RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOSisti della prima ora vi stimo... canon Eos 620


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » EOSisti della prima ora vi stimo... canon Eos 620





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:48

Paolo + 1! Anzi + 2! Il Capo mi pare, però, in Cambogia! Al momento, quanto meno! Ciao! GL

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:06

Ripesco questo thread per chiedere un parere sulla Eos 100 analogica


Grandissima macchina. Costruzione leggerina, nemmeno semipro, solo 3 fs, ma funzionamento veramente impeccabile.
Montò il miglior sensore di maf che Canon abbia mai fatto fino a quello della eos3/1v. Due sensori sovrapposti a formare una croce centrale, semplice e perfetto. Ne ho ancora una perfettamente funzionante (insieme a tutte le altre).
Ottiche Canon, soprattutto le L ma non solo, veramente al top. Ne ho alcune di quel tempo (quasi 40 anni fa!) che ancora vanno alla grande perfino sull'eccelso 61mp della a7r5 ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:13

La 100 insieme alla 10 sono macchine che mi sono sempre piaciute... pochi fronzoli e tanta sostanza.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:38

Forse l'analogica che ho utilizzato di più in quel periodo è la canon eos 500 insieme alla eos EF-M robusta ed essenziale penso che sia stata l'unica manual focus canon con bocchettone EF, aveva un mirino decisamente luminoso ad immagine spezzata con corona di microprismi . . vecchi ricordi, l'unica analogica canon che ho conservato e ogni tanto utilizzo è la Eos 33.


user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 20:50

A quando il prossimo ban?


Noi, Bravi, non ci lasciamo intimidire: Via uno avanti un altro.Sorriso

user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:01

Beh, le fotocamere EOS sono ottime sotto tutti gli aspetti!
Peccato per gli obbiettivi che sono decisamente mediocri; a parte i pochi professionali che hanno quotazioni stellari.
Non abbiatevene a male, ma ho fatto infinite prove con ogni brand e, alla fine, ho tratto le mie conclusioni.
Gli obbiettivi eos offrono soltanto nitidezza; tutto il resto è scadente.
Come scritto in precedenza, i soggetti all'infinito tendono a sparire: Il trucco c'è ma non si vede!Sorriso
Con le DIA è meglio non utilizzarle, le eos.
Ma d'altronde, nessun serio professionista ha utilizzato le Canon EOS per i propri servizi con DIA; tutt'alpiù qualche paparazzo di sport, gossip e politica.
I migliori utlizzavano Leica - Nikon - Zeiss.
Questa è la storia!
Baci e abbracci


user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:28

Poverino... si vede che non hai altri argomenti se non quelli che ti portano ad arrampicarti sugli specchi.
La tua pochezza umana, plasticamente rappresentata peraltro dai tuoi discorsi desolatamente monotematici, illustra alla perfezione anche la tua inutilità fotografica, tutta volta com'è alla sterile esaltazione del mezzo... piuttosto che del FINE.

Non per nulla infatti non hai compreso il fine per il quale, obtorto collo, ho dovuto acquistare un paio di rullini di Kodak Ektar... di fatto l'unica emulsione "tecnica" rimasta a presidiare la trincea della pellicola nel campo del negativo colore.
Ovvio che se avessi avuto una alternativa credibile, la Agfa Ultra 50 per esempio, mi sarei guardato bene dal dare i miei soldi a quegli accattoni miserabili di Rochester... ma tu questo, nella limitatezza dei tuoi mezzi intellettuali ovviamente, non sei in grado di comprenderlo, la qual cosa infine motiva, anche se non giustifica, il tuo misero favellare al vento.


Beh, in effetti, da giovane sono stato un ottimo scalatore!
Vero! Sono monotematico...ma è logico, visto che io continuo sempre ad utilizzare le medesime stupende pellicole e le magistrali attrezzature fotografiche.
Il mezzo è importantissimo: Esso va conosciuto in ogni sfaccettatura per consentire un utilizzo di elevata qualità.
Il fine ne è logica conseguenza e deve ANCHE essere considerato in funzione dell'attrezzatura utlizzata.
Andare a zonzo a fare Fotografia con - ESCLUSIVAMENTE - 50ISO e con fotocamera a telemetro e con ottica fissa e manuale è un privilegio destinato a pochi eletti: Per tutti gli altri c'è il superautomatismoconzoomautofocusTriste

Calma e gesso! Io ho compreso che, causa tue ridicole eos, ti sei visto costretto a non utilizzare Velvia100 in quanto venivano sfornate DIA con evidente dominante rossastra ( Lo avevi scritto TE )
Perciò, non fare il furbetto che non attacca.
Kacchius! Hai sempre insultato Kodak in ogni occasione, per poi umilmente servirti della pellicola negativa colore Ektar/100...Benny Hill al tuo confronto era una mammolettaMrGreen
Essì, causa mia limitatezza intellettuale, non sono proprio riuscito a comprendere il tuo comportamento; da sempre hai osannato Velvia con le tue retroproiezioni effettuate con le migliori ottiche in circolazione, nulla da eccepire!
Eppoi finisci con l'accontentarti di stampe a colori dagli effetti soporiferi.
Conosco molto bene le stampe da Neg. Colore che ho sempre trovato scialbe e sciape e che, addirittura, se confrontate con le spettacolari stampe Cibachrome, parevano brutte copie di fotocopie deteriorate dal tempo.
E la medesima sorte si verificherebbe con un confronto con una potente stampa Velvia/Leitz con digitalizzazione con Nikon D850 e AFD 2,8/105mm micro.
Comunque, contento tu...io pureMrGreenMrGreenMrGreen:-P

user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:32


Paolo + 1! Anzi + 2! Il Capo mi pare, però, in Cambogia! Al momento, quanto meno! Ciao! GL


Ma no! +3 +4 +5MrGreen

Il temine Cambogia appartiene al passato ed è da provinciali...CamboDIA è il termine internazionale.
Ma Juza non è in Vietnam?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:37

Vietnam ... Cambogia ... non lo trovo rilevante!
Bene i + 3, + 4, e + 5!
GL

user254277
avatar
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:39

Beh, insomma...se metti a fuoco così come leggi...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 21:44

@Tanabuso. Ti riferisci a me? GL

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 23:26

a parte i pochi professionali che hanno quotazioni stellari

Già, perchè i Leitz vengono via a poco... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 1:09

@Tanabuso, perché frequenti la "plebe" dei mediocri obiettivi Canon?
Come mai un nobile della fotografia, pieno di sapienza, di cultura e di osannata verità, si abbassa a tanto?
Siamo poveracci utilizzatori di lenti e pellicole da 4 soldi, ci accontentiamo di poco, di grazia non infierire, continua a lustrarti gli occhi con i leitz/velvia, che qua ti facciamo venire solo la cataratta.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 8:36

un nobile della fotografia, pieno di sapienza, di cultura e di osannata verità





ti facciamo venire solo la cataratta

Macché, non si rovina niente, tranquillo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2024 ore 9:30

Parlando di bellezza e qualità dell'immagine, l'apoteosi delle eccellenti ottiche Leitz fu raggiunta, a livello mondiale, dal grande Fulvio Roiter, coi suoi bellissimi "Essere Venezia", "Laguna" e altri libri fotografici di qualità spettacolare degli anni 80.
Dev'essere ancora in rete l'intervista in cui spiega perché usava esclusivamente corpi e ottiche Leitz.
"Perché me li danno gratis", confessò candidamenteMrGreen.
Dopodiché usò eos fino alla fine.
Salgado usò un pò di tutto. Ci sono filmati di quando era giovane ancora coi capelli in cui si vede un corpo Nikon. Usò con certezza anche Olympus Om.
Fino all'uscita della Pentax 645, che poi non mollò più.
In digitale usava reflex Canon 1d e 5d nelle varie serie. Dopodiché un laboratorio parigino convertiva non so esattamente come i file digitali in fotogrammi bn 4.5x6 Pentax, mi pare usando un 120 macro.
Franco Fontana, acclamato paesaggista, noto fotografo Canon eos, e manco con le ottiche migliori. Suo obiettivo feticcio lo zoom 10x 35-350...
Devo continuare?
In analogico effettivamente la resa cromatica degli obiettivi Leitz era elevata. In proiezione.
Una sera vidi una proiezione di due amici che avevano fatto un viaggio nei parchi americani. Uno aveva una Nikon F801 con tre ottiche Tamron buone, due zoom e un 300/2.8. L'altro una Leica R6 e 3-4 ottiche originali. Effettivamente i colori Leitz sembravano più belli. Poi fecero una mostra con le stesse foto: la differenza si era annullata. Non le distinguevi.
Se volevi vedere differenza in analogico la scelta era obbligata, salire di formato, come fece il buon Salgado e tanti altri, sottoscritto compreso. Avifauna in movimento, Canon eos. Tutto il resto, Rolleiflex, Pentax, Zenza Bronica ;-)





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me