RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mavic Mini . II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo DJI Mavic Mini . II parte





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 9:08

Nel frattempo le recensioni si atanno moltiplicando e, a quanto pare, la versione CE non è affatto male mentre la versione FCC in Europa lavora a potenza ridotta appena il drone aggancia il GPS (anche se si inganna l'app con Fake gps), il che fa decadere ogni mio dubbio residuo.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 14:34

ma si conviene la CE, francamente non ha senso rischiare.

Appena mi arriva lo porto subito in montagna

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:57

Scusate cosa e'l IMU CALIBRATE??STAMATTINA ho usato il drone in palestra mentre lottavamo e riguardando il video non e'in asse...in pratica il drone pende di pochi mm e quindi insomma il video risulta leggermente storto...ho fatto il compass.calibrate e mi chiedevo cosa e'sto imu..

Poi stranente il drone scendeva di poco da solo...ho riprovato a casa e invece fluttuava e stava quasi immobile...forse li c erano delle interferenze...rimane il fatto che li comunque rimaneva di pochi mm storto

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 0:38

Dal sito DJI:
Cos'è la IMU (Inertial Measurement Unit)

IMU è l'unità di misura inerziale e si tratta di un dispositivo elettronico, che è il principale componente dei sistemi di navigazione dei droni. La IMU misura le forze di orientamento con l'utilizzo di accelerometri, giroscopi e talvolta magnetometri, e permette la stabilizzazione ed il movimento del drone. Sono gli strumenti di misurazione inerziali che permettono al Flight Controller, ovvero il cuore del sistema di controllo per governare il volo, di ottimizzare la risposta ai comandi. E' il Flight Controller che gestisce i sensori, i motori , la centralina di volo e acquisisce tutti i segnali dati con il radiocomando.



La calibrazione IMU é di fondamentale importanza per la precisione generale del volo.
La calibrazione si avvia dall'app e consiste semplicemente nel fare assumere al drone alcune posizioni prestabilite, SU UN PIANO PERFETTAMENTE IN BOLLA, grazie alle quali si “resettano” le informazioni relative ai vari assetti.
La calibrazione IMU si effettua ogni volta che il drone lo richiede, tramite un alert sull'app, oppure quando, appunto, noti imprecisioni nel volo.
Il fatto che il video sia lievemente storto dipende però anche dal gimbal che, normalmente, dovrebbe avere una sua apposita calibrazione; l'importante é che la calibrazione del gimbal (se presente sul Mini, non ne ho idea) venga effettuata dopo la calibrazione IMU, perché il controllo dell'assetto del gimbal é ovviamente legato al controllo dell'assetto del drone.
La calibrazione del magnetometro (compass o bussola) andrebbe invece fatta ogni volta che si vola in zone molto distanti da quella in cui si é fatta l'ultima calibrazione bussola, tenendosi lontani da oggetti metallici o cavi elettrici durante la calibrazione stessa.
Importante, prima di effettuare il primo volo, é effettuare la calibrazione totale del drone:
- calibrazione IMU (piano in bolla, anche al chiuso)
- calibrazione gimbal
- calibrazione magnetometro o bussola (ovviamente all'aperto).

P.S. In merito all'orizzonte non livellato, personalmente ho perso le speranze e ci convivo: ho cambiato tre Phantom 4 e, nonostante accurate calibrazioni, é ancora presente una certa imprecisione nel livellamento del gimbal.
Non é mai costante: con alcuni orientamenti cardinali del drone il livellamento del gimbal é perfetto, con altri orientamenti, invece, aumenta.
Ruotando il drone su sè stesso si nota infatti che l'inquadratura oscilla leggermente a destra e a sinistra, a mano a mano che il drone ruota.
Ho sopperito con lo strumento “Allinea orizzonte” e “Ritaglia” di Photoshop, per le foto, e con la regolazione manuale del gimbal (presente su Phantom 4, non so se ci sia su Mavic Mini) per i video.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 2:04

Ti ringrazio gentilissimo...la cosa strana appunto come detto prima in casa andava meglio...boh...comunque non c e'sul mini la calibrazione del gimball ma solo compass e imu...riprovero'...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 7:33

Se aggiungono l'active tracking prossimamente (e magari sbloccano il 4k) ci faccio più di un pensierino...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:46

Se aggiungono l'active tracking prossimamente (e magari sbloccano il 4k) ci faccio più di un pensierino...


Non penso lo faranno mai. altrimenti fanno concorrenza al mavic air

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:49

seguo

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 8:50

Domanda per chi ha preso la combo: come vi comportate con le batterie? Le caricate tutte e tre prima di uscire e poi le portate al 40%/50% quando tornate a casa prima di mettere via il drone?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:10

@Kenta:
la posizione viene mantenuta con i dati del GPS o, se attivati, con quelli provenienti dal VPS.
Il GPS ha una precisione nell'ordine di metri, il VPS ha invece una precisione di gran lunga maggiore, nell'ordine di centimetri.
Il VPS ha però un raggio d'azione limitato, dipendente dalla quota e nell'ordine di alcuni metri, dopodiché non è più in grado di rilevare otticamente il terreno sottostante e, a quel punto, il drone si affida ai dati GPS.
Inoltre, poter funzionare efficacemente, il VPS ha bisogno di una certa illuminazione del terreno su cui vola, non deve essere una superficie riflettente e deve avere una certa eterogeneità; in parole povere, non funziona su superfici scarsamente illuminate, riflettenti, a tinta unita o in movimento, tant'è che io lo disattivo sempre quando volo sul mare a bassa quota.
Se a casa tua il drone volava a bassa quota e riusciva a sfruttare in modo ottimale il VPS, é normale che avesse una grande precisione di volo.
Se in palestra il drone volava invece a quota maggiore (non so che altezza di soffitto abbiate, ma non penso superi i 25/30 metri), oppure su persone in movimento o su superfici omogenee, è possibile che il VPS non riuscisse a "lavorare" con la stessa efficacia ed è normale che drone non volasse con la stessa precisione, specie se, come è probabile, essendo in uno spazio chiuso non aveva nemmeno il segnale GPS a cui affidarsi.
Sul fatto della quota, capita spesso anche ai miei droni: tra i fattori che potrebbero influire sulla precisione del mantenimento di quota, la causa principale é la variazione, anche momentanea, della pressione esterna rilevata dall'altimetro barometrico.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:21

@Balocco:
Conservare le batterie al 50%/60% della loro carica è un'abitudine che allunga la vita... delle batterie. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:36

@KentaForEver la calibrazione global c'è sul Mini.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:37

@Richy lo so, siccome sto decidendo se prendere la combo o meno, sto pensando che avere tre batterie, per me, potrebbe essere una seccatura più che un vantaggio reale.

Mettiamo che vado a farmi un giro in moto, o una camminata in montagna, mi porto il drone con le tre batterie cariche e alla fine ne scarico solo una, al rientro dovrei scaricare le due rimaste e ricaricare parzialmente quella usata.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:40

@Kenta:
la calibrazione gimbal non la trovi nella stessa sezione in cui sono presenti le altre due calibrazioni; devi cercarla nella sezione dell'app dedicata, appunto, al gimbal.
Massimiliano scrive che é presente, quindi, probabilmente, l'hai solo cercata nella parte sbagliata.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:43

@Balocco: se ne é discusso ampiamente nell'altro topic relativo al Mini, prova a dargli un'occhiata.
Però, per il fatto di scaricarle, si tratta solo di farci 10 minuti di volato, per abbassarla dal 100% al 50%-60%, anche se quel volo non ti serve per fare quello che pensavi di fare quando sei uscito di casa.
Personalmente, ricarico sempre tutte le batterie che ho, prima di uscire con il drone: meglio averne una in più, non usarla e doverla poi eventualmente scaricare che averne una in meno quando serve.
Se poi sai già cosa andrai a filmare o a fotografare, non sei obbligato a caricarle e portarle tutte e tre; io domenica scorsa sono andato a far due foto al fiume Ombrone che era esondato e ne ho portata solo una, che tra l'altro ho scaricato solo parzialmente, quindi non l'ho nemmeno dovuta ricaricare.
Ognuno, poi, ha le proprie esigenze ed é normale che gestisca la propria attrezzatura in funzione di queste. ;-)

P.S. effettivamente la perdita di tempo c'è sempre; dovrebbero inventare un caricabatterie, specifico per il Mavic Mini, con funzione di storage.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me