RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mavic Mini_parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Nuovo DJI Mavic Mini_parte 2





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:31

@Ricky971 Grazie per la spiegazione

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:31

Qui spiegano abbastanza bene e c'è il riferimento all'intervista di cui accennavo prima

www.dronezine.it/88163/approvato-il-nuovo-regolamento-enac-sui-droni-a


Le lipo sono un po' più resistenti delle li ion

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:33

Sono impressionato dalla differenza di durata del controller tra un dispositivo iOS e un Android: il prima 4,5 ore, il secondo 1,5. Se non ho capito male per Android fa anche da powerbank, e io ci aggiungerei un bel chissene...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:35

Su Android puoi decidere quando accendi la radio di caricare il telefono o solo trasferimento dati usb

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:37

Su Android puoi decidere quando accendi la radio di caricare il telefono o solo trasferimento dati usb


Si OK, hai funzioni in più, però la differenza di durata è abissale. Avrei preferito avere qualche funzione accessoria in meno, ma avere una durata simile a iOS.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:40

Comunque ho letto tutti i manuali. Se il tempo tiene, oggi vado sui monti a fare pratica. Ora lo attacco per vedere se c'è qualche aggiornamento firmware, anche se ho timore di accenderlo in casa, SENZA STACCARMI DAL PAVIMENTO. Non vorrei che facessi qualche casino e lo spaccassi ancora prima di usarlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:22

@Evil:
Qui spiegano abbastanza bene e c'è il riferimento all'intervista di cui accennavo prima

www.dronezine.it/88163/approvato-il-nuovo-regolamento-enac-sui-droni-a


Grazie mille per il link, ma:
- resta comunque un articolo di un giornalista (quindi soggetto ad interpretazione di notizie lette o avute " de relato ") che parla, tra l'altro, di dichiarazioni fatte da un soggetto ENAC; qualsiasi cosa di diverso da una fonte normativa, scritta e, magari, chiara e poco interpretabile, non può essere assurta al rango di legge o regolamento;
- l'ho letto rapidamente, ma non mi sembra che quanto scritto in questo articolo dirima comunque i dubbi relativi all'obbligo di assicurazione RC per il Mini 250.

Le modifiche introdotte in questo nuovo regolamento, ripetto alla 2° edizione - 4° emendamento, dicono infatti che:
- non sono più considerati aeromodelli i velivoli dotati di volo automatico e/o autonomo (prima il riferimento era, volutamente, al solo volo autonomo, ben diverso dal volo automatico), quindi i droni come il Mavic Mini NON sono più considerati aeromodelli;
- tutto ciò che non è contemplato nella categoria aeromodelli o nella nuova categoria aeromobili giocattolo (di competenza Mi.S.E.) viene classificato come SAPR;
- il nuovo regolamento menziona gli "APR sopra i 250 grammi", lasciando quindi intendere che siano APR anche quelli sotto tale peso, sebbene appartenenti a categoria differente (come previsto dalle tabelle del regolamento europeo), e di "SAPR" di qualiasi peso, se usati per scopi professionali (quindi, anche sotto i 250 grammi); se avessero voluto escludere i velivoli <250 grammi da tale categoria avrebbero dovuto scrivere "sono considerati APR tutti gli aeromobili di peso al decollo >= 250 grammi; gli aeromobili di peso < a 250 grammi rientrano nella categoria degli aeromodelli, anche se dotati di dispositivi che ne consentono il volo automatico".... non era difficile;
- il regolamento, all'art. 8, confonde ulteriormente le idee, con riferimenti ad APR e SAPR ancora legati alla "vecchia" determinazione relativa alla tipologia di impiego, contrariamente all'unica categoria che sembrerebbe essere istituita col nuovo regolamento; resta poi da vedere se un drone con radiocomando sia considerato SAPR o se nella definizione di "componenti necessari per il controllo e comando (stazione di controllo) da parte di un pilota remoto", tipica del sistema individuato dall'acronimo SAPR, rientrino unicamente stazioni di controllo professionali, diverse da un semplice radiocomando, che però non mi sembra di vedere descritte;
- l'art. 32, infine, cita testualmente: "Non è consentito condurre operazioni con un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un'assicurazione concernente la responsabilità verso terzi adeguata allo scopo"; allo stato attuale, quindi, chiunque si trovi a dover applicare questo regolamento, da una parte o dall'altra della "barricata", secondo me avrebbe forte imbarazzo nel capire se i droni <250 grammi siano soggetti all'obbligo di copertura assicurativa RC.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:38

Le lipo sono un po' più resistenti delle li ion


Ti riferisci alla resistenza nell'utilizzo a bassa temperatura?
Se ti riferisci all'impiego a basse temperature, personalmente non ho dati ufficiali ai quali attingere, ma è "famoso" il repentino calo prestazionale per entrambe, così come, in generale, il freddo è deleterio per molte altre tipologie di accumulatori, per questo dicevo che la prescrizione di non volare con temperature rigide è un pò universale, con riferimento alle batterie e non al singolo drone.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:49

@Massimiliano:
....ho timore di accenderlo in casa, SENZA STACCARMI DAL PAVIMENTO. Non vorrei che facessi qualche casino e lo spaccassi ancora prima di usarlo.


Prendi questo mio post con le pinze, ma, se i sensori per il VPS (Visual Positioning System) del Mavic Mini sono simili a quelli degli altri prodotti DJI e se lo fai volare su suerfici ben illuminate e non uniformi (la tinta unita non va bene), il drone ha un mantenimento di posizione DA PAURA!!! Altro che GPS!!!
Con questo non voglio assolutamente incentivarti a rischiare di fare danni dentro casa, ma, appena puoi, prova a verificare, all'aperto, il mantenimento di posizione con quota che sia entro il raggio di lettura del VPS e rimarrai sbalordito.
Io, spesso, quando mi ritrovo a dover scaricare le batterie del mio Phantom e non ho tempo e voglia di farlo all'aperto, lo faccio alzare in un'anticamera di pochi metri quadrati, completamente vuota, e lo lascio lì, in hovering da solo, senza nemmeno tenere in mano il radiocomando, finchè la batteria scende al giusto livello.
La tolleranza del VPS (in presenza di lettura adeguata, cioè NON con superfici a tinta unita) è di pochi cm, quella del GPS è di più di un metro per lato.;-)


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:54

@Ricky971 grazie per la spiegazione. Ho anche un terrazzo molto grande, proverò prima lì a farlo alzare di un paio di metri, non di più. Preferisco adottare un metodo precauzionale, per non causrare datti al Mavic, a cose e persone.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 11:56

Se si tratta solo di accenderlo dentro casa, per familiarizzare con l'interfaccia ed eventualmente aggiornare il firmware, ma vuoi stare tranquillo al 100%, perchè non gli smonti le eliche?
;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 12:46

@Evil:

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
non so se abbiano modificato proprio ora l'articolo che hai linkato tu, ma ho appena visto che in fondo allo stesso, è stato scritto:


" Assicurazione obbligatoria per tutti i droni, anche sotto i 250 grammi:

Come annunciato nelle precedenti bozze e confermato da alcuni funzionari ENAC, sussiste l'obbligo di assicurare tutti i droni soggetti a questo regolamento, pertanto anche se inferiori a 250 grammi e sino a 25 kg .
Art.32 paragrafo 1: “Non è consentito condurre operazioni con un SAPR se non è stata stipulata e in corso di validità un'assicurazione concernente la responsabilità verso terzi adeguata allo scopo.”

Giuro che due ore fa, quando hai postato tu il link, mi sembrava di aver letto cose diverse, rispetto a quelle scritte ora, ma potrei aver letto male.
Tu avevi letto una cosa del genere? O mi confermi che, fino a poco fa, anche tu avevi letto un testo dell'articolo ben differente?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:04

Se si tratta solo di accenderlo dentro casa, per familiarizzare con l'interfaccia ed eventualmente aggiornare il firmware, ma vuoi stare tranquillo al 100%, perchè non gli smonti le eliche?


Provato sul terrazzo ma... sono in una zona ristretta, da sbloccare. Non ho capito come sbloccare, devo essere un utente verificato????

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:11

Tra l'altro un anno fa un mio amico con il Mavic 2 si è alzato dal mio terrazzo per 70 m senza problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:49

Stamattina breve finestra di bel tempo...breve volo all aperto...eccezzionale...il return to home mi ha sballato di mezzo metro...una cosa...ho impostato altezza max 500 metri...ma oltre i 120 non andava...perche??



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me