| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:04
Io una risposta la ho data, proprio qualche post fa... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:28
Benji, non farti il malanimo perché la 850 ti piace meno della 810. Il ragionamento che fai non fila sempre. Ad esempio, a me la r4, piace molto di più della r3. È vero che la uso quasi sempre ad iso bassi, che è il loro naturale campo di applicazione. Probabilmente se la usassi spesso ad alti iso, il discorso che faccio, cambierebbe di significato. Anche se, perlomeno a sentire chi la usa in avifauna (la r4), i vantaggi tendono a compensare quel po' di rumore in più. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:30
Grazie mille Banjo, sempre precisissimo. Si ho notato che sono due macchine che molto spesso vanno a braccetto, direi complementari. Però se io ho una D500 e va fino a 1000/1200 ISO che senso ha spendere 2000 euro per una D850 per guadagnare uno/due stop di ISO? Non è più sensato spenderne 3500 per una D5 usata e non preoccuparsi più di limitare gli auto ISO? Certo dipende da quando, dove, come scatti ma direi che è evidente che la luce migliore è all'alba e al tramonto, condizioni in cui la tenuta agli ISO è essenziale per tenere tempi brevi. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:34
“ Benji, non farti il malanimo perché la 850 ti piace meno della 810. Il ragionamento che fai non fila sempre „ Il malanimo non me lo faccio, preferisco comunque la 850 alla 810 per altri motivi (altrimenti rivendevo e ricompravo), ma la R4 che hai tu, non fa davvero meglio, e di files ne ho visti parecchi. A 1400 iso hai già parecchio rumore (la 850 ne ha uguale alla quasi stessa sensibilità). Poi puoi usarla dove vuoi, per carità. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:38
“ Però se io ho una D500 e va fino a 1000/1200 ISO che senso ha spendere 2000 euro per una D850 per guadagnare uno/due stop di ISO? „ Ha senso se scatti a pieno frame e non ritagli molto, e se usi vetri FF che la fanno rendere ancora di più. Ma l'avifauna da fare in quel contesto è davvero difficile, o hai posatoi fatti a mò di set fotografico (quì molti li hanno) oppure se pretendi scattare al volo, soggetti sfuggenti, la tua D500 abbinata a un 400 F2.8, è il massimo che puoi ottenere, parimenti a una D5 abbinata sempre a un 500/600 F4. Una 850 abbinata a un 500/600 F4 fissi, ti darà il massimo della nitidezza/qualità, ma a patto di scattare in condizioni perfette (quante volte lo fai? Quì la risposta è importante/Basilare ai fini della scelta). |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:46
“ Non mi provocare che ci ribloccanoMrGreen „ Beh tu l'a9 col 100-400gm l'hai usata, anche se per 15 min. Ma capisco che la componente nikonara, prevalga sull'ingegnere... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:22
@Maserc No è il raziocinio che prevale su tutto, io della Z7 per usi generici sono ultra soddisfatto, ho provato proprio l'altro ieri il 14-30 a Cremona per qualche foto turistica, interno ed esterno duomo la sera tardi ed al mattino presto ero per lavoro magari turismo, e la trovo valida anche salendo su con gli iso, max 6400 intendo ottima sino a 1600. Io debbo colmare un buco per avifauna e foto sportiva dove non è roba per Z7, anche se ho dimostrato che anche con quella qualche scatto si porta a casa e non va peggio della d810 che avevo come AF e raffica. Sempre ragionando da inseguitore ovviamente non avendo la pretesa che il track 3D faccia tutto lui come dicono che le A9 facciano, quando l'ho provata ricordi dove eravamo. Io sabato probabilmente prendo una D500 usata spendo pochi soldi e chiudo il capitolo. Credo invece che molte persone siano colpite da febbre da Sony e sarebbero pronte a svendere corredi validi per ritrovarsi dopo salasso con una Sony e due lenti. Penso che li il sonismo sfrenato prevalga sul raziocinio, ingegnere, avvocato o premio Nobel che uno sia. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:37
Esistono in percentuali uguali sonysmo, canonismo, nikonismo... Tutti ben rappresentati qui, su juza.... Basta vedere le discussioni.... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:41
No, certo. A questo punto non ti stavo suggerendo chissà cosa. Ma solo in ambito avifauna di affiancare una a9 usata, magari con 100-400 o 200-600 al tuo corredo z7. E lasciare tutto il resto com'è. Magari limitando il secondo corredo a nikon o fuji. Visto che il 100-400 su fuji non fa miracoli, e la z7 ti abbasta per tutto il resto, magari, limitarsi a soli corredi full frame. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:31
@Angus non ti sentir toccato, condivido, ma ammetti che in questo momento il sonismo è molto più visibile. Per me so tutte belle macchine Io ho pure il fujismo @Maserc oggi con pochi soldi mi prendo una D500 usata spendo poco e gli attacco in Nikon 2.8 VR co i miei tre TC. Una A9 usata più un 200-600 so soldoni altro che D500 usata, il mio usato Nikon non è richiesto, non mi sembra molto sensato no? Inoltre su avifauna preferisco il formato APSC tanto sto sempre a ritagliare o scatto in DX |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:35
Sicuramente un A9 e' il Top, nulla da dire, per modulo AF, ma con il 300 F2.8 che hai (sbaglio?) la DX veloce ci va' a nozze. Di sicuro perderai qualche scatto in piu' ma non vai a dissanguarti certo con l'acquisto di materiale nuovo. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:49
300 F2.8 VR, confermo, più TC 1.4 II, TC 1.7 II, TC2.0 III. Fra 300 e TCs ho un patrimonio che non si può svendere, poi per stare più leggero ho anche il 300 AFS F4. Oggi questa roba si vende male ma vale ancora tanto, soluzione è godermela e attaccarci una D500 Ci penso alle mie minchiate, alla fine campo sempre di stipendio e tengo pure famiglia e 4 anni residui di mutuo da pagare |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:04
Arci toccato? Io ho Canon, figurati... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:15
“ 300 F2.8 VR, confermo, più TC 1.4 II, TC 1.7 II, TC2.0 III. Fra 300 e TCs ho un patrimonio che non si può svendere, poi per stare più leggero ho anche il 300 AFS F4. Oggi questa roba si vende male ma vale ancora tanto, soluzione è godermela e attaccarci una D500 „ Si vende male perchè la metà è lobotomizzata nelle meningi e poi girano anche pochi soldi rispetto a 10 anni fa. Se il fine ultimo è la fotografia e il non avere l'ultimo modello di vetro/macchina da esibire, con la lente che hai tu fai davvero il cxlo ai passeri. Il mondo vero viaggia su frequenze differenti, non le canoniche quì sul sito. Basta guardarsi intorno per capire. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:34
Un mesetto fa ho invitato un amico nel mio capanno, siccome si era appena preso una A9+200-600 ero curioso di vederla all'opera. Nei tempi morti per passare il tempo abbiamo fatto un A9vsD4 su lato ISO, pensavo che la mia D4 venisse schiacciata visto la differrenza di età e invece il risultato è stato inaspettatamente diverso, il rumore era praticamente identico. Ovviamente nella A9 il dettaglio era maggiore e vorrei ben vedere..... Però onestamente mi ha lasciato un po deluso il file della A9, mi aspettavo molto meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |