| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 16:42
Le fotocamere con 24-30mpx sono ottime e versatili, ma gli stessi 24mpx ottenuti da una bigmpx con ottica buona sono “diversi”. Provare per credere. La a7r3 tiene testa anche ad alti iso, dove surclassa anche le ammiraglie. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 17:17
“ Quindi i parametri che valuto sono altri, innanzitutto feeling ed ergonomia... „ Condivido (compreso il resto che aggiungi), anche perché penso che in termini di qualità di immagine, tutto ormai ne permetta più che a sufficienza e, ovviamente per me, oltre un certo livello potrà anche appagare ma la trovo sommariamente inutile ai fini della fotografia. C'è anzi un rischio, nel dare troppo peso alle potenzialità tecnologiche di vario tipo, quando si sceglie: quello di essere sempre più spinti a fare quello che l'apparecchio sa far fa bene. E mi piace pensare che debba essere la fotocamera a seguirci in quel che vogliamo e ci piace fare, piuttosto che viceversa... |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 17:35
"C'è anzi un rischio, nel dare troppo peso alle potenzialità tecnologiche di vario tipo, quando si sceglie: quello di essere sempre più spinti a fare quello che l'apparecchio sa far fa bene. E mi piace pensare che debba essere la fotocamera a seguirci in quel che vogliamo e ci piace fare, piuttosto che viceversa" Si infatti sono d'accordo anche io, resta però il fatto che sto valutando FF perché la mia fuji attualmente sta seguendo me e non il contrario e sta arrancando. L'ho tenuta per tre anni, mi ha dato soddisfazioni immense ma ora non basta più. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 18:14
“ Si infatti sono d'accordo anche io, resta però il fatto che sto valutando FF perché la mia fuji attualmente sta seguendo me e non il contrario e sta arrancando. L'ho tenuta per tre anni, mi ha dato soddisfazioni immense ma ora non basta più. „ Credo che questo dovrebbe sempre essere l'approccio giusto (il ragionamento sul seguire il mezzo era generico dei tempi ovviamente). Se si matura consapevolezza di quel che ci serve, qualunque scelta si faccia ha senso: anche combattere per principio contro certe qualità non è altro che un rovescio della medaglia sopra. L'importante, per me, sarebbe sempre cercare di tenere al centro il nostro fotgrafare e quello di cui necessita Tardivo ma... buon Natale F |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 9:56
@SimoneGuttadauro Ho guardato bene le tue gallerie e molte foto mi sono piaciute davvero, secondo me però, visto che usi spesso inquadrature strette ed a volte hai usato il 100 Macro, io proverei un 90 f2 Fuji (sempre che tu non l'abbia già fatto) focale lunga e più luminosa, oltre che super risolvente ti darebbe una marcia in più e secondo me è quello che può mancarti a livello tecnologico. In aggiunta ti chiedo come sei messo a livello di luci? In questi anni mi sono reso conto che un bel set di luci esterno/interno aiutano di più che sensori e lenti. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:16
Ciao, grazie mille Innanzitutto... Qui si Juza sinceramente non pubblico foto da tanto per mancanza di tempo, se passi da Instagram cercami sotto: @simoneguttadaurofotografia così ti rendi conto meglio di come scatto... Eh in realtà la mia idea di partenza era proprio vendere il 14 2,8 e investire nel 90f2 che sulla mia X-H1 diventa pure stabilizzato. Il 50 f2 ad esempio la trovo una lente super nitida e molto "dura" (in moda il bokeh non è sempre necessario, anzi) però è una focale che alla fine non uso spessissimo, anzi quasi prende polvere. Alla fine uso sempre il 23 1,4 - 35 1,4 e 100 Canon. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:20
Infine per rispondere alle tue domande, al momento uso tutto sistema Godox con soddisfazione. Ho due monotorcia SK400II, un flash a slitta più softbox vari e di varie dimensioni. Sto valutando sotto quel aspetto di passare ad un AD600PRO e un AD200PRO |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:20
Se vuoi ti passo qualche RAW del 90, così ti fai un'idea |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:28
“ Eh in realtà la mia idea di partenza era proprio vendere il 14 2,8 e investire nel 90f2 che sulla mia X-H1 diventa pure stabilizzato. „ Però non ho capito bene: è il sistema che arranca o le ottiche che hai che non ti soddisfano? |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:33
Mi sa le ottiche perché se utilizza il 100 Canon e i vecchi 1.4, il 90 è un fulmine ed è ancora più cristallino del 50 Comunque è da capire cosa realmente cerchi perché con le ottiche che hai, comunque, a QI sei apposto e non migliori con una FF con pochi mpx |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:35
“ il 90 è un fulmine ed è ancora più cristallino del 50 „ Ce l'ho da poco, ma l'impressione è effettivamente di una lente notevole sotto ogni punto di vista... |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:38
Si ma ragazzi, non è che prendendo una lente uno risolve i propri limiti. Ok se prendo il 90 e poi? E poi resto con altre lenti che devo utilizzare per forza... Mi servono. Solo che il 35 1,4 molte volte sotto 1,8 non è utilizzabile... Il 23 1,4, idem Non posso gestire i miei lavori solo basandomi su fissi a focale lunga. Mi sto rendendo conto che il formato apsc per me è un limite. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:41
“ Mi sto rendendo conto che il formato apsc per me è un limite. „ Ok, ma in che senso? Cioè, quali aspetti ritieni che con FF cambierebbero le cose in meglio? Per il genere che fai, sinceramente un po' fatico a capirlo... |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:43
Francesco, è la migliore ottica che ho mai avuto, prima il mio benchmark era il Canon 100L IS ma il Fuji è davvero meglio... Notevole ed è una lente fa sistema. Non credo che su APSC ci sia qualcosa che renda uguale, oltre alla limpidezza d'immagine unità a una nitidezza fuori parametro, ha uno sfocato morbido e burroso... Non sfigura nemmeno con i 135 montati su FF www.google.com/amp/s/www.thephoblographer.com/2018/04/02/135mm-portrai |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:49
Simone il 35 a 1.4 è molto nitido, altrimenti o hai errori di fuoco o hai un decentramento nelle lenti, io ne avevo trovato uno così tempo fa. Se va bene la nitidezza è questa... www.juzaphoto.com/hr.php?t=3187962&r=69379&l=it Se hai questi problemi non ti credere che risolvi con una R, qui RP + 35 ART, a 1.4 va bene ma è sempre meno nitido del 35 1.4 Fuji a TA sulla distanza ad esempio, potete dire quello che vi pare ma assenza filtro AA si fa sempre sentire e non tiriamo fuori che con la R veniva meglio che è una fregnaccia.. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3255769&r=67524&l=it Tu migliori solamente con una A7RIII E ricorda che a bassi ISO il file più malleabile rimane quello della Fuji, la R si è avvicinata ma i sensori Sony hanno sempre una marcia in più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |