RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la qualità dei file si vede ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ma la qualità dei file si vede ?





user28347
avatar
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:04

:-Pvalgrassi,non ci crederai ma non avevo pensato al mio cognome:-P ero solo io:-P

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:14

@Sergio la mia è deformazione professionaleEeeek!!!. Seguo con interesse Filosofia e Storia della Scienza.
Sono qui per ritardare l'Alzheimer. Non nego che dal punto di vista scientifico è un divertente cabaret, se ne leggono di incredibiliMrGreenMrGreen Attenzione a imparare da chi per primo non ha capito bene!;-)

user28347
avatar
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:56

mi son ripassato questo interessante,ho smesso di lavorare e vado in pensione,valgrassi ti seguo a ruota come bartali con coppi;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:51

Sergio, il video che hai postato suggerisce una cosa che dovrebbe essere ovvia, soprattutto ai fotografi: l'importanza dell'osservazione (="fidati dei tuoi occhi più delle chiacchiere").
Come è stato attentamente fatto notare da TheRealB, la domanda prende innanzitutto in considerazioe il file e non la foto.
Bisogna innanzitutto definire cosa si intenda per "qualità".
Ci sono tanti parametri possibili che concorrono a definirla: profondità di bit, risolvenza, rumore, dinamica, acutanza....
Per semplicità, prendiamo in considerazione il fattore che le aggrega un po' tutte, anche se è più percettivo che misurabile: la nitidezza dei dettagli.

Fatte queste due premesse, l'osservabilità va considerata in due momenti:
1) durante la post produzione, cioè quando si maneggia il file prima della pubblicazione;
2) durante l'osservazione finale dell'immagine, ovvero nella fase di pubblicazione del contenuto del file.

Nella fase 1, la qualità si vede, eccome!
Partire da un file di alta qualità permette maggiore flessibilità nell'elaborazione dell'immagine.

La qualità (del file originale) è invece molto meno osservabile nella fase 2.
La ragione è semplice: un fotografo deve sapere come verrà vista la sua fotografia per ottimizzare parametri come l'acutanza e risoluzione del file ai fini della pubblicazione.
La convenzione della distanza di osservazione minima uguale alla diagonale serve come valore riferimento su cui basarsi per queste ottimizzazioni.
Considerato che la stragrande parte delle fotografie digitali sono fruite su mezzi digitali, la risposta semplice alla domanda iniziale è: no, non si vede. La qualità dei file prodotti dalle fotocamere moderne è di gran lunga superiore a quella dei monitor su cui poi vengono viste le immagini. Il processo di ottimizzazione in fase di pubblicazione riduce la qualità per renderla adeguata al mezzo di produzione evitando che intervengano algoritmi (es.: riscalatura) fuori dal controllo del fotografo.

Anche in caso di stampa, la dimensione viene scelta per il luogo dove verrà posta e la distanza di osservazione.
Ci sono casi in cui viene violata questa regola.
Uno è quello delle conservazione dell'immagine. Però considerare la "visibilità" per una stampa nata allo scopo di conservazione è fuori luogo.

Ancora più raro è il caso in cui sono ragioni artistiche che portano alla violazione volontaria della regola.
Gursky ci ha fatto una fortuna capendo questo meccanismo e ponendosi la domanda: come far avvicinare un osservatore, dandogli ancora dettagli e senza fargli perdere la visone complessiva?
La soluzione è stata quella di adottare pattern semi ripetitivi i quali consentono l'avvicinamento mantenendo in testa l'immagine nel suo complesso.
La tecnica di produzione prevede un dettaglio finissimo (postprodotto con la composizione digitale), adeguato ad una osservazione anche a corta distanza nonostante l'immagine sia grande diversi metri.
Questo dettaglio genera la sensazione di realismo.
E' sempre il fotografo che decide dove si può mettere chi guarda per mantenere la qualità voluta.
Il resto è pixel peeping e non ha nulla a che fare con la fotografia.
Il pixel peeping da solo l'illusione di un potere decisionale su come osservare una immagine.

user28347
avatar
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:33

azz... motofoto ,bacio le mani:-P certo che è un bel gioco e una bella sfida avvicinarsi alla perfezione del file perfetto .io nel mio piccolo semplicemente quando le carico sul sito vedo bene da 3 a 10 mp ,vedo male le foto degli altri inferiori a 2 mp .sicuramente preferisco in raw ,ho provato a scattare in jpg direttamente ma non riesco più ad essere soddisfatto .per i poster in casa me li faccio fare da uno bravo sul forex visto che quello della stampa è un mondo a parte e non ci provo nemmeno a cominciare a far qualcosa

user177356
avatar
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:38

Dopo l'intervento di Motofoto, possiamo considerare il thread chiuso. ;-)

user175879
avatar
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:10

No non è chiuso mi sono rimasti i popcorn MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 15:49

...allora avvicina il barattolo dei popcorn e aspettiamo che riprenda lo show dei pixel peepersMrGreen

user177356
avatar
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:19

O anche pixelpipparolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:47

facendo una crasi credo che "pixelpipper" sia perfettoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me