RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:42

Ma scusate...se falliscono....tutte lemacchine che avete di colpo si bloccano?!?!?!??!una em1 ii continuerà a fare belle foto x altri x anni!!!!
State tranquilli

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:46

Ma si dai compriamoci tutti Sony MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:46

oggi le ML FF sono davvero poco più grandi se usate con le ottiche giuste.


Si e no.

Le Sony e le Canon si
Ma già le Lumix S sono tutt'altro che poco più grandi di una G9 o di una M1 per esempio, anzi sono anche fra le più pesanti. Per dire la S1 e S1H pesano tipo oltre 1000 gr, una Canon R o una Sony A FF ne pesa max 600-800 gr.

Con le ottiche giuste anche qua: se su FF vuoi un 24-105 mm avrai sempre più ingombri e più peso di una G9 con il 12-60 Leica per esempio.
Alla fine M43 lo prende chi ama viaggiare spesso, visto che nei viaggi il M43 è imbattibile come pesi

user70740
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:49

Il settore fotografico sta calando vertiginosamente a livello di vendite per "colpa" degli smartphone, se si va in vacanza ormai basta un iPhone 11, uno xiaomi Mi 9 (family), un samsung s10 o uno huawei p30, e non hai solamente una buona fotocamera, ma anche un telefono, un fruitore di contenuti multimediali, uno walkman, un navigatore etc etc, e a molti basta questo.
Quando prima chiunque aveva una fotocamera (anche compatta), ora sempre meno gente ne sente il bisogno.

Tutto il mercato fotografico sta calando proprio perché la fetta di utenza che ne spingeva le vendite (il mercato non si fa con i prodotti per i pro, ma con il prodotto entry-level per tutti), è migrata verso altri lidi e non mi stupirebbe vedere la futura dipartita del segmento fotografico bridge-compatto.

Non entro nel merito del formato 4/3, ognuno utilizza ciò che ritiene più opportuno, io per il mio uso ho un corredo m4/3.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:52

...secondo me comunque hanno ancora una shance: EM1MK3 ! ! !

Speriamo che la tirino fuori non prima di 18/24 mesi perché se la tirano fuori prima non sarà che simile ad una E-M1X. Se non innovano il sensore (e senza Sony non si fa) e non fanno un bumb a livello computazione in camera (non facile e non si vede nulla neppure sulla E-M1X di futuristico) sarà una macchina scontata.

Cannondale condivido tutto quello che hai detto (parla col marketing olymous) soprattutto il folla frame ma anche MF quadrato tra 6-7 anni! Quello si lo affiancherei al m43 anche prima del 2068!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:53





tralasciando che al costo del solo gm vi prendi corpo e lente m4/3, le dimensioni, anche a parità corpo sono evidenti.
se vuoi mantenere le dimensioni, su ff, devi scendere a compromessi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:54


Poi le FF ML sono delle balene lo stesso, idem le ottiche


Le FF ML non sono certo delle balene (ci sono molte M43 di fascia alta che pesano e ingombrano di più) , Le ottiche FF sono enormi solo quando si vuole la luminosità maggiore, come scritto prima (e vorrei evitare di mettermi di nuovo a fare l'elenco) il prezzo e il peso delle lenti equivalenti è sostanzialmente uguale se non superiore in molti casi per le M43.

Continui a valutare un prodotto solo in base alle sue dimensioni. Non c'entra nulla, la E-M1x è 'sbagliata' concettualmente;


È sbagliata concettualmente proprio per le dimensioni, ci sono due ragioni per preferire un sensore piccolo: ingombra meno e costa meno.
Se tu mi fai una fotocamera che unisce tutti gli svantaggi (costo, peso, ingombri) e tutti gli svantaggi derivanti dal sensore piccolo è normale che la gente si faccia qualche domanda sulla sua utilità.
Il problema poi è che la M1X non esce dal nulla, i costi di produzione e sviluppo di quel modello si ripercuotono su tutta l'azienda.

Ci si ostina a riproporre sempre e solo questo 'mantra' delle dimesnioni, vantaggio che peraltro esiste ancora anche se si è assottigliato con l'evoluzione delle mirrorless FF; mi riferisco ai corpi macchina, perché obiettivi zoom come un 12-40 o un 12-100 con quelle caratteristiche IO in altri formati non li ritrovo.


Perché tu sei uno di quelli che evidentemente non ha bisogno di ottiche luminose, e si accontenta di uno zoom equivalente ad un 24-80 f/5.6 che su FF per ora non esiste, quindi non troverai una lente altrettanto compatta (comunque un 24-70 f/4 prendendo come esempio il Nikon pesa 120g in più ma con uno stop di luce in più, giusto per ribadire che gli ingombri non sono così diversi) così come non esiste un 24-200 f/8 perché evidentemente i produttori avranno reputato che una lente così non venderebbe abbastanza rispetto alle classiche focali zoom.
Quello che non capisco del M43...

La filosofia del m43 è sempre stata altra e nello specifico - secondo me - è stata quella del COMPROMESSO. Oasi perfetta per il fotografo-amatore che bada al soldo speso ed all'ingombro complessivo del suo hobby.


...è che a me pare che proprio questa filosofia del compromesso sia venuta completamente a mancare viste le proposte sempre più estreme, grandi e costose che han tirato fuori. Le ottiche che hai menzionato secondo me sono un buon esempio di compromesso, ma robe tipo il 12-25 f/1.7 per me sono totalmente insensate.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:55

ma robe tipo il 12-25 f/1.7 per me sono totalmente insensate.


Il 10-25 1.7 esiste per le sole GH5, GH5S, GH4, Black 4K e via dicendo, è stato creato apposta per quello. Un pò come per il Sony G 18-135 f/4 PZ

Le ottiche FF sono enormi solo quando si vuole la luminosità maggiore

Ed è qua il vantaggio delle M43. Puoi avere ottiche luminose con ingombri e pesi più bassi rispetto al FF. Ma oggettivamente un buon zoom di qualità per FF (24-105 o 24-70) peserà SEMPRE di più di un buon zoom di qualità (12-40 o 12-60) per M43. Ripeto ancora:

Un 24-105 per FF f/4 ha gli stessi ingombri di un 12-100 mm f/4, che pur avendo un f/8 equivalente su FF, ha comunque quei 95 mm in più di focale che male non fanno. Ma sta cosa dell'equivalenza non è da considerare assolutamente, visto che su M43 sarà sempre un f/4 come luminosità ed è questo quello che importa.

Idem un 24-70 2.8 su FF non è di certo economico, leggero e comodo da trasportare, su MFT invece un 12-40 (che equivale ad un 24-80) 2.8 è più economico, leggero e comodo da trasportare. Sensore più grande= lenti più grandi= più peso (Glass is Glass)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:59

La questione della fisica non regge più ormai, una FF datata fa peggio di un micro43 moderno.
Bisogna sempre considerare a parità di tecnologia

Lo sviluppo dei sensori è asintotico, già è qualche anno che l'aumento di resa si assottiglia, con sempre meno vantaggi da una generazione all'altra. E comunque riguarderà anche, ed a maggior ragione, gli smartphone.
La questione è quindi legata alla fisica, per tutti, e la fisica dice che non c'è nessuna possibilità di aumentare la IQ oltre un certo limite se non si aumenta la luce raccolta, vale da sempre per le fotocamere, i telescopi e i microscopi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:01



24/80 5.6 eq....che spettacolo,da quando viene riportata l' equivalenza della PDC sui dati tecnici...non rispondere,non mi interessa di sapere altro.

Poi lamentatevi se qualcuno manda in vacca i vostri cari post sulla spettacolarità di Sony.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:03

Ma infatti io dell'equivalenza me ne frego altamente il cosiddetto!
Tanto alla fine il super bokeh cremoso lo ottieni anche con una M43 se hai la giusta ottica.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:05

No,ma è roba da chiodi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:06

Io più che altro non capisco perché per alcuni sta cosa della PdC equivalente è così game breaking. Alla fine la luce che entra è quella che l'apertura (2.8 in questo caso) permette di far entrare, è questo l'importante.

user70740
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:06


Tanto alla fine il super bokeh cremoso lo ottieni anche con una M43 se hai la giusta ottica.


Certo, ma vuoi mettere il fuori fuoco artistico di un f1.2 su full frame?? /s

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 17:08

Peccato che un 1.2 FF ti costi tanto e pesa non poco...

Molti non capiscono una cosa, una DANNATA cosa: il M43 è un sistema NATO per il viaggio oltre che per il lavoro!
E bisognerebbe considerarlo così. Nei viaggi ti importa poco di avere un f/0.65 o un f/2, ti importa avere qualità e pesi ideali per non spaccarti la schiena.

Ora posto una bella cosa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me