| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 6:57
Jacopo, vuoi un fazzoletto?  |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:01
“ @Rolubich: e' superbellissimo !!! Meraviglia ! „ Grazie, uno degli zoom che secondo me hanno fatto la storia di Nikon (assieme a 43-86mm, 25-50mm e 50-300mm), i due tele sono usciti un anno prima delle olimpiadi (1959 l'85-250mm e 1967 il 50-300mm), e secondo me non è un caso. Il 50-300mm nella versione ED è rimasto in produzione fino al 1999. Regge abbastanza bene anche sensori densi, soprattutto ad 85mm. Dai l'idea di essere un creativo e non un pixelpeeper, allego comunque i test che ho fatto alle focali estreme con Sony 42MP, diaframmi da f/4 a f/16 in sequenza; sono crop al centro al 100%, senza alcun ridimensionamento. 85mm
 250mm
 Ad 85mm a f/5.6 risolve abbastanza bene anche le linee spaziate di un solo pixel, a 250mm arranca un po' ma a f/8 è ottimo. Ai bordi/angoli chiaramente perde un po' soprattutto all'aumentare della focale, ma non si può pretendere troppo e probabilmente è stato progettato per fotografia sportiva, quindi con ottimizzazione al centro. Per me è sorprendente, che ne pensate? |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:03
Bello davvero! |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:31
A me personalmente da quando sono arrivati i plasticotti autofocus e le fotocamere plastichette, il materiale fotografico non piace più. Che ci devo fare?!? |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:04
@Roberto P : il 360-1200 e' SUPREMO !!! @Rolubich : infatti, pixelpeeper direi proprio di no : se hai la pazienza di scorrere le mie gallerie potrai vedere come uso le vecchie lenti. La nitidezza e' l'ultima cosa che considero: cio' che conta al 99,9% sono altri fattori, tra cui la resa del colore, il calo di contrasto, la produzione di flare, la goduria d'uso, l'estetica esterna e la sua costruzione interna ( le smonto e rimonto tutte per fare manutenzione e apprezzarne la magnifica meccanica d'altri tempi ). Cose assai poco razionali da un iper-efficente punto di vista moderno, ma enormemente stimolanti ed appaganti per un lavoro di ricerca sull'effetto e sull'atmosfera dell'immagine catturata. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 18:44
... qualcuno ha usato il vecchio 80-200 f 2.8 Nikon af-d ? Pero' mi interessa SOLO la prima versione, quella con l'anello limitatore di distanza. Grazie |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:28
“ ... qualcuno ha usato il vecchio 80-200 f 2.8 Nikon af-d ? Pero' mi interessa SOLO la prima versione, quella con l'anello limitatore di distanza. „ Se ti riferisci a quello con lo zoom a pompa, è una bellissima ottica con una costruzione che oggi ti sogni, ma con i suoi limiti: un autofocus tutt'altro che fulmineo e la pompa che molti (abbastanza giustamente) ritengono un aspirapolvere. Io mi accontento e me lo tengo ben stretto. postimg.cc/w1wWP5ZH postimg.cc/hhmVR4kY i.postimg.cc/rsGK1hrD/IJS-1712.jpg postimg.cc/zymrPNm8 |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:40
La versione ais e' attualmente in vendita da rce a padova a 1300 euro. Se la possono tenere allegramente L'80-200 af-d a cui faccio riferimento invece a 280: decisamente piu' abbordabile .... anche se esteticamente e' orrendo.... |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 19:01
L'aspetto estetico è soggettivo, io ho detto come va secondo me. Quando vado su un campo di volo vado a lavorare, non a fare un defilé e per quel che serve a me e un gran bel vecchio zoom. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:04
Uhm... a parte il 43-86 e il 19-35, ho scelto ogni mio obiettivo ESCLUSIVAMENTE perche' mi piaceva un sacco l'estetica esterna e costava pochissimo, poi verificavo come rendeva una volta montato a casa sulla reflex. Per fortuna sono cascato sempre bene, con ottiche che soddisfano i miei gusti - assai particolari - di ripresa. Il problema e' che adesso non posso soddisfare le mie pippe estetiche, ma mi serve un'ottica luminosa zoom per seguire mia figlia nelle sue gare di pattinaggio artistico indoor, spesso in bui palazzetti, e la roba autofocus 80-200 f 2.8 con un minimo di garanzia che ho visto e' questo vecchio nikon. Altrimenti c'e' ebay, ma mi fido poco se non viene diretto dal giappone. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 21:28
Io su ebay ho sempre comprato diversi obiettivi, spesso in Germania, e non ho mai preso fregature. Dal Giappone tempi biblici e dogana. L'affare migliore l'ho fatto con un italiano gentilissimo che mi ha venduto un 20 f2,8 Ai in condizioni eccellenti a 150 €. Guarda i feedback di vendita: devono essere più di un centinaio con una percentuale non inferiore al 99,7. Eventualmente guarda anche quelli negativi. Se sono pochissimi, ci sono forti possibilità che il problema sia l'acquirente e non il venditore. Se non ti aspetti un af velocissimo, quello su RCE a 290 € è un ottimo affare. Eventualmente guarda anche Dotti a Modena. Anche lì mi sono sempre trovato bene. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:03
Ok, grazie x la dritta. Vi faccio sapere.... |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 3:46
Anche io ho comprato diversi obiettivi vintage Nikkor e Zeiss Contax in Germania con Ebay e ho sempre riscontrato serietà e correttezza. Controlo i feedback con le stesse modalità descritte da Edimodel. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |