RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:35

Capisco la situazione, è grave ma non è seria ;-)

Ahahahha
Ma non è affatto grave Web.
Io vedo il presente e, in questo presente, Nikon continua a sviluppare i due sistemi in parallelo.
Sinceramente non sto a pensare a quello che potrebbe succedere tra 5-10-15 anni.
Per quanto vere certe profezie, considerando anche il contesto di forte crisi in cui viviamo e il mercato "ballerino", tra qualche anno potrebbe cessare anche la produzione di ml a favore, come si dice, di nuova tecnologia implementabile in attrezzi meno elitari e, sicuramente, in grado di porre sul piatto della bilancia anche altre funzioni che esulino dal solo campo fotografico.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:39

considerando anche il contesto di forte crisi in cui viviamo e il mercato "ballerino", tra qualche anno potrebbe cessare anche la produzione di ml a favore, come si dice, di nuova tecnologia implementabile in attrezzi meno elitari e,sicuramente, in grado di porre sul piatto della bilancia anche altre funzioni che esulino dal solo campo fotografico


Si chiamano Smartphone... MrGreen MrGreen MrGreen


user187800
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:44

Io resto qui ad aspettare. Intanto appena iscita 1dxiii, da poco 90d, ed altre ottiche ef.
Questa mi pare piu' la sparata: signori andate verso le ml! Hanno solo omesso (perche' a noi ci costa meno migliorare un ml che una reflex).
Poi per carita' tutto ammissibile e ragionevole.
Comunque vedremo. Qui non esistono maghi e tanto meno × che non vedono la realta'.
Se il mercato andra' verso ml...allora comprero' 3 Nikon d6 (o d5, vedremo) e 2 altre D850 ( ho gia' due d500 intonse) MrGreen
Continuano a fare quello che voglio meglio delle corrispettive ml e di quello che faranno me atrafrega altamente (almeno in questa vita, nella prossima...boh magari rinasco mirrorlessatoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:45


Si chiamano Smartphone... MrGreen MrGreen MrGreen

Volevo vedere se qualcuno arrivava a capirloMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:45

Per quanto vere certe profezie, considerando anche il contesto di forte crisi in cui viviamo e il mercato "ballerino", tra qualche anno potrebbe cessare anche la produzione di ml a favore, come si dice, di nuova tecnologia implementabile in attrezzi meno elitari e, sicuramente, in grado di porre sul piatto della bilancia anche altre funzioni che esulino dal solo campo fotografico.


Oh ma ce l'avete proprio a morte con le mirrorless, ma che vi hanno fatto di male? MrGreenMrGreen Piuttosto che vederle soppiantare, come naturale evoluzione della tecnologia, un tipo di sistema che ormai ha saturato le proprie possibilità di ulteriore e sostanziale sviluppo, sotto sotto accarezzate l'idea che ci sia la possibilità che le mirrorless in un futuro non ben precisato schiattino a fronte di "attrezzi meno elitari bla bla bla" (tutto per poi non scrivere smartphone perché così sarebbe palese la cavolata scritta ;-)). Tanto più che mirrorless vuol dire tutto e non vuol dire niente poi, è semplicemente un'etichetta per differenziare con specchio / senza specchio.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:47

Eh ma il cuggino negoziante di Karmal ha già elaborato le proiezioni economiche dei prossimi due anni sulla base dei dati di questi tre giorni, oh, è un negoziante serio eh...





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:48

Nono, cavolata o meno, è quello che potrebbe accadere.
La tecnologia avanza e su questi prodotti, appunto meno elitari, verrà implementata prima che su macchine fotografiche che, a quel punto, resteranno obsolete.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:48

Che si vada verso un cambio generazionale è un dato di fatto come è un dato di fatto che a tutt'oggi Canon ha 53 obiettivi ef in produzione compresi i ts(ef-s a parte).Dubito che qualcuno non possa trovare la lente che faccia x lui.Ovviamente adesso lo sforzo maggiore verrà fatto verso gli RF ma credo sia una cosa normale.Se poi il mercato cambierà e ci sarà ancora richieste di obiettivi con attacco ef questo lo sapremo solo poi.D'altronde tutte le case investono anche in indagini di mercato come dimostra anche la Sony che si è buttata sulle automobili...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:49

Non vedere tutto come un attacco personale.
Il mio è un dubbio legittimo...MrGreen

user187800
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:51

“D'altronde tutte le case investono anche in indagini di mercato come dimostra anche la Sony che si è buttata sulle automobili...MrGreen”

MrGreen spettacolo! Lavatrici, playstation, forni a micronde, macchine fotografice ed ora automobili! Venghino signori, venghino ( avro' certamente scordato di citare altro MrGreen)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:54

La tecnologia avanza e su questi prodotti, appunto meno elitari, verrà implementata prima che su macchine fotografiche che, a quel punto, resteranno obsolete.;-)


Ah perché invece le macchine fotografiche rimarranno identiche ad oggi invece, perché secondo te nessun produttore, una volta libero del fardello dello specchio, proverà in futuro a portare nell'ambito dei sistemi puramente fotografici un po' della tecnologia di elaborazione computazionale che oggi spopola negli smartphone. Se ci pensate bene, le recenti implementazioni di Sony in ambito AF (riconoscimento di volti, di occhi, se umani o animali) sono esattamente frutto di elaborazione computazionale in tempo reale. E chissà cosa altro verrà in futuro. Ma no, gli smartphone evolveranno e le macchine fotografiche rimarranno uguali, certo MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:57

avro' certamente scordato di citare altro


Certo. È anche proprietaria dei vecchi marchi Columbia e Cbs.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:59

Ragazzi plausibilmente a breve-medio termine gli smartphone possono soppiantare definitivamente le entry ma non mi allargherei oltre. E specifico anche che le soppiantano/sostituiscono per come vengono generalmente usate e cioè senza nessuna cognizione di causa. C'è stata la moda di essere ph con la reflex non dimentichiamolo. Già mettendoci su un 50ino lo smartphone può solo calare le braghe a livello di qualità. Lo smartphone ha dalla sua l'immediatezza, la facilità, la portabilità e la connettività. E sinceramente mi fermerei qui. Tutto quello che fanno a livello di AI può e sarà sicuramente fatto meglio in una camera con sensore più grande.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:00

Ah perché invece le macchine fotografiche rimarranno identiche ad oggi invece, perché secondo te nessun produttore, una volta libero del fardello dello specchio, proverà in futuro a portare nell'ambito dei sistemi puramente fotografici un po' della tecnologia di elaborazione computazionale che oggi spopola negli smartphone. Se ci pensate bene, le recenti implementazioni di Sony in ambito AF (riconoscimento di volti, di occhi, se umani o animali) sono esattamente frutto di elaborazione computazionale in tempo reale. E chissà cosa altro verrà in futuro. Ma no, gli smartphone evolveranno e le macchine fotografiche rimarranno uguali, certo MrGreen

Non dico quello, forse non leggi il contesto.
Ti sto solo dicendo che essendo gli smartphone prodotti più accessibili alla popolazione, grazie proprio a funzioni che poco centrano con il mondo fotografico e che oggi spaziano in tutti i campi, le aziende che producono elettronica o software, un domani, potrebbero vederci un maggior guadagno nell'implementazione di queste tecnologie.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:01

Columbia

Quella che fa indumenti invernali?Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me