RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5DS...ha ancora senso nel 2019


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5DS...ha ancora senso nel 2019





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:47

dicouna cosa un po diversa ora

ma se prendiamo una 5ds e le facciamo levare il filtro aa da ditta apposita

ottengo risultati migliori della 5dsR?


Se cerchi su google trovi un tizio che ha tolto il filtro AA alla 5d3.
Sarebbe figo farlo con la 5d4, la ricomprerei domani MrGreen
Però non si trova nulla in giro, bisognerebbe spedirla a chissà chi e affidarsi ciecamente al lavoro di un tizio sconosciuto.

user69293
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:03

Che cavolata questa leggenda che sulla 5ds/sr, si devono per forza usare obiettivi ultranitidi o da €2000, altrimenti é inutile acquistarla. Quindi il corredo lenti lo decide la macchina? Non noi, in base al genere fotografico che pratichiamo?
Già il fatto che uno si pone la domanda, che ottiche mi consigliate per la 5Ds, é evidente che non sa che vuole. Solo farci qualche foto a 50 mpx ...ma che foto?

user92328
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:14

Che cavolata questa leggenda che sulla 5ds/sr, si devono per forza usare obiettivi ultranitidi o da €2000, altrimenti é inutile acquistarla.
10 minuti di Applausi.....!! ;-)

Purtroppo, spesso nei forum c'è molta disinformazione, purtroppo....Triste

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:20

va bene anche con il 50mm 1.8 stm infatti

ogni obbiettivo rende al suo massimo tutto qua


Se cerchi su google trovi un tizio che ha tolto il filtro AA alla 5d3.
Sarebbe figo farlo con la 5d4, la ricomprerei domani MrGreen


io ho trovato in italia una ditta che lo fa
all inizio lo volevo far fare sulla mia 5dm3

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:38

va bene anche con il 50mm 1.8 stm infatti

ogni obbiettivo rende al suo massimo tutto qua


il 50 stm rende benissimo su una 80D il quale pixel pitch è inferiore a quello della 5Dsr, poi è vero il Canon EF 16-35mm f/4L IS USM, su una fotocamera da 50 Mpx, è decisamente + indicato del 17/40 L f4.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:51

la 5dsR (h)a meno filtri della 5ds
La 5DSR è una 5DS con montato un secondo filtro AA che annulla l'effetto del primo. Come la Nikon D800E. La Nikon ha poi fatto la D810 senza nessun filtro AA, la Canon no.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:54

o è vero! ho fatto una ricerca visto che me lo hai detto

www.adorama.com/alc/0015137/article/Canon-5Ds-vs-5DsR

ho imparato qualcosa oggi
grazie

che cosa interessante un filtro che annulla un altro

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2019 ore 20:36

Francesco.. cavolata risparmiatelo.

Vuoi 50mpx che puoi croppare a piacimento? servono vetri.

Vuoi usarla per fare foto e basta ? goditela ma senza vetri seri non puoi croppare come permetterebbero in teoria i 50mpx.

user36220
avatar
inviato il 12 Novembre 2019 ore 20:52

Le big mp hanno bisogno di lenti serie. Tutte, indistintamente. Che sia Canon che sia Nikon che sia Sony... Più si sale con i mp e più servono lenti risolventi. Altrimenti il rischio è di avere la Ferrari con le ruote della Panda.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:24

Ciao a tutti e ciao innanzitutto a Stefano che seguo sempre. finalmente riesco a trovare un po' di tempo per intervenire sulla 5DS. Anche io sono interessato alla macchina in questione, soprattutto visto quanto è calata di prezzo, e anche io ho una 6d.
Tempo fa ho scaricato dei samples della 5ds dal web e notai come con lenti mediocri (24-105L I) era come avere il file della 6d solamente che era da 50 mpx...appena croppavi (anche solo al 50%) c'era subito una perdita di definizione. Mi son fatto l'idea che per sfruttare davvero i 50 mix (ovvero poter fare dei crop a piacimento) servono lenti nitide e di livello medio alto (sigma Art e Canon serie L recenti), altrimenti hai solo il file più grande; per evitare il micromosso sono utili stabilizzatori performanti ed eventuale monopiede.
C'è da dire però che nel passaggio guadagnerei AF decisamente meglio di quello della 6d, mirino al 100% e corpo più robusto. Stampare grande mi interessa e come lenti ho il 16-35 f4L (di prossimo arrivo), il 24 Art, il 50L, il 135L, il 180 macro sigma e il 100-400L prima versione (il prossimo anno vorrei passare alla seconda).
Che ne dite? la mia unica paura è che non sia un macchina per tutte le occasioni ma ti limiti nell'utilizzo a situazioni controllate e non sia una all-round come la 6d. Che ne dite?
Grazie per i pareri!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 22:07

Stessi dubbi che avevo io. Macchina più evoluta e moderna della mia 6D ma molto esosa come richieste di lenti ed hardware e se devo vanificare la risoluzione per via delle lenti che senso avrebbe? Certo il prezzo se paragonato con quello di partenza è da urlo...

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2019 ore 22:16

Concordo Stefano. Se poi lo confronti con i prezzi delle 5DIII usate, non c'è storia!
Mi chiedo rispetto a quest'ultima macchina cosa convenga fare. Meglio fare l'upgrade per quella usata o piuttosto puntare sulla 5ds nuova?

user36220
avatar
inviato il 19 Novembre 2019 ore 22:19

Come detto in corso di svolgimento topic, non definirei la 5dsr una all around, perché 50mp non sono facili come 20-24. Detto questo bisogna capirne l'utilizzo finale, se le foto che andresti a fare traggono beneficio dalla grande risoluzione o se ne può fare a meno.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2019 ore 23:46

La comprai venendo da una 6d nel 2017 facendo le stesse considerazioni , identiche!Cool



avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 7:41

Io uso la 5 Dsr da piu di un anno dopo aver posseduto la 5 MK 3, e devo dire che è stato un colpo di fulmine io la uso per tutto dalla caccia fotografica all architettura da ritratto allo still life passando al paesaggio.
Ottima macchina non capisco le persone che sottovalutano questa bellissima fotocamera, certo richiede attenzione con i tempi di posa e ottime lenti (altrimenti non ha senso un sensore così performante abbinato a fondi di bottiglia...) io sono stra contento di questa macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me