RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii: pensavo meglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7iii: pensavo meglio





avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2019 ore 11:02

Calma ragazzi... Se usate Sony e volete una gestione accurata sulle maschere di luminosità, se volete fare blending ecc... Un bel cioaone lo diciciamo in coro a C1.

Abbassate lo slide dei dettagli, riducete il raggio, togliete il profilo Adobe colore, e vedrete che di base Adobe è più che sufficiente come RAW converter... Che ricordo, è solo una parte di Adobe. Perché si mette spesso nel calderone tutto. La suite Adobe non è solo LR o CR... Quello è il 20x100. Francamente il mio sviluppo in CR si ferma dopo 15 secondi.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 11:18

Per quanto riguarda la mia esperienza di recente ho paragonato il software di elaborazione Raw di Sony con ACR. Premetto che per leggere i Raw ho utilizzato Adobe DNG converter poiche con la mia versione di PS (13.0) non ci sono i profili relativi alla Sony A7III.
Mettendo tutti i parametri a zero su entrambi i software i colori prodotti dal software Sony sono più fedeli. Il rumore invece è più elevato (ho trattato file a 12.800 iso) ma è proporzionale al fatto che c'è decisamente un dettaglio maggiore.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 11:55

Scusate, ma dove si trova sto C1 aggratis per sony?
Io non riesco a trovarlo Triste

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 11:56

Ragazzi avevo scritto questo:

Scusate, visto che sono in procinto di acquistare una mirrorless e sarei orientato proprio sulla combo a7iii con 85 f1. 8, cosa ci sarebbe di meglio? Faccio ancora in tempo a valutare alternative.


perché avevo letto questo:

Per un amatore potrà sembrare un miracolo, per chi cerca l'eccellenza della qualità fotografica, credo che ci sia di meglio. Tutto qui.


Quindi dovendo fare una spesa e non avendo precedenti corredi di lenti da mantenere mi chiedevo quali fossero le alternative per cercare l'eccellenza della qualità fotografica.

Canon eos R priva di stabilizzatore, crop 1,7 sul 4k, solo 60 fps in fullhd, etc. oppure nikon Z6 con un AF meno peformante ma evf migliore, parco ottiche ancora scarso?

Dovendo spendere almeno 3000 euro per iniziare non vorrei sbagliare….

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:01

Canon eos R priva di stabilizzatore, crop 1,7 sul 4k, solo 60 fps in fullhd, etc. oppure nikon Z6 con un AF meno peformante ma evf migliore, parco ottiche ancora scarso?

Dovendo spendere almeno 3000 euro per iniziare non vorrei sbagliare….


sono tutte ottime macchine. Scegli in base alle tue esigenze e se puoi in seguito ad una prova. Fregatene di quello che ti consigliano qui. MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:29

Sicuramente leggendo qui mi sono fatto molte idee che poi ho approfondito con numerosi video su YouTube.

Sono arrivato alla conclusione che nikon e canon hanno fatto delle buone macchine ma non ancora ai livelli della sony che ha più esperienza sulle mirrorless. In ogni macchina manca ancora qualcosa. Allora perché spendere gli stessi soldi se non di più per macchine ancora inferiori? Cero chi ha un parco ottiche da adattare è un conto ma per chi parte senza obiettivi credo che la scelta più sensata sia sony.


avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:45

Ridando, oggi, un'occhiata alla discussione, noto che qualcuno si è impegnato a vivisezionare il mio parere, che vale come tale, ed a sentirsi persino offeso perché qualcuno ha avuto l'ardire di non unirsi ai cori da stadio in favore di Sony. Faccio sommessamente notare a questi Hezbollah che non dovrebbero sentire così minacciate le proprie certezze se uno, e dico un utente, non spende parole di celebrazione per il famigerato sistema Sony. Fatevene serenamente una ragione. Tra l'altro io parlo da possessore di una A73. Per me è una macchina buona, con alcune eccellenze, come il sistema AF, ed altre macroscopiche mancanze. Non solo; ritengo la fotografia un'esperienza sensoriale a tutto tondo, e quel corpo macchina, dopo averne usati altri professionali, non mi restituisce il piacere di scatto che avevo. Usare il live view per scattare, tanto è brutto il mirino elettronico, per chi scrive è una aberrazione. Il corpo è inoltre piccolo, di modesta fattura, totalmente impersonale. La fama che si è creata intorno a questa macchina sulla qualità dell'immagine ribadisco che è sovradimensionata e chiunque abbia avuto corpi come Canon 1DX, Nikon D4s, Nikon d850, persino Nikon D500, non avvertirà alcun scatto in avanti, se non, ripeto, per le note funzioni eye af, ormai presenti, tra l'altro, in tutte le mirrorless sul mercato. Ma se, invece, c'è chi non avverte queste limitazioni, meglio così, vivrà più sereno e felice del sottoscritto e di questo non posso che esserne lieto. Ormai le macchine delle principali case sono complessivamente equivalenti sul lato foto, ed hanno una ricchezza di funzioni esagerata per l'utenza a cui si rivolgono, per cui proprio non vale la pena stare qui a farsi tutte queste pippe mentali. Ritengo, invece, un limite molto serio non poter contare su un mirino della qualità di quello ottico, perché quello è lo strumento dove nasce la composizione.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:00

Preferisco di molto il mirino elettronico della A7RIII a qualsiasi mirino reflex.
La macchina mi trasmette sensazione di grande solidità.
La sua ergonomia è ideale per me che non ho manone enormi.
Piacere di scatto assoluto.
Unito a leggerezza e dimensioni ragionevoli.
Qualità del file che non trova prestazioni superiori in nessuna macchina della concorrenza.
AF da record e gamma di ottiche eccellenti per me completano il quadro.
Non pretendo che tutti la pensino come me.


avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:10

Parere x parere....
io preferisco il mirino elettronico della "vecchia" A7II a quello ottico della Canon 6D.
Le ho avute per mesi contemporaneamente, poi ho venduto la Canon senza rimpianti.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:15

... sono in sintonia al 1000000 % con Tiber:
Ritengo, invece, un limite molto serio non poter contare su un mirino della qualità di quello ottico, perché quello è lo strumento dove nasce la composizione

...ma forse nelle nuove generazioni ormai abituate al cellulare , la composizione (per loro) nasce da li.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:19

@Tiber scusa se ho dato una impressione diversa da quella che volevo dare. Il mio obiettivo non era quello di vivisezionare il tuo pare ma anzi… dovendo scegliere una macchina da acquistare volevo conoscere il tuo consiglio su una eventuale alternativa alla a7iii, macchina che mi sembra, cercando un po' in rete, la più completa in questo segmento. Ho provato a cercare punti di forza sulla più nuova z6 ma ho letto pareri da chi ha provato a scattare in partite di volley che non era all'altezza, ho esaminato le caratteristiche canon ma qui i punti a sfavore sono molti, etc.
Certo ho letto anche che evf e monitor della sony non sono un gran che e per questo sono ancora qui a cercare spunti decisivi per fare la mia scelta.
Ovviamente la mia scelta deve ricadere su una mirrorless Full Frame in quanto sto cercando una macchina che riesca a scattare ad alti iso e che mi consenta di fare video per le vacanze.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:20

Nel mio caso ho usato per decenni reflex a pellicola e qualche volte mirino a pozzetto 6x6.
Non faccio foto col cellulare.
Ribadisco che preferisco il mirino elettronico. Magari è semplicemente una questione personale.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:29

Pure io, SerCar. Col cellulare ci telefono.
Magari facessi parte delle nuove generazioni.
Per me la composizione nasce ...in testa.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:31

Per me la composizione nasce ...in testa.

+1

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 13:32

Inoltre lo sviluppo di C1 è più naturale, con contrasti morbidi, ombre pulite e alte luci maggiormente recuperabili, inoltre è AGGRATISSS

Sono incappato diverse volte in questa informazione , che però per me non vale , a me C1 me lo propongono solo a pagamento di 146 euri ( solo per sony)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me