| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 13:32
In escursione io tengo la macchina attaccata allo spallaccio dello zaino con il capture, al polso ho il laccio e quando la prendo attacco in un secondo il laccio, sgancio, fotografo e riaggancio. |
user68000 | inviato il 01 Dicembre 2019 ore 14:12
“ B-Grip alla cintura con un laccio della Peak Design „ OK, però occhio che l'attrezzatura sporge di un bel po' rispetto al corpo e quindi: nei passaggi stretti in mezzo a rocce/rami l'attrezzatura può incastrarsi o prendere colpi l'attrezzatura interferisce con il movimento delle braccia e/o dei bastoncini se devi cambiare OB quel sistema non fornisce alcun aiuto invece con il sistema Nicama (o simili) e i 2 contenitori JJC (o simili): apri il coperchio dei 2 contenitori ruoti la macchina quel tanto che basta per svitare l'OB la lasci andare e lei si rimette in verticale per cui non ci cade dentro roba dall'alto infili l'OB tolto nel JJC libero e lo chiudi estrai l'altro OB giri la macchina quel tanto che basta per avvitare l'OB molli la macchina che torna verticale chiudi il JJC vuoto in questo modo puoi cambiare OB in sicurezza anche se stai su sentieri esposti e/o ripidi, e tutto stando in piedi una comodità impagabile se riesco, oggi faccio foto dell'accrocchio Nicama + JJC indossando una mimetica più sobria dell'ultima così capite come rimane |
user68000 | inviato il 01 Dicembre 2019 ore 14:21
un'ultima cosa: la soluzione Nicama (o simile) ha l'ulteriore vantaggio che il sensore di prossimità dell'EVF, non viene mai sollecitato, allungando la scarsa durata di batteria di molte macchine odierne cosa che con la soluzione spallaccio/tracolla può succedere, non solo per la vicinanza del corpo/mani, ma anche di elementi naturali e non ricordo infatti una volta di essermi trovato una batteria scarica perché il sensore era vicino all'erba e il display era rimasto acceso per tutto il tempo della sosta panino... |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 15:28
“ un'ultima cosa: la soluzione Nicama (o simile) ha l'ulteriore vantaggio che il sensore di prossimità dell'EVF, non viene mai sollecitato, allungando la scarsa durata di batteria di molte macchine odierne „ Vantaggio nullo per me, il sensore dell'EVF è stata la prima cosa che ho disattivato, l'EVF lo accendo/spengo manualmente con un tasto appositamente riprogrammato. |
user68000 | inviato il 01 Dicembre 2019 ore 15:54
“ Vantaggio nullo per me „ mi sta benissimo a me piace circostanziare i pregi o i difetti di un oggetto poi ognuno decide in autonomia se un determinato "fattore" gli interessa o meno dire semplicemente "a me piace X" oppure "io mi trovo bene con Y" senza spiegare perché, non aiuta chi deve decidere, come nel caso di chi ha creato questo post P.S. io non sono rappresentante di Nicama, quindi non m'importa nulla se lo comprate o meno |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:46
“ Paolo Iacopini ma l'imbrago come si sposa con l'imbrago e tutto il resto ? E quando in 15 minuti fa caldo poi freddo poi caldo ? „ https://www.amazon.it/Imbracatura-portare-macchine-fotografiche-neopre Beh, quando fa caldo poi freddo, un po' ci si deve sempre saper arrangiare. Appoggi l'imbrago con le fotocamere, ti copri e riparti. Comunque meglio che portare 2 fotocamere al collo con relative ottiche. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:21
guarda che questa è quella che uso... Avevo provato a modificarla per un solo corpo e gli altri attacchi li avevo collegati allo zaino e alla macchina lateralmente perchè non dondolasse sbattendo nelle rocce. Tutto bello in teoria ma...la roba semplice è sempre la migliore. Porto a tracolla e nei passaggi dove il mio busto è vicino alla roccia la sposto sul fianco oppure leggermente dietro. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 13:00
“ porto a tracolla e nei passaggi dove il mio busto è vicino alla roccia la sposto sul fianco oppure leggermente dietro „ In effetti... da decenni di impiego in montagna anche il mio metodo è quello. Avere una tracolla più larga e confortevole fa certo comodo, ma per la mia esperienza molti accrocchi sono praticamente inutili. Piuttosto: se l'ottica montata è lunga può essere opportuno mettere la macchina a tracolla ma girata in sotto, cioè col pentraprisma a contatto del corpo, in modo che la lente non sporga in fuori e cada naturalmente verso il basso. Io ci arrampicavo in parete con la reflex al collo -eoni fa- Poi sono passato alla minox in parete -sempre a tracolla- ma sulle nord portavo sempre la reflex -sempre al collo e montata a tracolla- |
user68000 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 14:47
“ arrampicavo in parete con la reflex al collo „ forse è più pratica un'action-cam frontale per quell'uso se devi passare in un camino o stare aderente alla parete come la gestisci una macchina sul petto? |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 16:23
Questo non significa che con la reflex al collo in arrampicata puoi fare foto in ogni momento e passaggio, ma ho molte stampe in B/N fatte controluce in camini dove normalmente non si usa il petto per salire. Poi, so benissimo che in parete ci possono essere situazioni dove useresti volentieri i testicoli come nuts... La A.C. non la sopporto e non mi pare che faccia le stesse cose della reflex |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 17:52
Paolo, mannaggia, soffro di vertigini e tu mi pubblichi ste foto... |
user68000 | inviato il 02 Dicembre 2019 ore 18:49
“ La prima cosa che si insegna è stare con il busto staccato dalla roccia „ dipende... ho visto video di arrampicate in cui per necessità si sta attaccati alla roccia, ad es. perché proprio non c'è spazio (camini), o nel superamento di tetti |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 23:04
Claudio continui a parlare di cose che non conosci. Tra l'altro posti delle foto del libretto istruzioni dove non c'è nemmeno una foto (giustamente) dove il busto sia attaccato alla roccia. In ognuno dei disegni ci sta una reflex magari non con il 70/200 F 2.8 ma ci sta. Ne ho 10.000 di dia in soffitta. E come istruttore di alpinismo e direttore di corsi di alpinismo ti ribadisco che non si deve avere il busto attaccato alla roccia. Non potresti vedere gli appoggi e muoveresti malissimo le gambe. Ti prego di non replicare parlando di arrampicata. A ognuno il suo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |