RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal Digital


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stampa FineArt con Saal Digital





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 9:46

Il monitor è un dispositivo che illumina, la stampa è un supporto che riflette; tu elabori un'immagine normalmente perchè sia "bella" da vedere a monitor, per quello le impostazioni per la stampa sono differenti!

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 9:57

Il monitor è un dispositivo che illumina, la stampa è un supporto che riflette; tu elabori un'immagine normalmente perchè sia "bella" da vedere a monitor, per quello le impostazioni per la stampa sono differenti!
per cui un file per la stampa è consigliabile sovraesporlo un pochino?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:16

Dipende dalla stampa, a volte è meglio abbassare il contrato che aumentare l'esposizione (in base alla carta, al tipo di foto ed a se ci metterai il vetro o meno davanti, il tipo di illuminazione, lo sfondo che avrai dopo la stampa e via dicendo)...

Avere un monitor calibrato e conoscere i profili ICC delle stamperie aiuta ad avere a monitor qualcosa "il più simile possibile" a quello che avrai in stampa.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 10:22

a volte è meglio abbassare il contrato che aumentare l'esposizione
mi segno il consiglio ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 11:52

Calibra il monitor a 80-90 candele. Grosso modo dovrebbe essere l'illuminazione corrispondente alla stampa correttamente illuminata.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 12:06

Calibra il monitor a 80-90 candele. Grosso modo dovrebbe essere l'illuminazione corrispondente alla stampa correttamente illuminata.
è molto bassa come illuminazione.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 12:53

Io con i fotolibri Saal ho usato sempre 90/95 e vengono giusti
Edit
Idem per le stampe che ho fatto con loro, con monitor meno luminoso la stampa viene corretta

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 13:04

Buono a saperlo

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 13:07

Oggi mi sono arrivati i pannelli 40x30 che ho fatto fare dallo stampatore Gabriele danesi, seguendo un consiglio di un altra discussione, i prezzi sono comparabili, stasera guarderò i risultati. Una foto che ho mandato non era perfetta e mi ha chiamato per proporre una modifica che ha fatto lui stesso. Ordinate mercoledì, arrivate stamane.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 13:46

...completa il discorso


ti hanno già risposto. Essendo la stampa un supporto che riflette la luce, la resa finale dipende molto dalla luce con cui si vede la stampa stessa. Infatti ci sono delle lampade apposite per verificare la corrispondenza. Se prendi una qualsiasi stampa, ipotizziamo su carta barytata, e la esponi sotto la luce del sole alle 12, probabilmente si avvicinerà molto a quello che vedi a monitor. La stessa stampa poi la appendi al caminetto in salotto dove c'è un' illuminazione diffusa con lampade a 2700 k che danno quella bella atmosfera ambient, e la tua foto sarà scura, giallina e poco contrastata.
La luce a cui si espone la stampa andrebbe sempre considerata al momento della stampa. Ovviamente lo si può fare solo con diverse prove. Ad esempio ci sono dei driver in cui fanno dei provini con le correzioni da applicare alla stampa una volta visionata la resa.

Non è possibile considerare tutti questi aspetti in una stampa commerciale di tipo "industriale" e quindi ci si attiene a degli standard. La profilazione del monitor per il profiling di stampa in genere avviene con luce più calda ovvero D50/58 e luminosità molto bassa tipo 80/90 cd. Questo per compensare l'illuminazione artificiale delle nostre case (una casa illuminata con lampade d65 assomiglia ad un'ospedale... io le ho nello studio dove stampo e ti garantisco che ti passa la voglia di accendere la luce MrGreen ) che di solito è più calda e più tenue.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 16:28

Oggi mi sono arrivati i pannelli 40x30 che ho fatto fare dallo stampatore Gabriele danesi, seguendo un consiglio di un altra discussione, i prezzi sono comparabili, stasera guarderò i risultati. Una foto che ho mandato non era perfetta e mi ha chiamato per proporre una modifica che ha fatto lui stesso. Ordinate mercoledì, arrivate stamane.

Sono interessato. Facci sapere... profili ICC disponibili?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 19:36

@Biga, stampe sono belle, colori naturali e a mio giudizio ben fatte. Immagino che i profili li abbia, ma io non li ho chiesti è il risultato è fedele al mio monitor calibrato.In queste cose bisogna provare, anche per trovare la carta che piace; mi ha messo dentro una stampa di prova con Ilford Galerie Gold Fiber rag che è sicuramente superiore a quelle che ho usato io ma con relativo costo maggiore, alla fine bisogna bilanciare. Io ho mandato i file in pro-photo, tiff, senza output sharpening come riochiesto, da li in poi ci pensa lo stampatore Sorriso. Ah non c'era bisogno di resize perchè ho datto dei 40x30 da Om1.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 21:37

Grazie. Rispetto a Saal? Qualità assoluta e rapporto qualità /prezzo?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 22:29

i costi sono comparabili, prova a guardare il sito. Mi pare che ci sia il vantaggio di poter interloquire con una persona e che il processo non sia automatizzato. Per me sono entrambi validi, per avere una idea più precisa bisognerebbe stampare la stessa foto con la stessa carta….ma poi diventa un lavoro.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:00

@Soloinpiano: però questo laboratorio accetta i tiff 16bit al contrario di Saal?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me