| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 12:30
Ah, volevo avere un vostro parere, per un editing di base delle registrazioni, il sw free Audacity mi pare che offra molte possibilità, che ne dite? |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:45
Sì, Audacity gode di buona reputazione. Se poi vuoi una DAW (Digital Audio Workstation) coi fiocchi ti consiglio di provare REAPER, che ha la demo pienamente funzionante senza limitazioni e un prezzo onestissimo, è cross-platform, costantemente aggiornato con le ultime tecnologie, insomma un signor software... e te lo dico da utente ProTools di vecchissima data, non passo a Reaper solo per la pigrizia di studiare a fondo un sw nuovo, continuo ad usare PT su una vecchia partizione Snow Leopard (per non pagare i vergognosi balzelli che Avid pretende solo per darti la compatibilità con i nuovi sistemi operativi, senza introdurre alcuna miglioria degna di nota) ma se dovessi partire da zero avrei ben pochi dubbi |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:19
Mi intrometto in questa discussione perchè vorrei registrare i pezzi che suona mia figlia ma da piano digitale yamaha ydp 143 collegato al pc con cavo usb e software audacity : ho provato e riesco a registrare soltanto che evidentemente non riesco a settare bene il programma perchè oltre il piano registra anche i suoni ambientali (evedentemente attraverso microfono del pc portatile sony vaio che uso), qualcuno mi può aiutare a settare correttamente il software? |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:32
Se tua figlia non canta mentre suona dal piano digitale yamaha, basta azzerare il volume del microfono del PC, dalla scheda audio del PC o dai settaggi del pannello di controllo, sezione audio. Se invece tua figlia canta mentre suona, prova a collegare un microfono ed avvicinarlo alla bocca, comunque tale microfono registrerà pure i suoni ambientali. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:33
“ Se tua figlia non canta mentre suona da piano digitale yamaha, basta azzerare il volume del microfono del PC ( dalla scheda audio del PC o dai settaggi del pannello di controllo, sezione audio. „ Si non canta, ora vado a provare, Grazie! |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:43
Comunque alla fine ho implementato un po' il set-up, ho trovato una resa che non mi dispiace posizionando due microfoni a diaframma piccolo di tipo Rode NT5 (matched pair) di fronte alle corde (distanziati di circa un mt l'uno dall'altro e circa 40-45cm dalle corde stesse) più uno dei due AKG P420 (condensatore a diaframma largo) usato con pattern omnidirezionale e posizionato in alto sopra il piano (ho un piano verticale), a circa 60cm, che mi pare conferisca più armonicità al suono. Se mia figlia si degnerà di suonarmi qualcosa con grazia , non mancherò di condividere il risultato! |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:51
Fatto ora funziona, solo che il fruscio di fondo è troppo alto, ho notato che il livello di registrazione è troppo basso, si può regolare? |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:59
@Sasal : senza microfono il fruscio di fondo deve essere nullo!, non capisco, forse hai il volume della USB del piano digitale yamaha quasi a zero, potrebbe essere rumore digitale del preamplificatore del PC. @Otto : bene. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 16:03
Non saprei, il piano non ha nessun controllo, solo uscita cuffie (che non ho usato) e uscita usb che puo essere usata sia per file midi che audio, generalmente registravo col cellulare e cercavo qualcosa di meglio @ Otto, scusa se mi sono intromesso nella tua discussione, era ferma da un po e pensavo avessi concluso, non volevo inquinarla. |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 16:06
Intendevo: forse hai il volume della scheda audio del PC quasi a zero sull' input della USB del piano digitale yamaha, prova ad aumentarlo sul PC . |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 16:07
@Otto: ora non ti resta che pensare al mastering Io uso TRacks della IK: www.ikmultimedia.com/products/tr5/ Da paura... il suono cambia radicamente |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 18:39
“ @ Otto, scusa se mi sono intromesso nella tua discussione, era ferma da un po e pensavo avessi concluso, non volevo inquinarla. „ Ma figurati, nessuna scusa, anzi ti ringrazio, in qualche modo l'hai "rivitalizzata". Pare una roba "superpro"...ma un principiante più che assoluto come sono io, riuscirebbe ad apprezzarne i benefici rispetto al "plebeo" Audacity, che pure mi pare complessissimo?? |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 18:53
Ehehe diciamo che si sente, però attenzione Otto: Audacity (che va benissimo) è solo la DAW, Tracks fa solo il mastering che è lo stage finale prima della produzione. Un passo alla volta comunque, come in fotografia del resto! |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 19:43
Pensa che io credevo di poter esportare direttamente da Audacity, anzi in realtà l'ho pure fatto!! |
| inviato il 22 Marzo 2020 ore 20:13
No ma è corretto Otto! Una “botta” di compressor e limiter è un di più ma non sicuramente di vitale importanza per una registrazione di un pianoforte Piuttosto, io in studio sugli strumenti acustici utilizzavo questo piccolo gioiellino www.google.it/amp/s/www.strumentimusicali.net/product_info.amp.php/pro Il colore sul mic glielo fai dare dalla valvola.. figata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |