| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:02
Gian Carlo, non so nell'ultima versione, ma in photolab 2 nn vengono letti i file xtrans... |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 21:14
DXO non demosaicizza i files Fuji xtrans in nessuna sua versione. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:45
Peccato.... Ho fatto poco fa dei raffronti ACR di Photoshop / DXO Photolab 3 ad alti ISO. Escono fuori delle cose molto interessanti: - Anche applicando l'opzione standard di Noise reduction, la chiamano HQ (fast), a me sembra lavori decisamente meglio di quella di ACR, - se poi si usasse l'opzione speciale di Noise reduction, la chiamano Prime si avrebbe un ulteriore miglioramento, però rallenta parecchio il processo di conversione in jpg. - ma non finisce quì....per dare nitidezza si può agire sulla nitidezza dell'obiettivo (deve però essere presente nel database di DXO) , questa opzione (lens sharpness) in pratica riduce il diametro dei circoli di confusione delle zone a fuoco. Questo procedimento ha molte meno controindicazioni della maschera di contrasto, meno granulosità, niente artefatti, ecc. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:52
Una domanda scema.... i files Fuji si possono convertire in DNG? |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 12:03
Prime è il miglior algoritmo di denoise esistente. Se solo riuscissero a renderlo più veloce... |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 12:51
è tanto lento che il risultato complessivo lo vedi dopo lo sviluppo Subito lo capisci da una finestrina che ingrandisce un particolare. Ma fa davvero miracoli. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 14:42
Si cpncordo, sono utilizzatore della suite completa elite di dxo photo lab dalla versione 1 proprio perla bontà del prime. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 15:54
Ahh bene, allora sei tu che puoi dare qualche buon consiglio!! Io lo uso da nemmeno un mese Prima usavo ACR e PS e qualche volta Capture NXD |
user177356 | inviato il 27 Dicembre 2019 ore 17:44
Beh, non è che Topaz Denoise AI sia più veloce. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 20:20
Il casino è che ho notato che Prime migliora l'immagine, rispetto il denoise std, anche ad ISO tutto sommato abbastanza bassi, tipo 400.... Il rischio è di diventare "dipendenti" da queste manipolazioni. Quando sviluppavo in ACR il denoise lo applicavo solo sopra agli 800-1000 |
user177356 | inviato il 27 Dicembre 2019 ore 20:26
Per me sopra i 100 si tratta di ISO alti... |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 20:36
 |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 22:03
Tutte le camere hanno rumore pure a 100 ISO se non c'è luce. Meglio 1600 ISO con tanta luce e tempi brevi (ad esempio per congelare l'azione) che 100 ISO con tempi lunghi per carenza di luce. Prime è fantastico, naturalmente con sensori crop (Tipo m43 o apsc) è più utile, poi se scatti a 10000 ISO col m43 ed hai il dettaglio spappolato non è che possa fare miracoli. Ottimo il clearview (da usare con moderazione sulle persone ove aumentando molto il microcontrasto fa affiorare i difetti della pelle) meno lo smartlight che consiglio di tenere molto basso perché a volte fa casino con le luci. Poi di funzioni ne ha a bizzeffe, dai profili ICC e dcp a quelli per molte camere, ai pacchetti pellicola come il film pack... Le correzioni locali, insomma ce n'è per tutti i gusti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |