile sotto ogni punto di vista, semplicemente perché chi preferirebbe un usato, che se pur ben messo, rimane sempre un usato, anche se nital, a un obiettivo completamente NUOVO, allo stesso prezzo o pochissimo di piú? Te lo dico io: salvo casi di interesse psichiatrico, NESSUNO.
Adesso va anche bene perché e.global non esiste piú e infinity post-brexit attua una politica dei prezzi meno aggressiva di un tempo, ma anni indietro sono stati tempi duri per chi vendeva Nital. Dovrei fare il conto esatto, ma io ad esempio ho perso diverse migliaia di euro in svalutazione per aver comprato e venduto Nital, perché come detto sopra, ho sempre dovuto abbassare il prezzo a meno degli import per poter riuscire a vendere. Nessuno avrebbe accettato di pagare un prezzo superiore al nuovo import.
Attualmente saranno una decina di anni che compro ottiche import tra i vari siti piú famosi, risparmiando diverse migliaia di euro e anche in caso di rivendita, ci ho sempre messo pochissimo a rivenderle e perdendoci il giusto.
Ti porto un esempio banalissimo: - 70-200 VRII acquistato nel 2011 Nital a 2429/2449/2479 (non ricordo di preciso, ma era poco piú di 2400 euro con cashback. Venduto nel 2017 a 1350 per prendere l'FL. Perdita netta di ~1100 euro, euro piú, euro meno. - 70-200 FL acquistato nel 2017 import a 1679 e rivenduto in brevissimo tempo nel 2020 a 1400 tondi tondi, con perdita netta di soli 279 euro. - 70-200 S (Z Mount) acquistato nel 2020 Nital perché volevo subito un 70-200 nativo Z-Mount dato che é la lente che utilizzo di piú. Acuistato a 2790 (perché mi hanno fatto a modo) e con consapevolezza del fatto che avrei perso almeno un millino nel giro di 4-5 anni. Avevo fretta, quindi pazienza. É l'unica lente Nital attualmente in mio possesso. Ad oggi nuovo import sta a poco piú di 1800 euro anche se l'ho visto anche sotto questa cifra. Ne consegue che se oggi dovessi venderlo, al massimo a 1700 euro, con una perdita netta nuovamente intorno ai 1100 euro.
Inutile dirti che tra un paio di anni, quando uscirà il 70-200 SII, lo prenderó import e con molta calma aspettando che scenda sotto i 2000 euro. Ovviamente tenendo a mente che subiró una perdita superiore agli attuali 1100 euro nella rivendita del mio 70-200 S.
Per quanto riguarda il 180-600, c'é stato ben piú di qualche esemplare uscito dalla catena produttiva un po' deboluccio in quanto a resa ottica (per dirla in maniera amichevole) e alcuni con giochi che hanno necessitato una riparazione in garanzia. Trovi alcuni esempi di quanto detto sopra anche qui su juzaphoto nelle discussioni dedicate al 180-600, idem sugli altri forum concorrenti, italiani e non.
“ scusa, ignoranza mia, la Z9 e il 180-600 che problemi hanno avuto all'uscita? „
La Z9 ha avuto qualche raro esemplare che è stato oggetto di un richiamo ufficiale nel corso dei primi mesi: service erogato nel giro di pochi giorni e macchina perfetta. E soprattutto service fatto più a scopo cautelativo che pratico perché a livello worldwide credo che chi ha avuto realmente problemi (era nell'aggancio del bocchettone) si conti sulle dita sulla mano.
Riguardo al 180-600 c'è qualcuno che dopo averlo provato l'ha ritenuto morbido e rimandato indietro. Che la cosa fosse dovuta a guasti era tutta da dimostrare e anche fosse si chiama legge dei grandi numeri: con le consegne iniziali che qualche esemplare possa essersi rivelato sfigato, magari a causa di qualche botta nel trasporto, ci sarà pur stata, ma nei sogni erotici di qualcuno questo corrisponde a "problemi nella catena produttiva".
Io di rotto più che materiale Nikon vedo solo quel disco che continua a girare tutti i thread sul forum per far sapere a tutti che sta scontando la penitenza di continuare a usare Nikon nonostante nella sua testa sia il marchio più inaffidabile dell'universo conosciuto.
user148381
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 0:56
Siamo alle solite, il solito discorso e le solite perplessità Se si vuole risparmiare si va in ogni dove e si acquista li Se si vuole stare tranquilli si acquista da importatore ufficiale con garanzia Nikon Personalmente preferisco la seconda opzione Tuttavia ed è ovvio, ognuno compera con il proprio portafoglio e con attento interesse personale. Cordiali saluti
p.s. dimenticavo, ad esempio, c'è anche questo interessante sito:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.