| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:06
“ HBD "discorotto" parte con il suo caro e buon sentito dire! „ Tutto facilmente verificabile, sul campo. Peraltro, qui hai affermato di aver venduto la rp anche a causa di prestazioni non soddisfacenti in af-servo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3266813&show=6 "Io ho avuto la RP ma l'ho ridata indietro dopo circa un mese Era perfetta in Af-s ma peccaminosa in AF-C, inoltre odio di non avere il joystic e il pad era troppo lento " Le condizioni che ho citato sono proprio tra le più critiche, quando si lavora in af-servo/ai-servo, e che talvolta mettono in seria difficoltà anche modelli professionali. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:09
Buonasera. Per me la 6D rimane l'eccelsa per i ritratti. l'extender non lo digerisce, non è nata per i paesaggi, avifauna e foto sportive questo è risaputo. Se avessi queste esigenze di genere mi sposterei su modelli avanzati e poiché faccio ritratti di moda sino adesso non la cambierei per nessun altra camera se non solo esclusivamente per la 5DIV. Poiché si parlava della RP comprarla a nudo senza una lente RF non ha senso motivo per cui a parità di costo tra la R e la 5DMIV prenderei quest'ultima almeno se non voglio passare alla tecnologia RF per i costi. Montare a una Canon un Sigma o altre lenti adattate è un vero assassinio. Non entro in questo ragionamento, si va sulla storta linea dei Sonari che sono capaci di adattare anche i rotoli. Per concezione non amo lenti estranee se non quelli della casa. Passare al nuovo sistema per me ha senso solo se punto a lenti RF. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:20
Per la fotografia di persone, tuttavia, è innegabile che l'autofocus delle mirrorless fornisca diversi ausili che possono tornare utili, e si può sfruttare una copertura del fotogramma maggiore. Per operare secondo specifica l'autofocus delle reflex richiede che diverse componenti meccaniche lavorino entro le tolleranze previste, e che i vari circuiti af siano ben calibrati: quando non è così insorgono problemi di vario tipo, che talvolta solo l'assistenza riesce a risolvere. Sulle mirrorless eos non vi è il gruppo specchio e l'unità af ttl-sir separata, e l'autofocus della fotocamera si appoggia molto meno al circuito af dell'ottica, dato che il dual pixel cmos è integrato nel sensore d'immagine. Le uniche rogne provengono da ottiche ef molto datate e fuori commercio da vari anni, il cui circuito af non è progettato per lavorare in live view e con i sistemi af integrati nel sensore: in tal caso, non si può fare altro che cambiare ottica o utilizzare una reflex (o utilizzare la messa a fuoco manuale), dato che il dual pixel cmos non consente tarature di alcun tipo. La 6d era stata progettata in tal modo per le usuali questioni commerciali di Canon, visto che non volevano che creasse concorrenza interna alla 5d mark III. D'altro canto, fino a pochi mesi prima Canon aveva a listino solo la 5d mark II, tra i modelli non professionali con sensore full-frame, il cui autofocus era peggiore di quello della 6d. |
user58495 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:23
@Photoraf_RS Beh meno male che qualcuno con un po' di sale in zucca ancora lo si trova....6D e 85 1.2 oppure 100mm imbattibile per i ritratti (a patto di non avere una scena troppo contrastata,eh?)...Poi certo che le R sono più moderne e hanno più caz.zibubboli elettronici.. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:27
HBD, stai tranquillo che le foto che mi cannava la RP in AFC la 5D III non le avrebbe nemmeno pensate di poter realizzare, addirittura rendeva meglio della 7DII in cui avevo molti più scatti KO nelle mie abituali condizioni di scatto (principalmente ritmica e tessuti aerei). Io oggi ho ML solo per le prestazioni AF, riesci a fare cose che prima erano impensabili con una semplicità disarmante. Il fatto è che quando alzi l'asticella, pure quello che fino a poco fa era buono, diventa "malamente", la RP è venuta subito dopo la T30 che era capace di raffiche a 20 FPS a 1.4 con uno scarto praticamente nullo. Una 5D III ci sarebbe riuscita solo con soggetto immobile e solo con il centrale... E nemmeno tutte al 100% a fuoco. |
user58495 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:28
per le raffiche c'è la serie 1... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:30
Quando hai una modella a tiro i cazzibubboli sono di impiccio ti rendi conto che non servono a prendere l'augello in volo che fa la virata. Dominio semplice totale della fotocamera iso, esposizione e tempi e vai……. Pinscher amo il 70-200mm è na goduria fare ritratti meglio ancora sarebbe il fisso il 100mm macro serie L. Na bomba di nitidezza.Piuttosto spendere i soldi per la EP avrei preso in considerazione l'acquisto di questa storica lente. Giuliano mi amerà per aver detto questo lui è un eccelso ritrattista da anni. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:30
Se mi fai il bonifico... So anche dove prenderla È come dire "ragazzi, ho 20mila euro per una sportivetta nuova, cosa mi consigliate?" Risposta: "prendi la M4 GTS " |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:31
Photoraf fidati, avendoli avuti entrambi... Meglio il 70-200 IS II del 100L |
user67391 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:35
Raf, non hai risposto ancora. Ma insisti. Hai provato mai la Rp o la R, per dire che con le ottiche Ef, non vanno bene? A parte alcuni tele. |
user58495 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:36
Ho sempre considerato il 70/200 2.8 splendido,anche se io ho solo la versione f4 stabilizzata e credo anche che a volte il 100 e il 135 possano surclassare l'85 1.2,ma ho paura a dirlo ed essendo più esperto di Nikon che Canon,il terrore di venire sbranato qui.Ma è una mia impressione personale... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:41
Il 100 f2.8 L is usm è un'ottica macro, per cui è ottimizzata per lavorare ad altre distanze di lavoro, rispetto ad un'ottica da ritratto come il 135 f2 L usm. Discorso analogo se si confronta il 50 f2.5 macro con un ef 50 f1.2 L usm: sotto il metro di distanza la versione L viene letteralmente annientata, in termini di divario lato qualità d'immagine, e per ciò che ho visto fornisce i risultati migliori nell'intervallo 2-5m. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:43
Cesare. Guarda la galleria di Giuliano e Pirate9892 almeno io la guardo con ammirazione non avendo mai posseduto il 100mm L www.juzaphoto.com/me.php?pg=239887&l=it Pinscher l'85mm non mi piace è la classica lente strozzata sola al mezzo busto. E' una mia pippa mentale su una lente che non comprerei mai. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:48
Raf, l'ho usato per parecchio tempo e lo conosco bene! (Così come conosco molto bene la 6D)
 Ma il 70-200 2.8 IS II lo ritengo ancora migliore per ritratti Sicuramente il 100L, focale fissa a parte, è una delle lenti più poliedriche, però ritengo che su soggetti umani il biancone sia un filo meglio e con molte più focali |
user176990 | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 20:02
Mi sembra che il signor photoraf la domanda se ha mai provato rp o r..... fa finta di non leggerla   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |