| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:26
“ Si e ti spiego anche il perché: In ambito naturalistico e macro preferisco ancora la reflex e penso ancora per molto tempo. Se una scena non é fotograficamente appetibile, con la reflex posso vederla in tempo reale senza fotografare a mo di binocolo e gustarmela comunque, mentre su ML é come guardarla dal televisore sgranato. Non é per niente la stessa cosa. Confuso Anche in macro posso contemplare e ammirare la bellezza di un insetto, come un microscopio, senza dover per forza scattare godendomi una visione perfettamente nitida dall'OVF. „ Scusa chi è che ti ha detto che su ML appare come con un televisore sgranato? casomai quando la scena è buia, il mirino di una ML ti intensifica l'immagine | 
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:31
“ Mah, ognuno ha le proprie esigenze, ma questa della piacevolezza nella visione mi sembra un po' particolare. „ io sarei più drastico. direi che è una tavanata galattica. | 
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:34
“ Sbaglio qualcsa nel ragionamento „ si dimentiche l'intensificazione d'immagine di una ML | 
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:40
Personalmente, non sopporto gli evf: anche a me sembra di osservare il mondo attraverso un televisore. I gusti, però, son gusti. | 
user111807 | inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:53
Di ML ne ho un paio di discreta qualità, certo che si intensifica il segnale in poca luce vedi sicuramente meglio i dettagli della scena. Ma non mi si venga a dire che si veda in modo naturale la scena inquadrata , con una reflex preferisco di gran lunga usare il mirino, con una ML uso sempre il monitor per inquadrare la scena. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 0:05
Certo con la reflex si usa il mirino. L'evf non c'è. Ho tra le ML anche una X100 dotata di mirino ottico e elettronico. Chiaramente preferisco l'elettronico. Scatto per il 70 % foto in interni senza flash e per me il mirino elettronico è sicuramente la migliore soluzione. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 1:23
Sono certo che il futuro prossimo sarà delle ML, personalmente ne ho avute quattro in questi anni ma non è mai scattata la scintilla, in compenso vivo felice con le mie due reflex antidiluviane. A proposito: oggi ho controllato, nonostante a detta di molti le reflex siano morte, le mie fanno ancora fotografie. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 5:32
Fanno ancora fotografie anche le mie OM di quasi cinquantanni fa! Ho scattato un rullino B/N con mio nipote (15 anni) e il prossimo fine settimana lo svilupperemo insieme; nel frattempo cercherò di riesumare il mio ingranditore, altrimenti andrò di CanoScan FS4000US per fargli almeno vedere il risultato. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 6:55
“ In effetti, continuo a non comprendere questa sorta di rivalità tra i sostenitori dell'uno e dell'altro sistema nè chi si stupisce dell'uscita di nuovi modelli di reflex e quasi ne auspica la sparizione a breve... personalmente e come ho già avuto occasione di dire, non reputo la ML un'evoluzione della reflex ma un "ramo parallelo" dell'oggetto fotografico che offre un altro modo altrettanto valido e gradito a molti, di realizzare immagini ma non per questo deve obbligatoriamente essere gradito a tutti. È abbastanza comprensibile che le Case spingano sull'acceleratore per quanto riguarda le ML, più semplici ed economiche da costruire mancando la "complicazione" dello specchio con tutti gli annessi e connessi ma, sempre parere mio personalissimo, credo che per molto tempo ancora nessun produttore di reflex si azzardera' a farle sparire del tutto dal proprio catalogo. „ Tutto perfetto...specialmente il punto in cui accenni ai costi di produzione...è qui sta tutto...però i prezzi sono ancor di più da capogiro!!! |  
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:21
Speravo in qualcosa di più innovativo. Sembra Frankestein, un po' di D750, un po' di D850, un po' di Z6, vedremo il prezzo se sarà invitante. | 
user111807 | inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:25
L'importante è che lascino la stessa risoluzione. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:32
Praticamente la stessa macchina, per me aggiornamento inutile. | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:38
A dire il vero anche la D610, che poi è la D600, andrebbe aggiornata. Si, comunque anche a me sembra poca roba. Non capisco il motivo di togliere il flash pop up | 
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 17:41
“ Non capisco il motivo di togliere il flash pop up „ O per risparmiare oppure per dargli un'aria “pro”. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |