| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 16:25
Ciao Silvano. I precedenti li hai pagati con offerte simili o erano più allineati come prezzo ad altri siti? Lo sconto mi sembra davvero eccessivo: se non fossero venduti da Amazon avrei pensato male. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:25
“ Ciao Silvano. I precedenti li hai pagati con offerte simili „ Ciao No, mai comprati hd da 8tb Possiedo uno solo molto capiente, skyhawk, da 6tb Stavo cercando da tempo uno skyhawk da 4tb per "rinfrescare e svecchiare" degli hd vecchi da 2tb. Ne ho comprati ben 3 tra il 2021 e 2022 ma a prezzo contenuto ossia sui 100 euro venduto e spedito da Amazon. Adesso viaggiano su un +25/35% ... massa schéi ... Spero solo che i miei docking Startech li leggano altrimenti dovrò cercare dei case seri con una buona alimentazione. A proposito: li metti dentro dei case o hai un docking? |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:19
Per gli esterni, Western Digital da '3,5, alimentati solo nel momento del backup e nessun raid. I Seagate, due si sono spaccati diversi anni fa, lato meccanico, rigando i dischi. Un buon HDD per backup deve essere sempre e comunque con doppia alimentazione, non singolo usb. Quelli da 2,5 vanno bene per salvataggi portatili estemporanei, notando sempre un certo riscaldamento e lentezza rispetto a quelli da 7.200 giri e questa la dice lunga. Una buona formattazione iniziale fa sempre la differenza, APFS per OSX, non più MacOs journaled. In attesa che gli SSD calino di prezzo, pernserò pure a loro. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:23
“ A proposito: li metti dentro dei case o hai un docking? „ Io ho diversi HDD SATA e diversi SSD SATA, ho semplicemente aperto il PC da un lato dal quale escono 2 cavetti volanti SATA + altri 2 cavetti di alimentazione SATA, li collego e scollego direttamente da molti anni, mai avuto problemi , bisogna solo specificare sul BIOS che si vuole quei collegamenti SATA "staccabili" : SATA 6-1 Hot Plug : Enabled ( Bus 0 ) SATA 6-2 Hot Plug : Enabled ( Bus 1 ) La velocità SATA diretta è maggiore della velocità convertita a USB3. A volte utilizzo pure il cavetto convertitore SATA/USB3 per gli SSD , per copie di pochi gigabyte "al volo" perchè il cavetto USB3 è più lento ma è più comodo da collegare. Io utilizzo principalmente diversi HDD Western Digital da 4TByte 3,5" RED Plus ( sono CMR ). Li collego SOLO dopo aver staccato il cavetto di collegamento ad internet, per sicurezza non mi fido mai a lasciare collegati ad internet i miei dati. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:23
Cosa pensate di questa configurazione ? Nas Synology DiskStation DS220+ HD: 2 x Seagate IronWolf, 8 TB, Hard Disk SATA da 6 GBit/s, HDD, CMR 3,5" 7.200 RPM oppure 2 x WD Rosso Pro 8TB 3.5" NAS Hard Disk Interno, 7200 RPM I WD costano circa 36 Euro cadauno più dei Seagate. Grazie a chi vorrà fornirmi un parere per il mio prossimo acquisto |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:32
Io sono sicuro del Synology non sbagli I dischi ho i pro ironw |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:22
Salve a tutti. Mi unisco alla discussione perchè proprio in questi giorni sto facendo un backup delle mie fotografie. Utilizzo da anni due NAS D-Link in Raid 1 che uso solamente in locale e accesi per il solo tempo necessario, ma sto avendo problemi in fase di scrittura con uno dei due. Sto pensando quindi di sostituirlo con un case esterno in RAID 1 per due HD con USB3, più facile da gestire e meno costoso, installando 2 HD da 4/6 TB (non voglio un altro NAS). Secondo il vostro parere ed esperienza, è meglio un case con Raid oppure semplicemente USB? Quale marca/modello mi suggerite? Grazie. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:36
ma perché i backup su un NAS raid? |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:45
Per il backup vanno bene i normali hdd usb3, nas e raid hanno altri scopi Tra l'altro gli unici hdd che mi sono morti negli ultimi anni erano tutti da 3.5, sostituiti con altri da 2.5 Per un uso portatile i 2.5 oltre ad essere più pratici (un solo cavo usb) a !me sembrano più resistenti |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:46
@Perbo Li ho acquistati alcuni anni fa pensando fossero la soluzione migliore, ma mi sto rendendo conto che forse non lo era... per questo mi sto interessando di un case USB con/senza Raid. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:12
“ per questo mi sto interessando di un case USB con/senza Raid. „ evita il raid, è una spesa e una complicazione inutile, per le soluzioni di backup. Meglio due dischi separati e allineati di tanto in tanto, tenuti in luoghi diversi, che gli stessi due dischi infilati nello stesso nas a rischio criptovirus, furti, incendi/catastrofi varie, o scariche elettriche. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:19
Grazie Perbo. Hai qualche idea di marche e/o modelli? Oppure una vale l'altra... (Orico, Fantec, Icy Box, Sabrent) |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:21
Una vale l'altra. Ma il Nas in raid va benissimo, altroché. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:39
“ Grazie Perbo. Hai qualche idea di marche e/o modelli? Oppure una vale l'altra... (Orico, Fantec, Icy Box, Sabrent) „ io di dischi da 3.5 li uso di solito in un dock come questo: https://www.amazon.it/Sabrent-Clonazione-Installazione-Attrezzi-EC-CH2 ma vanno bene un po' tutti. “ Ma il Nas in raid va benissimo, altroché. „ per il backup? non direi proprio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |