RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT4 in primavera!







avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 21:28

Ma anche di giorno si realizzano 2 condizioni a parità di Pdc ho 1 stop in meno e se la luce è così tanta posso prendere un ottica comunque più leggera, per esempio posso montare un ottica più buia, scalare meglio verso la compattezza ed anche in questo caso risultati analoghi visto che il segnale ad iso base è sovrabbondante anche su APS-C e la gamma dinamica buona sulle fuji. Il 10-24 è un ottica discreta ma su X-T30 di giorno diventa una combo da meno di 1 kg stabilizzato, se c'è luce offre scatti non dissimili da una FF da 24 Mpx con 16-35 ad una recente mostra ho esposto un pannello con scatti FF da 22mpx,36 Mpx, 50 Mpx, poi micro 4/3 20 Mpx APS-C fuji da 24 e 26 mpx la stampa era fine art da 20x30 o 30x45, nessuno distingueva gli scatti e gli unici che dicevano di farlo erano quello che sapevano che macchine ho usato.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:04

@CesareCallisto a furia di fare equivalenze ti sei perso il punto dei miei interventi.

Io amo il sistema Fuji e il mio unico cruccio è che non c'è uno zoom standard decente per Fuji a meno di prendere il 16-55 e mi sto lamentando e amareggiando per questo.

Come ti permetti di dire che ho dato via la A7R3 per capriccio? Mi conosci forse?

L'ho data via perchè per peso e ingombri finiva che la usavo sempre meno. Senza contare che files da 42mpx sono pesanti da elaborare anche su pc potenti e non perdona il sensore da 42mpx se si scatta senza pensare un minimo.

Il mio corredo da viaggio era fatto di 16-35 F4 , 55 F1.8, 24-105 e 70-200 e pesava troppo per me e anche come dimensioni mi obbligava a uno zaino tutt'altro che discreto o maneggevole.

Sono quindi passato a XT30 con 10-24, 18-55, 35 fe e 55-200 e sono rinato e ho ripreso a scattare tantissimo. Ho anche altre lenti e mi piacciono molto in particolare il 56 f1.2 o il 100-400 che è davvero divertente da usare anche in paesaggistica però il 18-55 non mi convinceva a pieno e mi stava lungo non arrivando a 24 eq.

L'ho dato in permuta per il 16-80. Bella lente compatta e molto ben costruita ma come nitidezza la devo ancora provare bene ma non sono del tutto convinto. E quindi mi chiedo ma possibile che devo per forza prendere il 16-55 che è grosso esattamente come il 24-105 F4? E non me ne frega niente che è F2.8: è grosso uguale.

Riguardo ai sensori certo una Canon RP non sono sicuro abbia una gamma dinamica nemmeno confrontabile con una xt3 o con una a6600 perchè come sensore FF sembra essere abbastanza scarso ma un sensore come quello della A7III o della Z6 o della S1 (senza necessità di scomodare 40 o più mpx) sarà sempre migliore di un sensore apsc ma del resto lo scotto da pagare sono lenti più grandi e pesanti a parità di apertura.

Peccato però che se un corpo apsc inizia a essere pesante e ingombrante come un corpo FF secondo me qualcosa non va.

E qui si torna al punto: ma se sony è riuscita a fare un 24-105 f4 più che valido al punto che non ho mai sentito l'esigenza del GM perchè diavolo il 16-80 fuji che costa 800€ non lo è?

Aggiungo che Nikon zitta zitta ha fatto un 24-70 F4 da 400grammi con review fenomenali e di lenti Z non ne sta sbagliando una e Fuji che ha sempre fatto ottime ottiche magari si poteva impegnare di più sul 16-80 ottica attesissima e forse un pò deludente tipo il 16-70 F4 sony zeiss apsc. Penso su questo potreste essere d'accordo anche voi. E nel frattempo sony per apsc fa uscire un 16-55 da 400 grammi.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:51

Aggiungo che Nikon zitta zitta ha fatto un 24-70 F4 da 400grammi con review fenomenali


Questo è un aspetto che stavo considerando anch'io... Già adesso una X-T3 comincia ad essere poco più piccola di una Z6 e il prezzo era l'unica discriminante che mi stava facendo pensare alla fuji come macchina fotografica per tutti i giri in bici. Mi interessava fosse WR, quindi la X-T30, che avrebbe le dimensioni giuste, potrebbe non andare bene.
Se ora Fuji mi butta fuori una X-T4 grande come una X-H, boh... di fatto mi facilita la scelta, dirottandomi verso nikon. La Z6 col 24-70 è abbastanza "compatta" da stare nello zainetto, anche se è abbastanza massiccia.
Adesso come adesso Fuji permette delle combinazioni molto compatte: una X-T30 con un fisso f/2 e sei a posto... ma girare con 3 fissi non mi entusiasma, e l'unico zoom fuji che sono portato a considerare come valido è il 16-55...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:57

Se guardiamo i vari 16-70 e 16-80/85 APS-C sono tutte ottiche più o meno buone ma nessuna eccezionale, a mio avviso fuji doveva lasciare il 18-135 e fare un 16-55 f4 stabilizzato in sostituzione al 18-55 aggiornare il 10-24 e sostituire il 55-200 con un modello f4 costante anche a costo di farlo fermare a 160-180mm fra un po' di tempo. Per me gli f4 hanno senso in 3 lenti e 55 su aps-c è buono anche per il ritratto. Diciamo che sugli zoom f4 fuji ha fatto casino anche sull'offerta, potevano invece fare come Canon e Sony su FF copiare le focali degli f2,8 in f4.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 23:59

@Gianluca_m
ecco vedo che hai capito esattamente il mio punto.

altra possibilità è una a6600 col 16-55 sony ma avendo avuto una a6500 non amo ergonomia, evf e display anche se fa ottime ottime foto.

un'ulteriore alternativa sarebbe una em5 mk3 con 12-35 panasonic o 12-40 olympus che forse è l'unica macchina nuova ad essere rimasta compatta.

Per quanto mi riguarda io questa XT4 la voglio vedere e poi magari mi prendo una Xt3.

@Franlazz79 ti sbagli sony ha tirato fuori un eccellente 16-55 da 494 grammi per dirne uno.


Il 55-200 secondo me va benissimo così com'è mentre sì il 10-24 è assurdo non sia WR e andrebbe aggiornato.


Comunque sarebbe stato sufficiente che Fuji avesse fatto un buon 16-80 f4... lente attesissima...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 0:03

Concordo. Ho avuto il 18-55 fuji e non mi è piaciuto: resa ballerina, arriva a 18, non è WR. Ormai Fuji potrebbe pensare a riproporre le lenti presentate per prime, dotandole di WR come tutte le altre... che so: 18/2, 35/1.4, 56/1.2, 18-55, 14/2.8, invece di andare a perdersi su vari 18.xxx come hanno fatto nikon e canon con la marea di ottiche da kit più o meno plasticose. Quanto meno i fuji sono costruiti meglio, e qui non ci piove.
Boh... rimango ancora alla finestra, con la mia LX100... alla fine ha il layout con ghiere e rotelle molto old style, una lente zoom luminosa (che di fatto le fa recuperare lo stop di svantaggio del sensore sugli alti iso) ma che soffre il freddo, ha uno zoom elettronico e non è WR.

Uff... non ne fanno mai una che non abbia qualche magagna... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 0:03

Per quanto mi riguarda io questa XT4 la voglio vedere e poi magari mi prendo una Xt3.


Potrebbe essere una buona idea... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 0:52

Maurizio se vuoi uno zoom normale top devi prendere il 16-55

Se ne vuoi uno leggero il 18-55

Uno lungo davvero il 18-135

Se ne parla da mesi che il 16-80 fa schifo per il prezzo folle che ha, comprarlo è da incosciente, bastava informarsi.

Il costo di una A7RIII+24-105 è l'esatto costo di X-T3+16-55+50-140.

Ecco perché conviene ed ha senso.

Se ti divertivi con il 18-55 dovevi tenerlo ed accettare eventuali limiti, se era importante il peso.

Un corredo 2.8 M4/3 non ti aiuterà a trovare ingombri e pesi bassi, i corpi top e le lenti top comunque non sono tascabili, risparmi qualcosa ma non è epocale se vuoi i pro e fai un altro step al ribasso in qualità immagine e stavolta senza nemmeno abbassare i prezzi

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 1:15

Cesare le recensioni online del 16-80 non sono così negative, ho voluto provare di persona e ho fatto una permuta a costo zero. Tu lo sapevi che non ho speso un euro per quella lente prima di giudicarmi?

Il costo è solo uno dei fattori e per quanto mi riguarda importante fino a certo punto e comunque una XT3 la paragonerei a una A7III e non alla R che gioca in tutt'altra categoria.

Ripeto trovo assurdo che su Fuji l'unico zoom decente debba pesare quanto o più di lenti FF quando sony è riuscito a fare un eccellente 16-55 f2.8 in 500 grammi.

Se esistessero solo la A7III col 24-105 (o la Z6 col 24-70) e solo la XT3 col 16-55 secondo me non avrebbe senso quest'ultima accoppiata ma sono orientato a rimanere in fuji perchè comunque il 10-24 pesa e ingombra meno del 16-35 per FF e il 55-200 meno del 70-200 F4 per FF e quindi nel complesso il sistema si salva ancora. Certo però se la xt4 pesa 650g la maggiore leggerezza di apsc si perdere sempre di più.

il 18-55 mi divertivo a usarlo ma si ferma a 18 e non è così nitido.

sul corredo m43, che non intenzione di prendere, ti sbagli notevolmente basta guardare i pesi sul sito di juza ad esempio di una em5mk3 + 8-18 - 12-35 e 35-100 poi mi dici ma non stiamo a mischiare troppe cose era una parentesi per Gianluca.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 6:07

Il 16-55 Sony per me è da valutare attentamente , Sony ha il miglior marketing e copre tutto sia attraverso la rete informativa nei negozi che tra gli influencer. In rete si leggono recensioni che lo danno talmente corretto in digitale a 16 da avere alla fine foto a 17,5 mm (anche il fuji non ha 16mm miracolosi ma non a questo livello) . Un indizio del gioco fatto da Sony è la lente frontale che ha una dimensione legata a precisi vincoli fisici e se la si porta al minimo per una data apertura sicuramente si sta esagerando con vignettatura e perdita di risoluzione ai bordi, tutto questo lo dico come un sospetto in quanto devo ancora provarne uno averne conferma.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 6:10

Scusa hai ragione, la mancanza di nuove info sulla T4 ci ha portato alla deriva.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:04

@Prantl Christian purtroppo sulla XT4 non sono uscite al momento nuove info ma man mano che ci avvicineremo al 26 febbraio usciranno. Questo è il recap dei rumors noti al momento, l'ultima è sul flip screen

www.fujirumors.com/fujifilm-x-t4-tilt-screen-clarification-and-survey-

Alle ottiche ci siamo arrivati commentando che se la XT4 pesa 130 grammi in più e diventa di 1/3 più spessa siamo ai livelli di mirrorless FF

@Franlazz79
anche il 16-55 Fujifilm ha una enorme distorsione a 16mm e viene croppato elettronicamente ma l'angolo dichiarato è appunto calcolato tenendo conto di questo e nel sony sarà lo stesso:

www.lenstip.com/433.6-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_16-55_mm_f_2.8_R

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 14:49

Concordo con quanto scritto ultimamente da Gianluca_m and Franlazz. Fuji come sistema sta cannando sugli zoom. La Nikon, anche se mi sembra un po' snobbata, ha fatto la scelta intelligente di lenti compatte e buone. Canon forse seguira' dopo aver fatto le ottiche premium.

user81826
avatar
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 15:45

XT3 la paragonerei a una A7III e non alla R

Perché tutt'altra categoria?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 15:53

Iniziassero a fare una lente lunga decente.... Non continuare a sostituire i corpi macchina

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me