| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:14
“ -------Aggiornamento 3 ------ „ Più che una alleanza sembra sempre più una armata Brancaleone |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 19:55
Pur non essendo un consorzio aperto come il micro 4/3, io credo in questo sistema e spero cresca. Non nego che ho posticipato l'acquisto di un corpo FF appena ho saputo della S5 Panasonic. Continuo a risparmiare e aspettare che la S5 sia interessante sull'usato al limite ripiombo sull'idea Sony. Ma tornando al topic. Il debole di questa alleanza è che chiusa vedo terzi non graditi e si regge su un equilibrio delicato, Sigma per fornire ottiche "abbordabili", lumix per fornire video e corpi Abbordabili, Leica per espandere il suo parco ottiche a livelli più umani. Sembra che tutti vogliamo fare i soldi grazie all'altro. In questi scenario vedo solo Panasonic vincente come prezzi abbordabili su corpi e ottiche... Ma a questo punto se per vendere si sta buttando su Aps-c vuol dire una cosa, molla lo sviluppo FF e su crea la nicchia apsc attacco L o siamo allo sbando e in tempi di crisi investe su altri 2 sistemi oltre il m43. Per me non ha senso, se Panasonic va su Aps-c aveva più senso tirare il collo alla baionetta m43 e farci stare un sensore apsc dentro, lo spazio c'è. Una soluzione in stile attacco E di Sony. Ma anche qui si perde di senso, tra apsc e m43 non ci sono differenze abissali come tra apsc e micro vs FF. Quindi nfi a maggior ragione a Panasonic interessa solo l'attacco per ottimizzare in ingegneria. Con Leica i rapporti tecnici e commerciali sono troppo intimi, e dubito che Leica interromperá mai la collaborazione... Effettivamente vedo male Sigma in questa partita tra amanti storici. |
| inviato il 16 Settembre 2020 ore 21:36
Ottima notizia! |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 7:33
Ottimo! mi era scappata ieri. Appena posso lo aggiungo. PS: qualche commento è andato perso, nulla di grave comunque ------Aggiornamento-------- Intervsta al capo Sigma www.imaging-resource.com/news/2020/09/16/sigma-interview-covid-fp-lens Pare che Sigma abbia intenzione di sviluppare altri obiettivi per APS-C ma non ha piani per macchine APS-C. Il progetto Foveon è ancora in sviluppo. Il mercato (dato che a molti interessa nel forum ;) ) le Panasonic S1x e Leica SL2 vendono bene (secondo aspettative o meglio), Sigma FP bene in Giappone ma male in molte zone del mondo. Obiettivi Sigma vendono bene. ———————Aggiornamento 2——————— Sigma presenterà un Macro 105mm f/2.8 il 30 novembre. Questa e la prossima settimana non userò il computer (ferie) quindi aggiornerò la lista con molto ritardo ;) |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 11:32
Al proposito, leggendo del Funleader e nella luuuunga attesa che Pana tiri fuori le sue ottiche f/1.8, mi è venuta l'idea di provare a giocare con qualche ottica MF di qualità superiore al Funleader ma usata allo stesso modo: bloccata a diaframma chiuso (anche parecchio più di f/8) e col fuoco sulla corrispondente iperfocale. Ad oggi però, nell'intorno dei 28-35 mm anche come manual focus non mi pare ci sia chissà quale disponibilità .. anzi, possibile che ci sia solo quella cinesata di Iberit? In alternativa voi cosa provereste? Un nikkor AI con adapter? Di nativo L mount c'è null'altro? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:17
Grazie Dab, appena riesco aggiorno. Effettivamente fissi su quelle focali è un po' scoperto. Io ho vecchi Leitz su quelle focali, ma mi incuriosiscono i Olympus OM. ------Aggiornamento-------- Anche Irix ha incominciato a produrre ottiche per l-mount, 4 ottiche specifiche per Cine. Irix Cine 11mm T/4.3 Irix Cine 15mm T/2.6 Irix Cine 45mm T/1.5 Irix Cine 150mm T/3.0 Macro 1:1 |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:46
Ci sono news di quando usciranno le nuove lenti 1.8? So che l'85 1.8 è in dirittura d'arrivo (novembre se non ricordo male)... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:54
Si, 85 1.8 a Novembre. Gli altri tutti nel 2021... probabilmente dopo l'85 arriveranno il 50 e il 24 (che erano presenti nella vecchia tabella), mentre il 35, è una nuova aggiunta, andrà verso la fine 2021. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:03
Io spero sempre in un piccolo 50 apo summicron ma di casa panasonic o sigma, che sia in grado di competere e di essere molto vicino alla resa del Leica.. Incrocio le dita sul 50 1.8 panasonic sperando che non abbiano fatto un cinquantino entry level ma un 50 1.8 di altissima qualità. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:10
La serie di prime lenses 1.8 dovrebbero farle uscire subito per accaparrarsi clienti, attendere tutto il 2021 é troppo secondo me. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:01
Infatti .. visto come si muovono veloci i competitor, stanno mostrando una inerzia che poi fa nascere considerazioni negative di scenari a medio termine, e questo frena potenziali acquirenti ancor più delle considerazioni sulle scelte tecnologiche |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:02
Concordo. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 8:57
Sabato mattina sono stato a un evento Canon Italia, mezza giornata divisa tra sessione in aula su prodotti/tecnologia e passeggiata lungo il fiume con ogni ben di Dio di attrezzatura (ed eravamo una ventina di partecipanti). Poi girano rumors come questi www.canonrumors.com/well-well-well-could-this-be-canons-lens-roadmap-f Ora .. dopo aver provato R5 ed R6, a livello di corpo macchina sono ancor più 'innamorato' della S1 .. ma se per far uscire 3 fissi standard ci vogliono 18 mesi e ancora non si sa nulla di preciso .. PS: la critica vale anche per Sigma, che rilascia le DN attacco L con il contagocce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |