| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:38
Molto bella ma secondo me un po' di qualità in più, come è normale che sia, negli scatti con la 6400 è ben visibile. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:40
Scusate se mi faccio i fatti vostri, ma i vostri scatti sono jpeg usciti dalla camera o lavorati? No perché quelli di Maurizio mi sembrano nativi ma quello di Gentjan pare lavorato.. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:43
Si si e lavorato,solo Lightroom,niente riduzione rumore,un po gli occhi bilanciamento e basta. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:52
Gent: grazie mille per il sample. Ritratto molto delicato e veramente piacevole, complimenti! Ma hai confermato ciò che intendevo mostrare, in quanto a dettaglio siamo grazie a Dio molto ma molto distanti. Ma è normale, almeno secondo me. Per farti un esempio, questo è un ritratto fatto a suo tempo con una full frame (EOS 6D) con l'85/1.8 a TA (quindi assimilabile alle lenti di cui stiamo discutendo nella fascia 3-400 euro): mauriziopalumbo.prodibi.com/a/yj5xlo74wr09kde/i/4y2edrmzy7j2drl Il dettaglio c'è e sicuramente a 2.8 sarebbe stato ancora più "croccante" ma di sicuro non saremmo arrivati a "quel" dettaglio che ho mostrato nei sample della 6400 con il 56 sigma. E' proprio un campionato diverso, non so se mi spiego. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:52
La a6400 sembrerebbe una bella candidata da affiancare alla a7s, per sfruttarla in paesaggi e ritratti diurni |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:06
io per i ritratti amo molto il sigma 30mm f1.4 dc dn www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3344000&l=it p.s esiste anche un samyang 85 f1.8 per aps-c che non ho piu' preso causa passaggio a FF, ma che non escludo di acquistare in futuro. Ho letto ottime recensioni. |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:04
Mauri, sono molto contento che ti sei trovato bene! Te l'avevo detto subito, una APSC moderna e performante come la A6400, oggi, fa letteralmente sbalordire rispetto a una 6D (che ho avuto a suo tempo) Io prenderei la terna sigma 1.4, è proprio fatta per lei, non te ne pentirai, il 16 1.4 su APSC ti aprirà nuovi fronti! |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:08
In confronto alla Fuji X-T3 come AFC e QI? Avete informazioni reali a riguardo? Io sarei tentato di passare da Fuji a Sony proprio per l'AFC |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:29
“ In confronto alla Fuji X-T3 come AFC e QI? Avete informazioni reali a riguardo? Io sarei tentato di passare da Fuji a Sony proprio per l'AFC „ @Maumi premetto di non poterti dare una risposta ma la XT-3 è una signora macchina e pure moderna (sotto certi aspetti più moderna della A6400, oggettivamente), cambieresti addirittura sistema solo per l'AF-C o c'è altro? Chiedo solo per curiosità e per capire, poi per carità ognuno ha le sue esigenze, ma a volte sembra quasi che fino a 6 mesi fa fosse un'impresa ardua scattare una foto che fosse a fuoco |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:46
Premetto che NON sono un fotografo esperto. Diciamo che con la X-T3 e il sistema FUJI in generale sono MOLTO MOLTO ENTUSIASTA principalmente per: Qualità del file (anche solo i jpg sono stupendi). Avere tutti i controlli della macchina sotto mano (velocità, Iso, Diaframmi, esposizione) Ciò che non mi ha mai molto soddisfatto: Velocità di AFC su soggetti in rapido movimento (non mi parlate di video di gente che cammina o si sposta e il quadratino dell EYE Focus lo segue ecc ecc che NON sono le foto che faccio). Peccato che non ha un tele veramente lungo per farci avifauna (ma naturalmente lo sapevo già o meglio, non sapevo che oltre alle foto sportive mi sarebbe piaciuto il genere avifaunistico) Tracking a soggetti in movimento praticamente inutilizzabile (se non in rari casi dove cmq si riesce a seguire l'oggetto anche muovendo noi la fotocamera) |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:47
La Sony ha un migliore Eye AF e tracking ma come AFC zona/punto singolo sono li |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:49
“ Ma hai confermato ciò che intendevo mostrare, in quanto a dettaglio siamo grazie a Dio molto ma molto distanti. „ Se al posto della D90 ci fosse stata una D7200 (o una Pentax k 3 o un Canon 80 D o una Fuji XT 2-3) le cose sarebbero state ben diverse. Per quel tipo di scatti a parità di lente i sensori moderni restituiscono risultati sovrapponibili |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:53
Quando beccano il fuoco! La D7200 l'ho avuta fino a poco fa, ottima davvero, per paesaggio (la migliore APSC esistente) e macro, sui ritratti con le ottiche aperte scatti fin che (forse) ne becchi una. La A6400 la metti in modo da darti l'inquadratura, fai click e puoi tornare a casa, lo scatto è perfetto. Per non parlare del fatto che per lei il sigma 56 non c'è, dovresti andare sull'art, che si accoppia a meraviglia con le reflex... |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:55
Quali sarebbero gli obiettivi consigliati per questa Sony? Un tuttofare: 16-70 e un fisso da ritratto? |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:56
@Sadko: parli per supposizioni, mentre io sto postando fatti concreti. E.. sorry 'bout this, ma con i “se” e con i “ma” a casa mia non si è mai andati da nessuna parte. Quindi cacciare fuori i sample al 100%! Nota: ho anche postato un 100% fatto con la mia EOS 6D e l'85/1.8 ma come hai visto siamo ancora lontanucci.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |