| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 9:47
Che mondo! Una volta ci si doveva preoccupare solo dell'idraulico..... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 10:41
Appunto che mi sono segnato i nomi,così da evitarvi.... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 11:30
No non mi faccio pagare |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 12:14
“ Premesso che il pasticcere ha comunque delle spese che il fotografo (professionista o amatore?) non ha „ Beh credo si parlasse di due professionisti se no l'esempio non regge. E in caso di due professionisti entrambi hanno spese, entrambi pagano tasse ed entrambi devono guadagnare con il loro lavoro. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:07
“ Beh credo si parlasse di due professionisti se no l'esempio non regge. E in caso di due professionisti entrambi hanno spese, entrambi pagano tasse ed entrambi devono guadagnare con il loro lavoro. „ Premesso che si era in ambiente cazzeggio con le spese mi riferivo a farina, panna, crema, uova, zucchero... in pratica materiali di consumo che il fotografo non ha quindi se mi chiedi una torta gratis comunque ho una spesa di materiali (farina, zucchero...) oltre alle spese fisse che comunque avrei se mi chiedi i file delle foto non ho spese di materiali ma solo le spese fisse, sostanzialmente uguali a quelle del pasticciere |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 13:28
Certo, ma entrambi hanno spese (ingredienti e macchinari per uno, solo macchinari per l'altro). Se invece il fotografo non è professionista allora concordo che potrebbe fare il favore, il pasticcere no (o almeno potrebbe far pagare solo le spese vive, se volesse fare una cortesia). |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:36
Sempre più convinto. Prendo soldi solo dai mariti Ma voi riducete mai le vostre foto? Non parlo delle dimensioni di Mb di peso, ma di Mb di dimensioni di stampa? Come fate? Grazie ciao |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:45
“ Ma voi riducete mai le vostre foto? Non parlo delle dimensioni di Mb di peso, ma di Mb di dimensioni di stampa? Come fate? „ Oibò, non è complesso: se sai cosa vuoi ottenere, utilizzi gli strumenti del software che hai per farlo. Se ovviamente lo fa Se vuoi un file per la rete che pesi 100kb io dovrai poter comprimere. Se vuoi un file per la stampa (ed è sufficientemente grande di suo) lo ritaglierai al formato voluto, con una risoluzione sufficiente alla stampa che devi realizzare. Chiaro è che devi avere nozione di cosa stai facendo e di cosa vuoi tirar fuori. E un software che lo faccia... |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:46
Per il discorso ridimensionare foto, io con Affinity Photo vado su Document-Resize Document: imposto la dimensione in pixel e i DPI e ricampiono. |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 15:46
“ Ma voi riducete mai le vostre foto? Non parlo delle dimensioni di Mb di peso, ma di Mb di dimensioni di stampa? Come fate? „ In genere non lo faccio, perché se le regalo le regalo a piena risoluzione, jpeg; se le dovessi vendere, prestazione occasionale come mi è capitato delle volte, TIFF 300 e JPG e, se richiesto, JPEG ridotto a 1024 lato lungo 92DPI pronte per il video Comunque per ridurre il sistema più rapido, uso Lightroom, è esportare a risoluzioni ridicole |
| inviato il 17 Dicembre 2019 ore 17:15
...eppure è semplice... ridurre una immagine digitale (a parità di formato, ad esempio JPG) dipende unicamente da due fattori: - numero di pixel assoluti (LxH) ... e qui si parla di "ridimensionare" - livello di compressione ... e qui si parla di "alleggerire" i DPI (che poi sarebbe corretto chiamarli PPI se trattiamo di file digitali) non influenzano in alcun modo la qualità e le dimensioni del file, hanno senso unicamente se riferiti ad immagini stampate... fotografie "ridimensionate" con lato lungo 1920 sono già sufficienti per essere visualizzate a pieno formato su schermi Full HD ... se poi uno volesse stamparla otterrebbe un classico 10x15 a 300DPI o un 20x30 a 150DPI ... |
user109536 | inviato il 29 Luglio 2023 ore 12:12
Mamma mia che volgarità ! Chissà perché juza non interrompe ? |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:22
Non so chi ha riportato su questo thread di 4 anni fa sicuramente qualcuno che non aveva molto da fare. A mio parere la discussione sembra conclusa su tutti i fronti sia sulle informazioni richieste sia sulla differente interpretazione del termine "professionista". Comunque discussione interessante soprattutto per quanto riguarda le torte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |