RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere medio formato a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere medio formato a pellicola





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:50

@ Antonio Benetti: gli scanner a cui ti riferisci sono gli stessi a cui fa riferimento Paco; prima si chiamavano Imacon e i modelli si chiamavano Flextight, poi la Imacon si è fusa con Hasselblad e dal 2004 si chiamano Hasselblad Flextight ma sono la stessa cosa. Fino ai modelli Flextight 343; 646; 848 e 949 li si puo trovare marchiati sia Imacon (quelli fabbricati fino al 2004) che Hasselblad (dal 2004 al 2006); il 343 è uscito di produzione nel maggio 2006 poi, nel settembre 2006, alla Photokina, Hasselblad ha presentato i seguenti modelli in sostituzione dei 646, 848 e 949:
- Flextight X1 che unifica in un unico modello il 646 e l'848 (che era più veloce ma aveva lo stesso sistema di illuminazione del 646) ma è un po' più veloce;
- X5 che sostituisce il 949 (e come questo ha una luce un po' più diffusa che evidenzia meno la grana) ed è più veloce; il nome deriva dal fatto che è 5 volte più veloce dell'X1 nella scansione, anche se poi in pratica considerando tutte le varie fasi (preview, autofocus, tempi morti impiegati dallo scanner nel caricare il telaio ecc.) il gap totale tra i due modelli non è così elevato.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:55

@Ornito: se leggi i post successivi vedi che non raccomando certo di acquistare scanner da migliaia di euro o far fare scansioni a tamburo; ho suggerito di rivolgersi a service di scansione che ad un costo inferiore a quello di acquisto di uno scanner mediocre ti danno un risultato migliore; senza considerare il tempo che risparmi (hai presente quanto ci vuole a digitalizzare 3.000 diapositive?).

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 15:36

"per il file guardate il messaggio sotto, c'è quello corretto"...


Ecco qui la scansione da Ektar 100 dia. Avrei potuto fare il tutto con meno "grana" ma a me piace così. Mi piacerebbe però sapere cosa ne pensate.

P.S. avrei dovuto pulire meglio la pellicola...sarà per la prossima voltaMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 15:54

@Ornito: mi riservo di guardare meglio il video più tardi, ora sono in giro, ma da un paio di passaggi che ho sentito non sono convinto che quel tizio sappia bene di cosa parla riguardo agli scanner Hasselblad:
- l'obiettivo non si muove avanti e indietro ma una volta regolatosi alla giusta altezza è la pellicola a muoversi;
- quel sistema di montaggio delle pellicole, contrariamebre a quanto lui afferma, è studiato proprio per assicurare la perfetta planeità delle pellicole (e funziona) e consuste nel piegare la pellicola, così facendo la scansione avviene sulla pellicola piegata e che quindi sarà per forza perfettamente piatta (da cui il none "Flextight" cioè "flesso"+"teso"). Questo è proprio uno dei punti di forza di questi scanner e lui afferma il contrario... mah!

- poi dice che da un fotogramma 24x36 puoi ricavare una stampa 40x60cm e da un fotogramma medio formato 60x60 o 70x70; si rende conto di quanto più grande è un fotogramma medio formato? Ok che la scansione di un 6x6 avviene a una risoluzione inferiore rispetto a un 24x36, ma alle risoluzioni che può applicare a un fotogramma 24x36 non hai effettivi guadagni di dettaglio (prove fatte), stai solo scansionando la grana.

Comunque come ho scritto ho solo sentito alcuni passaggi velocemente, dopo guardo tutto il video e vi dico la mia opinione sul video basata su anni di uso di questo scanner.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:02

Per quel poco che possa valere, provengo dal settore e ti posso garantire che siamo su due livelli diversi.
Se ti può interessare, eccoti un link:


Ornito, grazie della condivisione, non conoscevo quel centro stampa.

Dunque, per quanto riguarda il metodo di scansione, lascio la parola a Diego, quello che ho potuto osservare è che quello scanner a tamburo, necessita di un mac molto datato, temo che oggigiorno non esistano più i driver per pilotarlo.

Però, ho guardato anche gli altri due video che proseguono con la preparazione del file e la stampa ai sali d'argento e devo dire che è bellissima Eeeek!!!

Interessante il fatto che questo tipo di stampa eviti l'effetto bronzing tipico delle stampe da inkjet.

Ho capito. Ma tu posti quelle e io quelle vedo.


Maserc, ho postato le foto della GFX per mostrare che le ottiche da MF non sono "moscie" sul digitale e che lo stacco dei piani di cui sono capaci, è migliore delle ottiche moderne (l'esempio è lampante), non l'ho certo fatto per la stucchevole FF vs FF+ a cui tu sei abituato. ;-)

Ecco qui la scansione da Ektar 100 dia. Avrei potuto fare il tutto con meno "grana" ma a me piace così. Mi piacerebbe però sapere cosa ne pensate.


Antonio, credo che tu debba invertirla, a parte questo, sono piacevolmente sorpreso dai colori, sono bellissimi Eeeek!!!

Vorrei sapere chi sostiene che il digitale è nettamente superiore nei colori....

Direi che per uno scanner piano consumer, il risultato è ottimo, si, la prossima volta, pulisci meglio il fotogramma ;-)


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:23

Confermo che gli scanner a tamburo sono potenzialmente il massimo ma... ci sono alcuni "ma":
- non vengono più prodotti e necessitano di computer e sistemi operativi datati per funzionare;
- difficile (e costoso) trovare chi è in grado di installarli e farne la manutenzione;
- occorre grande conoscenza per fare ottime scansioni poiché ci sono moltissime possibilità di regolazione, compreso il diaframma, per rendere persino la grana in maniera diversa.

In sostanza una scansione a tamburo, anche per i tempi e i costi, la puoi riservare a poche selezionate fotografie (e sapendo a priori l'uso da farne, per via delle regolazioni che danno risultati diversi), non certo per digitalizzare un archivio completo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:23

Direi che per uno scanner piano consumer, il risultato è ottimo, si, la prossima volta, pulisci meglio il fotogramma ;-)

Non credo che abbia usato uno scanner piano: parlava di un Canon CanoScan FS4000US che era uno dei migliori ai tempi superato forse solo dal Minolta 5700.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:37

www.filmscanner.info/en/CanonFS4000US.html

www.filmscanner.info/CanonFS4000US.html

Purtroppo, a differenza di altri test nello stesso sito, non dà dettagli sulla risoluzione effettiva, ecc.

Minolta:
www.filmscanner.info/MinoltaDimageScanElite5400II.html
Risoluzione effettiva circa 4.200 dpi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:39

Antonio, credo che tu debba invertirla, a parte questo, sono piacevolmente sorpreso dai colori, sono bellissimi Eeeek!!!


Si devo invertirla orizzontalmente. Ho fatto tutto velocemente in fase di scansione e non me ne sono accortoMrGreen. Ho dedicato piu' tempo al post scansione.
Sui colori ti posso dire che non è stato per niente semplice. Escono fuori smorti, brutti e con dominanti non sempre controllabili prima della scansione. Qualcosa in tal senso si può fare con Silverscan ma non risco a far girare l'FS4000 con quel software.

Vorrei sapere chi sostiene che il digitale è nettamente superiore nei colori....


Questo penso che dipenda dai gusti e da cosa si vuole ottenere. Non esiste un migliore secondo me anche se obiettivamente col digitale è tutto infinitamente piu' semplice ed immediato.

Direi che per uno scanner piano consumer, il risultato è ottimo, si, la prossima volta, pulisci meglio il fotogramma ;-)


Non è uno scanner piano ma il Canon FS4000. Di fatto sul 35mm prende gli scanner piani e se li mangia avendo una resa molto vicina ai 4000 dpi dichiarati. Gli altri sparano numeri che vanno bene solo per il marketing.

Non credo che abbia usato uno scanner piano: parlava di un Canon CanoScan FS4000US che era uno dei migliori ai tempi superato forse solo dal Minolta 5700.


;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:45

Ma è una pellicola Ektar o Ektachrome? Dici Ektar 100 ma poi parli di diapositiva, la Ektar 100 è negativa.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:06

Non è uno scanner piano ma il Canon FS4000. Di fatto sul 35mm prende gli scanner piani e se li mangia avendo una resa molto vicina ai 4000 dpi dichiarati. Gli altri sparano numeri che vanno bene solo per il marketing.


Ah ecco... il dettaglio è notevole.... ;-)

Anche io non capisco se è un'invertibile o un negativo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:21

Ho sbagliato a scrivere Ektar intendevo Ektachrome E100, scusateCool Confermo DIA

Ecco il file nella giusta direzione;-)
antonio79.prodibi.com/a/d1xm2v90y740z8m?s=a2vywWI%2BZddf7zKWch9aWhHH%2

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:54

@Per tutti ma specialmente per Diebu...

Non mi sembra di aver mai consigliato di acquistare uno scanner a tamburo o di altro tipo...
Si parlava di scansioni e le mie domande sulla destinazione d'uso erano implicitamente (ma evidentemente non in maniera così palese) orientate ai SERVIZI di scansione, infatti questi sono disponibili per tutte le tasche.
Sulla superiorità qualitativa delle scansioni a tamburo, niente e nessuno dei presenti potrà mai farmi cambiare idea dato che con gli scanner (di tutti i tipi) ho lavorato per 20 anni.
Il tutto con il massimo rispetto per le opinioni altrui.


avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 20:23

- l'obiettivo non si muove avanti e indietro ma una volta regolatosi alla giusta altezza è la pellicola a muoversi;
- quel sistema di montaggio delle pellicole, contrariamebre a quanto lui afferma, è studiato proprio per assicurare la perfetta planeità delle pellicole (e funziona) e consuste nel piegare la pellicola, così facendo la scansione avviene sulla pellicola piegata e che quindi sarà per forza perfettamente piatta (da cui il none "Flextight" cioè "flesso"+"teso"). Questo è proprio uno dei punti di forza di questi scanner e lui afferma il contrario... mah!


Comunque il tizio che parla non è che sia proprio il massimo a spiegare eh... oltre a usare un linguaggio tecnico molto raffazzonato, che spesso mischia e scambia concetti che nulla c'entrano con quello di cui parla, dice molte inesattezze (oltre a quelle che ho elencato prima):
- quando parla dello scanner piano scitex dice che fare il montaggio a fluido aumenta la trasparenzaConfuso non vedo cosa c'entri la trasparenza con il montaggio a fluido;
- dice anche che il montaggio a fluido aunebta il DMax; non ho elenenti per smentire quindi mi potrei sbagliare ma a me sembra molto strana la relazione tra le due cose;
- dice che gli scanner con sensori CCD hanno la griglia di Bayer; non e vero! Non sono mica i sensori delle fotocamere;
- riguardo agli scanner a tamburo dice che sono una tecnologia che risale a 18 - 20 anni fa; ecco... portiamo induetro la lancetta di alneno altri 20 anni se non di più! Forse 18 - 20 anni fa stavano gia scomparendo (e gli ultimi computer e sistemi operativi con cui sono compatibili lo dimostrano).
Magari sarà bravissimo a fare le scansioni ma io la prima idea sulla professionalità e capacità me la faccio sentendo quello che uno dice.
Comunque il laboratorio mi sembra ben attrezzato, non c'è che dire, e suppongo siano in grado di fare dei gran bei lavori.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2019 ore 20:37

@Per tutti ma specialmente per Diebu...

Non mi sembra di aver mai consigliato di acquistare uno scanner a tamburo o di altro tipo...
Si parlava di scansioni e le mie domande sulla destinazione d'uso erano implicitamente (ma evidentemente non in maniera così palese) orientate ai SERVIZI di scansione, infatti questi sono disponibili per tutte le tasche.

Le mie risposte e il mio confronto sui prezzi erano riferite al mio consiglio di optare per un service di scansione con scanner decenti invece di acquistare un Epson V750 o V800; il raffronto sul risparmio di tempo e soldi era nei confronti di questi scanner.

Sulla superiorità qualitativa delle scansioni a tamburo, niente e nessuno dei presenti potrà mai farmi cambiare idea dato che con gli scanner (di tutti i tipi) ho lavorato per 20 anni.

Su questo credo nessuno o quasi abbia dubbi, purtroppo però è una strada molto costosa e molto difficile da percorrere poiché solo pochi laboratori ormai hanno questi scanner.
Addirittura è possibile acquistarli a prezzi bassi, spesso più basi degli scanner Haselblad, proprio per via delle difficoltà nel farli funzionare (impossibile su computer con sistemi operativi recenti) e nel farne la manutenzione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me