RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggressione street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aggressione street





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:01

Camussino, fatti ricoverare

Non ti è permesso prendere certe confidenze con me, non ti ho mai autorizzato.
Ma chi ti credi di essere?

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:03

In effetti prima di parlare (sia da dietro l'obiettivo che davanti) si dovrebbe conoscere l'argomento di cui si vuole parlare...
Faccio street cd "aggressiva" (ma non faccio male a nessuno) e per questo motivo ho approfondito bene la materia.
Confermo che in un luogo pubblico il concetto di privacy non esiste (se non vuoi essere visto con l'amante resti a casa o in motel), per il principio di diritto di cronaca (che vuol dire anche riprendere scene di vita quotidiana) si può fotografare chiunque e qualunque cosa (a meno che la "cosa" non sia coperta dal diritto d'autore).
Ciò naturalmente non toglie che il soggetto fotografato abbia il diritto di non essere ripreso; in questo caso, davanti ad una richiesta civile , è corretto cancellare le foto. Ma attenzione: solo l'autorità giudiziaria (quindi solo un giudice) può obbligarci ad eliminare le foto nel caso non volessimo farlo, non può obbligarci il soggetto ripreso, non la polizia o i carabinieri.
In ogni caso educazione e buon senso, sempre!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:08

non può obbligarci il soggetto ripreso,


io comunque ci farei attenzione… mica sai chi hai davanti… MrGreenMrGreen
magari per una stupida foto finisci in un pilone di cemento Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:14

E se io non voglio essere ripreso da una delle ennemila videocamere installate da chiunque "per ragioni di sicurezza"?
Con quelle come la mettiamo?

e infatti personalmente non sono entusiasta che ci siano telecamere ogni due metri. Tuttavia rispondono ad esigenze di sicurezza collettive. Infatti le riprese non sono a disposizione di tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:17

Fotograferemo solo paesaggi in Islanda

Magari!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:27

o comunque ci farei attenzione… mica sai chi hai davanti…


Infatti, il buon senso deve prevalere sempre, anche contro l'inciviltà di qualcuno...

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:31

... e comunque il rischio di trovarsi in situazioni "imbarazzanti" è proporzionale al numero di scatti che si fa, e nella vera street gli scatti sono davvero pochissimi.
Se si fanno molto scatti in una uscita definita "street" forse si è sbagliato genere... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:38

Le leggi sono molto chiare. In un luogo pubblico si può fotografare chi si vuole. Il problema nasce se si pubblicano le foto da qualche parte. Ciò non toglie che si possa incontrare qualcuno che non conosce le leggi e minaccia di fare di tutto a seguito di una foto indesiderata.


esattamente. per strada si puo' fotografare chi ci piace e pare

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:38

Ecco perché sostengo che la street si fa dal 50mm in su, gli storici 24/35 appartenevano a un'epoca nella quale "entrare" nella foto con la focale aggiungeva molto, tampi andati, se chiedete a me


col 50mm è più difficile, devi puntare addosso l'obbiettivo al soggetto; con il 24/28 mm decentrando il soggetto si da sicuramente meno nell'occhio anche se bisogna essere piu vicini...

user160348
avatar
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:42

La fotografia street fatta da chi sa far raccontare veramente (e ripeto veramente) qualcosa alle foto é una cosa e mi piace anche, ma questa smania che si ha a voler fotografare le persone perché "fotografia street" non passa proprio come cosa gradita da tutti.

Resta il fatto che se sto fotografando in un luogo pubblico e una persona crede di essere stata ripresa, se invece di rivolgersi a me in modo educato viene a mettere le mani sulla mia attrezzatura, gli rimarrà il pessimo ricordo del mio destro che non é una delle cose più gradevoli da prendere nei denti.
Le buone maniere non sono una tantum quando se ne ha voglia.

Purtroppo in Italia ci sono ancora troppi minkiotti che vivono nella dimensione del "LEI NON SA CHI SONO IO"



user155906
avatar
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:45

Non sono un fotografo "street" ma se sono in giro e fotografo qualcuno perché la situazione o la persona sono particolari ed interessanti subito dopo lo fermo, gli dico che l oho fotografato è che se mi scrive una mail gli mando la foto, se mi dice che non vuole essere fotografato cancello la foto insieme a lui sul posto. Se qualcuno arriva e mi acchiappa la macchina fotografica può essere anche Sto× ma non finisce sicuramente a tarallucci e vino.
Le persone vanno rispettate, che siano fotografati o fotografi

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:46

@Bitter visto quel che scrivi, ti chiedo, c'è secondo te un limite?

Ad esempio due ragazzi che si stanno lasciando e che sono in lacrime li fotograferesti?

Un uomo che prega sulla tomba di un suo caro lo fotograferesti?

Quando parlo di fare un passo indietro e non scattare penso a situazioni del genere.
Io negli esempi che ho fatto non avrei assolutamente il coraggio (prepotenza) di scattare perché avrei rispetto del momento.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 19:01

Penso che l'altra non fosse la moglie ma l'amante ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 19:05

Chi continua a ribadire diritti che per legge non ha e a giustificare la difesa di questi presunti diritti con l'aggressione é completamente fuori strada. A maggior ragione chi fa equivalere il proprio semplice desiderio con un diritto.
Sveglia ragazzi: volere non é potere. Altrimenti vivremmo in un mondo in cui ci sono tante leggi quante teste.
La legge é chiara, chi no vuole farsi fotografare (e non parlo di una foto schiva da lontano, ma di una raffica da 3000 scatti in pieno viso a 15 cm di distanza) può:
- stare in un luogo privato
- cambiare Nazione
- indire un referendum per cambiare la legge.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 19:07

Concludo dicendo che coloro che invocano con veemenza la privacy andrebbero di default essere sottoposti a indagini fiscali e patrimoniali dagli organismi competenti e dovrebbero essere costretti a consegnare alla moglie/compagna/fidanzata il cellulare.
Chi non ha nulla da nascondere se ne fotte della privacy.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me